Internationaux de Strasbourg 2006 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare del torneo di tennis Internationaux de Strasbourg 2006, facente parte del WTA Tour 2006, ha avuto come vincitrice Nicole Vaidišová che ha battuto in finale Peng Shuai 7–6(7), 6-3.

Fatti in breve Internationaux de Strasbourg 2006 Singolare, Sport ...
Internationaux de Strasbourg 2006
Singolare
Sport Tennis
Vincitore Nicole Vaidišová
Finalista Peng Shuai
Punteggio7–6(7), 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi

Teste di serie

  1. Svizzera (bandiera) Patty Schnyder (secondo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová (campionessa)
  3. Francia (bandiera) Nathalie Dechy (secondo turno)
  4. Spagna (bandiera) A Medina Garrigues (semifinali)
  1. Francia (bandiera) Marion Bartoli (secondo turno)
  2. Argentina (bandiera) Gisela Dulko (primo turno)
  3. Cina (bandiera) Jie Zheng (quarti di finale)
  4. Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová 7 6
Cina (bandiera) Peng Shuai 67 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1/WC  Svizzera (bandiera) Patty Schnyder 4 3
 Germania (bandiera) Martina Müller66  Germania (bandiera) Martina Müller 6 6
 Italia (bandiera) Roberta Vinci31  Germania (bandiera) Martina Müller 5 4
 Germania (bandiera) Julia Schruff66  Cina (bandiera) Peng Shuai 7 6
 Finlandia (bandiera) Emma Laine24  Germania (bandiera) Julia Schruff 5 3
 Cina (bandiera) Peng Shuai66  Cina (bandiera) Peng Shuai 7 6
6 Argentina (bandiera) Gisela Dulko23  Cina (bandiera) Peng Shuai 3 6 6
4/WC Spagna (bandiera) A Medina Garrigues66 4/WC  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 6 3 1
 Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier11 4/WC  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 6 6
 Giappone (bandiera) Aiko Nakamura67  Giappone (bandiera) Aiko Nakamura 1 0
 Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe15 4/WC  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 6 6
 Russia (bandiera) Elena Vesnina167  Russia (bandiera) Elena Vesnina 2 4
Q Italia (bandiera) Karin Knapp6363  Russia (bandiera) Elena Vesnina 6 6
5 Francia (bandiera) Marion Bartoli67 5  Francia (bandiera) Marion Bartoli 1 1
Q Slovacchia (bandiera) Jarmila Gajdošová06(1)

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8 Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković60
 Austria (bandiera) Sybille Bammer50R 8  Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković 6 5 6
 Israele (bandiera) Anna Smashnova66  Israele (bandiera) Anna Smashnova 1 7 2
Q Regno Unito (bandiera) Anne Keothavong31 8  Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković 7 6
 Cina (bandiera) Li Na66  Cina (bandiera) Li Na 5 1
 Russia (bandiera) Ekaterina Byčkova22  Cina (bandiera) Li Na 6 7
3/WC Francia (bandiera) Nathalie Dechy66 3/WC  Francia (bandiera) Nathalie Dechy 3 64
 Cina (bandiera) Zi Yan21 8  Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković 2 0R
7 Cina (bandiera) Jie Zheng466 2  Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová 6 1
Q Cina (bandiera) Yuan Meng642 7  Cina (bandiera) Jie Zheng 6 6
 Polonia (bandiera) Marta Domachowska76  Polonia (bandiera) Marta Domachowska 4 4
 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas6(0)2 7  Cina (bandiera) Jie Zheng 4 6 2
 Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky566 2  Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová 6 4 6
 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond721  Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 3 2
2  Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová 6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.