Igoumenitsa

comune greco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Igoumenitsamap

Igoumenitsa (in greco Ηγουμενίτσα?, Īgoumenítsa; in albanese Gumenicë[1][2][3]; in italiano in passato: Gomenizza[4][5][6][7][8][9][10], nell'antichità: Τιτάνα, Titána) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica della Tesprozia).

Fatti in breve Igoumenitsa comune, Localizzazione ...
Igoumenitsa
comune
Ηγουμενίτσα
Thumb
Igoumenitsa – Veduta
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaEpiro
Unità perifericaTesprozia
Amministrazione
SindacoThomas Pitoulis
Territorio
Coordinate39°30′N 20°16′E
Altitudine0-10 m s.l.m.
Superficie428 km²
Abitanti24 130 (2001)
Densità56,38 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale461 00
Prefisso2665
Fuso orarioUTC+2
TargaΗΝ
Cartografia
Thumb
Igoumenitsa
Thumb
Igoumenitsa – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

A seguito della riforma amministrativa detto programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[11] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 428 km² e la popolazione è passata da 14 710[12] a 24 130 abitanti secondo i dati del censimento 2001[13].

Dista pochi chilometri dal confine albanese di Konispol ed è circondata da montagne coperte da foreste che si protendono verso il mare.

Il Porto di Igoumenitsa è un importante crocevia delle rotte marittime che collegano l'Italia alla penisola ellenica, alla Bulgaria e alla Turchia, soprattutto da quando è terminata, nel 2009, la costruzione dell'autostrada greca Egnatia Odos, che per 670 km attraversa la Grecia settentrionale unendo la costa ionica con il confine fra Grecia e Turchia.

Geografia fisica

Territorio

Clima

Il clima a Igoumenitsa è balcanico, essendo la città posta ai piedi del Pindo, quindi caratterizzato da estati calde e da inverni freddi e umidi.[senza fonte] La media annuale delle precipitazioni piovose è di 1100 mm.

Storia

Nell'antichità, Igoumenitsa era conosciuta come Titani, e nel IV secolo a.C. era una delle città più importanti del Regno dei Tesprozi, con un'estensione di 28 ettari, e delle mura di cinta di 2400 metri di circonferenza. Gli scavi hanno anche portato alla luce un teatro di 2500 posti e le rovine di due templi. La città fu poi distrutta e in seguito conquistata dai Romani nel 167 a.C.

Nel 1913 Igoumenitsa, allora un piccolo villaggio, venne liberata dal giogo della dominazione ottomana e venne così a far parte della Grecia.

Economia

Riepilogo
Prospettiva

Nonostante le sue dimensioni contenute (14 710 abitanti nel 2001), Igoumenitsa è uno scalo importante per il viaggiatore che proviene dall'Italia, perché ivi è presente un importante polo del commercio europeo, infatti vi sono varie rotte terrestri: per l'Albania, per la Macedonia del Nord, per la Grecia continentale, e per Bulgaria e Turchia (attraverso l'autostrada A2, conosciuta come Egnatia Odos). Molte rotte turistiche e commerciali (che provengono principalmente da Trieste, Ancona, Bari e Brindisi) fanno spesso scalo in questa città prima di proseguire per le isole Ionie o per il porto di Patrasso, considerevolmente più grande di quello di Igoumenitsa.

Nell'ottobre 2022 la cordata composta da Grimaldi Euromed, Minoan Lines Shipping e Investment Construction Commercial & Industrial ha acquisito il 67% del capitale sociale della Igoumenitsa Port Authority, ente gestore dello scalo marittimo, al prezzo di 84,17 milioni di euro, a seguito di una gara indetta dall'Hellenic Republic Asset Development Fund, il fondo che si occupa della gestione e della privatizzazione di porti e di altri beni pubblici greci.[14][15][16]

Turismo

La città si trova a pochi chilometri da Syvota e ad una cinquantina di chilometri da Parga, due piccole ma rinomate mete turistiche balneari.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.