Identità (matematica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Si dice identità, in matematica, un'uguaglianza tra due espressioni nelle quali intervengono una o più variabili, la quale è vera per tutti i valori che si possono attribuire alle variabili stesse, col solo vincolo di rendere sensate le espressioni.

Disambiguazione – Se stai cercando l'elemento identità per un'operazione binaria, vedi elemento neutro.

Viene enunciata mediante identità una gran parte dei risultati della matematica (teoremi, lemmi, corollari), delle ipotesi, delle condizioni, dei vincoli e delle affermazioni che sono solo allo stadio delle congetture.

Esempi di identità

Riepilogo
Prospettiva

è un'identità dell'algebra elementare.

è un'identità trigonometrica.

è un'identità concernente il polinomio di Legendre di grado n

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.