World Rugby Hall of Fame

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

World Rugby Hall of Fame

La World Rugby Hall of Fame, in precedenza International Rugby Board Hall of Fame, è la Hall of Fame di World Rugby che premia tutti coloro che hanno dato un contributo speciale o hanno avuto un merito particolare nel gioco del rugby a 15. Possono esservi ammessi giocatori, allenatori, dirigenti, ufficiali di gara, istituzioni, ecc.

Fatti in breve Genere, Ubicazione ...
World Rugby Hall of Fame
Thumb
GenereRugby a 15
Ubicazione
Paese Regno Unito
SedeLittle Elborow Street, CV21 3BZ Rugby, Warwickshire
Dati generali
Fondazione2006
PresidenteJohn Eales
Sito web
Chiudi

L'ammissione avviene a cadenza annuale, in base a liste di nominati che tengono anche conto del parere del pubblico; particolare enfasi viene posta ai contributi e meriti storici legati al rugby.

Nel 2006 ebbero luogo le prime ammissioni, con William Webb Ellis e la Rugby School.

Il presidente della Hall of Fame è l'ex giocatore internazionale australiano John Eales, e il segretario è il giornalista sportivo britannico David Hands[1].

Hall of Famers

Riepilogo
Prospettiva

2006

2007

2008

2009

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2021

2022

  • Inghilterra (bandiera) Deborah Griffin, Inghilterra (bandiera) Sue Dorrington, Inghilterra (bandiera) Alice Cooper, Inghilterra (bandiera) Mary Forsyth, Stati Uniti (bandiera) Kathy Flores, Nuova Zelanda (bandiera) Fiao'o Fa'amausili

2023

2024

Australia (bandiera) Emilee Cherry, Nuova Zelanda (bandiera) DJ Forbes, Italia (bandiera) Sergio Parisse, Scozia (bandiera) Donna Kennedy, Nuova Zelanda (bandiera) Chris Laidlaw

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.