Timeline
Chat
Prospettiva

Idrosolfuro di sodio

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Idrosolfuro di sodio
Remove ads

L'idrosolfuro di sodio è un composto chimico di formula NaHS, risultante dalla semi neutralizzazione del solfuro di idrogeno (o acido solfidrico) con idrossido di sodio (commercialmente noto come soda caustica). Utilizzato spesso in soluzione acquosa, ma a volte anche allo stato solido, l'idrosolfuro di sodio è un utile reagente per la sintesi di composti dello zolfo sia organici che inorganici. A temperatura ambiente questo composto si presenta come un solido incolore caratterizzato dall'odore pungente tipico del solfuro di diidrogeno, H2S, dovuto alla sua reazione con l'umidità atmosferica, e da una relativamente bassa temperatura di fusione di 350 °C.
Contrariamente al solfuro di sodio, Na2S, insolubile in solventi organici, l'NaSH, essendo un elettrolita 1:1 (ovvero un elettrolita in cui vi è un ugual numero di ioni positivi e ioni negativi), è molto più solubile.

Fatti in breve Nomi alternativi, Caratteristiche generali ...
Remove ads
Remove ads

Struttura e proprietà

Thumb
Struttura monoclina (P21/m) dell'idrogenosolfuro di sodio a bassa temperatura (< -159 °C, 114 K).

L'NaHS cristallino passa attraverso due transizioni di fase. A temperature superiori a 360 K, l'NaHS adotta la struttura cubica a facce centrate del cloruro di sodio, NaCl, il che implica che gli ioni HS- si comportino come anioni sferici a causa della loro rapida rotazione che fa sì che ogni HS- occupi allo stesso modo ognuna della otto posizioni equivalenti. Al di sotto dei 360 K, l'NaHS adotta una struttura romboedrica con gli ioni HS- che assumono un aspetto discoidale. Al di sotto dei 114 K, infine, la struttura dell'idrosolfuro di sodio è monoclina. Un simile comportamento si riscontra anche nei composti analoghi di rubidio e di potassio.[2]

Oltre alle già menzionate forme anidre, l'idrosolfuro di sodio può essere ottenuto anche in forma diidrata, NaHS·2H2O e triidrata NaHS·3H2O. Tutti e tre questi composti sono incolori ed hanno comportamento simile, sebbene non identico.

Remove ads

Preparazione

La procedura di preparazione dell'NaHS comunemente utilizzata in laboratorio prevede la realizzazione di una reazione acido-base tra metossido di sodio, NaOMe, e solfuro di idrogeno (chiamato anche acido solfidrico):[3]

NaOMe + H2S → NaHS + MeOH

La qualità dell'NaHS ottenuto può essere saggiata attraverso una titolazione iodometrica, sfruttando la capacità dello ione HS- di ridurre lo iodio, I2.

Remove ads

Applicazioni

La produzione annua di idrosolfuro di sodio è nell'ordine delle migliaia di tonnellate. I suoi impieghi principali sono:

Note

Loading content...

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads