Icaridina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Icaridina

L'icaridina, nota anche come picaridina o KBR 3023 è una sostanza utilizzata come repellente per insetti.

Fatti in breve Nome IUPAC, Nomi alternativi ...
Icaridina
Thumb
icaridina
Nome IUPAC
1'-metilpropil 2-(2-idrossietil)piperidin-1-carbossilato
Nomi alternativi
acido 1-piperidincarbossilato

2-(2-idrossietil)-1-metilpropilestere
idrossietil isobutil piperidina carbossilato
picaridina
KBR 3023

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC12H23NO3
Massa molecolare (u)229.3 g/mol
Numero CAS119515-38-7
Numero EINECS423-210-8
PubChem125098
DrugBankDBDB14074
SMILES
CCC(C)OC(=O)N1CCCCC1CCO
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di ebollizione296 °C
Indicazioni di sicurezza
Chiudi

L'icaridina è una miscela di quattro stereoisomeri.

Ha un'ampia efficacia contro vari artropodi come zanzare, zecche, moscerini, mosche e pulci, ed è quasi incolore e inodore. Uno studio condotto nel 2010 ha dimostrato che la picaridina in spray e in crema alla concentrazione del 20% fornisce una protezione di 12 ore contro le zecche.[1] A differenza del DEET, l'icaridina non scioglie plastiche, materiali sintetici o sigillanti,[2] è inodore e non unge e presenta un minor rischio di tossicità se usata con la protezione solare, in quanto può ridurre l'assorbimento cutaneo di entrambi i composti.[3]

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.