Timeline
Chat
Prospettiva

Istituto statale d'arte Filippo Palizzi

istituto d'arte di Napoli in provincia di Napoli (Italia) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Istituto statale d'arte Filippo Palizzi
Remove ads

L'Istituto Statale d'Arte "Filippo Palizzi"[2] (in origine: Regio Istituto d’Arte; poi liceo artistico statale "Filippo Palizzi"; successivamente liceo artistico "Boccioni-Palizzi" e ad oggi "Caselli-Palizzi") è attivo a Napoli, presso il Museo artistico industriale,[2][3] nell'ex collegio della Marina Borbonica, già convento di Santa Maria della Solitaria.[4]

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Remove ads
Remove ads

Storia[2][4]

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Museo artistico industriale Filippo Palizzi.

Alla fine del XIX secolo, il principe Gaetano Filangieri Junior e Demetrio Salazar, costituirono a Napoli un museo industriale,[5][6] grazie anche alla collaborazione di Domenico Morelli, Giovanni Tesorone[7] e Filippo Palizzi (a cui sono dedicati il museo e l'istituto)[8] con lo specifico scopo di attuare sezioni per la formazione tecnica e le arti applicate da diffondere nell'Italia meridionale.[4]

Le scuole officine istituite nel 1882, diventarono l'istituto d'arte odierno nel dopoguerra.[4]

Liceo artistico statale "Boccioni-Palizzi"

A seguito della legge 133/2008, che ha cambiato la funzione degli istituti professionali, il “Palizzi” è diventato un liceo artistico nell'anno scolastico 2010-2011.[9]

Dall'anno scolastico 2012-2013 il liceo artistico "Filippo Palizzi" è confluito assieme al liceo artistico "Umberto Boccioni", di più recente fondazione (1970), sotto un unico ente locale d'istruzione che ha comunque permesso alle due scuole di mantenere le medesime sedi, le prerogative, i titoli e gli stessi organigrammi.[9]

Le due scuole sono state divise a partire dal 1⁰ settembre 2023; dall'anno scolastico 2024/2025 il "Palizzi" è unito all'Istituto di Istruzione Superiore ad Indirizzo Raro "Giovanni Caselli", ubicato nel parco di Capodimonte.[10]

Remove ads

Patrimonio

L'istituto possiede un patrimonio storico, culturale e archivistico di notevole valore.[4] Oltre al già citato museo (che contiene anche dei reperti archeologici magno-greci, egizi e dell'estremo oriente), sono presenti: una biblioteca[11] dotata di un cospicuo fondo librario; una gipsoteca;[12] una raccolta di collezioni di ceramiche, maioliche, vetri, oggetti d'arte e di arredo;[13] una sezione delle produzioni degli allievi;[14] e un giardino all'italiana affacciato sul golfo di Napoli.[15]

Remove ads

Persone legate alla scuola

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads