Gli irani sono una comunità etnico-religiosa dell'Asia meridionale, discendenti degli zoroastriani che lasciarono l'Iran negli ultimi secoli del II millennio. Sono culturalmente, socialmente e linguisticamente distinti dai parsi, anch'essi zoroastriani, ma arrivati nel subcontinente nel X secolo[1]. Nonostante il termine irani fosse stato attestato fin dall'epoca Moghul, la maggior parte degli irani è giunta in India tra il XIX e il XX secolo, ovvero durante la dinastia Qajar (1785–1925). In India gli irani vivono soprattutto a Mumbai, mentre in Pakistan risiedono principalmente a Karachi e Lahore. Il cognome Irani è particolarmente comune tra gli irani, ma non è l'unico.
![Thumb](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/00/Yazdani_Bakery_in_Fort.jpg/640px-Yazdani_Bakery_in_Fort.jpg)
Gli irani erano famosi in India e Pakistan per i loro ristoranti e case da tè, tradizione che sta tuttavia scomparendo[2][3][4][5][6].
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.