Remove ads
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nell’Unione europea, il numero delle vittime di incidenti stradali nel 2018 registra 25.000 vittime contro le 25 321 del 2017. Nel confronto tra il 2018 e il 2010 (anno di benchmark per la sicurezza stradale) i decessi si riducono del 21%. Ogni milione di abitanti, nel 2018 si contano 49,1 morti per incidente stradale nella Ue28.[1]
Paese | 1970 | 1975 | 1980 | 1985 | 1990 | 1995 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2009 | 2010 | 2015 | Evoluzione
2010-2015 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Austria | 2 574 | 2 533 | 2 003 | 1 524 | 1 558 | 1 210 | 976 | 958 | 956 | 931 | 878 | 768 | 633 |
552 | 479 | −13,2% |
Belgio | 3 070 | 2 346 | 2 396 | 1 801 | 1 976 | 1 449 | 1 470 | 1 486 | 1 315 | 1 353 | ND | 1 089 | 955 |
840 | 732 | −12,9% |
Danimarca | 1 208 | 827 | 690 | 772 | 634 | 582 | 498 | 431 | 463 | 432 | 369 | 331 | 303 |
255 | 178 | −30,2% |
Finlandia | 1 055 | 910 | 551 | 541 | 649 | 441 | 396 | 433 | 415 | 379 | 375 | 379 | 279 |
272 | 266 | −2,2% |
Francia | 16 445 | 14 355 | 13 672 | 11 387 | 11 215 | 8 891 | 8 079 | 8 160 | 7 655 | 6 058 | 5 530 | 5 318 | 4 273 |
3992 | 3461 | −13,3% |
Germania[2] | 21 653 | 17 332 | 15 050 | 10 070 | 11 046 | 9 454 | 7 503 | 6 977 | 6 842 | 6 613 | 5 842 | 5 361 | 4 152 |
3648 | 3459 | −5,2% |
Grecia | 1 099 | 1 251 | 1 446 | 2 011 | 2 050 | 2 411 | 2 037 | 1 895 | 1 654 | 1 615 | 1 619 | 1 658 | 1 453 |
1258 | 805 | −36,0% |
Irlanda | 540 | 586 | 564 | 410 | 478 | 437 | 415 | 411 | 376 | 335 | 379 | 399 | 240 |
212 | 166 | −21,7% |
Islanda | 20 | 33 | 25 | 24 | 24 | 24 | 32 | 24 | 29 | 23 | ND | 19 | ND |
8 | 4 | −50,0% |
Italia | 11 025 | 10 272 | 9 220 | 7 700 | 7 151 | 7 033 | 6 649 | 6 682 | 6 736 | 6 015 | 5 625 | 5 462 | 4 050 |
4114 | 3428 | −16,7% |
Lussemburgo | 132 | 124 | 98 | 79 | 70 | 70 | 76 | 70 | 62 | 53 | 50 | 46 | 47 |
32 | 36 | 12,5% |
Norvegia | 560 | 539 | 362 | 402 | 332 | 305 | 341 | 275 | 312 | 280 | 259 | 224 | ND |
210 | 117 | −44,3% |
Paesi Bassi | 3 181 | 2 321 | 1 996 | 1 438 | 1 376 | 1 334 | 1 082 | 993 | 987 | 1 028 | 804 | 750 | 644 |
537 | 531 | −1,1% |
Polonia | 3 446 | 5 633 | 6 002 | 4 688 | 7 333 | 6 900 | 6 294 | 5 534 | 5 827 | 5 640 | 5 712 | 5 444 | 4 572 |
3908 | 2938 | −24,8% |
Portogallo | 1 615 | 3 051 | 2 579 | 2 138 | 2 646 | 2 377 | 1 860 | 1 671 | 1 675 | 1 546 | 1 294 | 1 247 | 840 |
937 | 593 | −36,7% |
Regno Unito | 7 499 | 6 366 | 6 010 | 5 165 | 5 217 | 3 621 | 3 409 | 3 450 | 3 431 | 3 508 | 3 368 | 3 336 | 2 337 |
1905 | 1806 | −5,2% |
Romania | ND | ND | ND | ND | ND | 2845 | 2466 | 2450 | 2411 | 2229 | 2442 | 2629 | 2377 |
1893 | 274 | −21,5% |
Slovacchia[3] | ND | ND | ND | ND | 662 | 660 | 628 | 614 | 610 | 645 | 603 | 560 | 347 |
371 | 274 | −26,1% |
Slovenia | 620 | 596 | 558 | 464 | 517 | 415 | 313 | 278 | 269 | 242 | 274 | 258 | 171 |
138 | 120 | −13,0% |
Spagna | 5 456 | 5 833 | 6 522 | 6 374 | 9 032 | 5 751 | 5 776 | 5 517 | 5 347 | 5 399 | 4 741 | 4 442 | 2 605 |
2479 | 1689 | −31,9% |
Svezia | 1 307 | 1 172 | 848 | 808 | 772 | 572 | 591 | 554 | 532 | 529 | 480 | 440 | 355 |
266 | 259 | −2,6% |
Svizzera | 1 643 | 1 206 | 1 209 | 881 | 925 | 692 | 592 | 544 | 513 | 546 | 510 | 409 | ND |
327 | 243 | −25,7% |
Ungheria | 1 627 | 1 678 | 1 630 | 1 756 | 2 432 | 1 589 | 1 200 | 1 239 | 1 429 | 1 326 | 1 296 | 1 278 | 822 |
740 | 644 | −13,0% |
Repubblica Ceca | 1 983 | 1 632 | 1 261 | 987 | 1 291 | 1 588 | 1 486 | 1 334 | 1 431 | 1 447 | 1 382 | 1 286 | 901 |
802 | 734 | −8,5% |
ND: non disponibile.
Fonti : http://ec.europa.eu/transport/road_safety/sites/roadsafety/files/pdf/observatory/historical_evol.pdf
http://www.securite-routiere.org/Fiches/statistiques/statinter.htm
Le ferite da incidenti di traffico uccidono quasi 350 persone al giorno, o più di 127 000 ogni anno nella regione europea monitorata dall'Organizzazione mondiale della sanità.
È come se un evento catastrofico uccidesse la popolazione di una città di medie dimensioni ogni anno.
Almeno 2,4 milioni di persone vengono ferite oppure rese disabili in incidenti stradali ogni anno.
Di questi 2 milioni di incidenti stradali annuali, circa il 65% avviene in città e villaggi, dove pedoni e ciclisti sono particolarmente esposti. L'evidenza sulla mortalità stradale è presentata nel World report on road traffic injury prevention, pubblicato dall'OMS e dalla Banca Mondiale il 7 aprile 2006, Giornata mondiale della salute (World Health Day), e nella pubblicazione Preventing road traffic injury: a public health perspective for Europe, preparata dalla WHO Regional Office for Europe.
La quantità di morti e la disabilità causata dalle ferite da traffico le rende un problema di salute predominante. Ma la morte e le ferite sulle strade non sono eventi casuali. Determinando quali siano i fattori di rischio che conducono agli incidenti e come prevenirli è il principale obiettivo dello studio Europeo. Questo identifica le misure che si sa per certo che funzionino ed evidenzia la differenza tra la conoscenza e la sua implementazione: "È arrivato il momento - si sostiene - di smettere di considerare le morti da traffico e le ferite come una conseguenza inevitabile dell'utilizzo delle strade: tali eventi sono prevenibili".
Secondo fonti statistiche[senza fonte], sono 6500 i soli bambini che muoiono annualmente per incidenti legati alla circolazione stradale, questo secondo i dati indicativi forniti dal Dr. Marc Danzon, direttore dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa.
La velocità è il maggiore assassino sulle strade e secondo l'Unione europea (EU) il ridurre la velocità media di guida di 3 km/h salverebbe attorno a 5000-6000 vite ogni anno e preverrebbe attorno a 120 000-140 000 incidenti, risparmiando 20 miliardi di euro in costi. In contrasto, portando la velocità nei centri cittadini da 30 km/h a 50 km/h aumenta il rischio di morte per i pedoni di 8 volte.[senza fonte]
Nella regione europea del OMS, i minorenni pagano il prezzo più alto. Gli incidenti stradali sono la causa di morte principale per giovani tra i 5-29 anni. Questo gruppo rende conto di più del 30% delle vittime d'incidenti. In questo gruppo di età, i giovani rappresentano l'80% delle vittime.
Attribuire un costo economico alla perdita di vite è arduo, ma ragionevoli stime mostrano che la perdita economica causata dagli incidenti di traffico ammonterebbe a circa il 2% del PIL. Per l'Unione Europea, questo significa circa 180 miliardi di euro all'anno. Secondo il documento "Preventing road traffic injury: a public health perspective for Europe", i paesi dell'Europa centrale ed orientale sono ancora più severamente colpiti rispetto all'Europa occidentale.
Il grande carico sociale delle ferite da traffico si aggiunge ad altri effetti nocivi per la salute relativi al trasporto, come quelle risultanti dall'inquinamento, il rumore, l'incremento degli stili di vita sedentari ed i cambiamenti climatici globali.
La sicurezza sulle strade è un aspetto inevitabile del trasporto sostenibile ed un argomento centrale per il settore sanitario. Lo studio europeo affronta il problema di come la sanità pubblica può creare un sistema dei trasporti salubre e di salvare vite.
I due rapporti dell'OMS mostrano due cardini del nuovo pensiero sulla sicurezza stradale:
L'obiettivo è galvanizzare i paesi nella Regione Europea dell'OMS per diffondere queste idee. "La dedica del Giorno Mondiale della Salute del 2004 alla sicurezza stradale segna l'inizio della consapevolezza della tassa di morte che sopportano le nostre comunità, e della applicazione del nuovo pensiero in alcuni Stati Membri.
Grazie al progresso tecnologico successivo all'introduzione del crash test, e con la lenta ma graduale introduzione di dispositivi di sicurezza come le cinture di sicurezza, il numero di decessi per incidenti stradali smise di crescere intorno all'inizio degli anni settanta, a dispetto del fatto che il numero di automobili in circolazione e di incidenti continuava a salire. Dal 1970-71, dunque, i decessi in Europa tendono a diminuire.[4][5]
Il programma per la creazione di uno spazio europeo della sicurezza stradale prevede il dimezzamento degli incidenti mortali tra il 2011 e il 2020, e la fissazione di un obiettivo di riduzione per le lesioni stradali e per il primo soccorso. Fra le azioni previste:
L'AIFVS aps, Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada aps, nasce come comitato nel 1998, con l'obiettivo di fermare la strage stradale e dare giustizia ai superstiti, perché nessuno meglio di chi sulla strada ha perso la salute, o dei familiari di chi ha perso la vita, può testimoniare quanto siano gravi il lutto e la perdita per la famiglia e per la società, e che a questo primario diritto di testimonianza corrisponde il dovere morale che la stessa sorte non tocchi ad altri innocenti. Sito web storico ufficiale dell'associazione è https://www.vittimestrada.org/
Aderisce poco dopo alla Federazione Europea Vittime della Strada[6], si costituisce come organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) l'8.4.2000; nel marzo 2001 viene riconosciuta con decreto del Ministero dei LL.PP di comprovata esperienza nel settore della sicurezza stradale ed abilitata a collaborare all'educazione stradale nelle scuole; nel settembre 2003 con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali viene iscritta nel Registro Nazionale delle associazioni di promozione sociale e legittimata a costituirsi parte civile nei processi per le finalità dell'Associazione. Con oltre 120 sedi in Italia, per una capillare assistenza alle vittime, promuove, attraverso la presenza in fiere, convegni, banchetti nelle piazze, la sicurezza stradale, la moderazione della velocità, l'alta visibilità, la costruzione delle zone 30.
L'UVIS, ovvero l'Unione Vittime della Strada è un'associazione non profit italiana che inizia ad operare nel 1999. Gli scopi istituzionali dell'associazione sono contenuti nella "Carta di Milano per il rispetto della Vita sulla strada", promulgata il 20 novembre 2011 in occasione della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada[7]:
L'associazione gestisce un servizio di assistenza alla vittime della strada ("SOS UVIS", assistenza legale) attraverso il proprio sito[collegamento interrotto] internet.
Nel dicembre del 2011 ha partecipato alla campagna di sensibilizzazione contro l'abuso di alcol "Rednoze", promossa dal Movimento delle associazioni di volontariato italiano (MODAVI)[8]. La campagna pubblicizzava un inesistente spray orale che avrebbe avuto la capacità di ingannare l'etilometro)Newsg sul sito Gadget-Wired.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.