I fratelli Corsaro
serie televisiva italiana del 2024 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I fratelli Corsaro è una serie televisiva italiana diretta da Francesco Miccichè, trasmessa in prima visione su Canale 5[1] dall'11 settembre[2] al 2 ottobre 2024[3], con protagonisti Giuseppe Fiorello[4] e Paolo Briguglia[5]. È tratta dai romanzi del giornalista e scrittore palermitano Salvo Toscano, editi da Newton Compton Editori[6].
I fratelli Corsaro | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2024 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, poliziesco, giallo |
Stagioni | 1 |
Episodi | 4 |
Durata | 110 min (episodio) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Salvo Toscano |
Regia | Francesco Miccichè |
Soggetto |
|
Sceneggiatura | Giuseppe Fiorello, Salvatore De Mola, Pier Paolo Piciarelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Ramiro Civita |
Montaggio | Roberto Siciliano |
Musiche | Francesco Cerasi |
Scenografia | Monica Vittucci |
Costumi | Stefano Giovani |
Produttore | Camilla Nesbitt |
Casa di produzione | Camfilm e Taodue in collaborazione con RTI |
Prima visione | |
Dall' | 11 settembre 2024 |
Al | 2 ottobre 2024 |
Rete televisiva | Canale 5 |
Trama
I fratelli Fabrizio e Roberto Corsaro, che lavorano rispettivamente come giornalista di cronaca nera per il principale quotidiano di Palermo Sicilia Oggi e come avvocato penalista, si ritrovano spesso costretti a lavorare sullo stesso caso[7].
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV |
---|---|---|
Prima stagione | 4 | 2024 |
Personaggi e interpreti
Personaggi principali
- Fabrizio Corsaro, interpretato da Giuseppe Fiorello. È il fratello di Roberto e lavora come giornalista di cronaca nera per il principale quotidiano di Palermo Sicilia Oggi.
- Roberto Corsaro, interpretato da Paolo Briguglia. È il fratello di Fabrizio, più giovane di qualche anno, e lavora come avvocato penalista.
- Monica Corsaro, interpretata da Enrica Pintore. È la moglie di Roberto e lavora per una casa editrice.
- Giulia Orlando, interpretata da Roberta Rigano. È una collega di Fabrizio, che si occupa di cronaca giudiziaria.
- Valeria Mancuso, interpretata da Lorena Cacciatore. È la socia di Roberto e amica stretta di sua moglie Monica. E omosessuale.
- Antonia Corsaro, interpretato da Anita Zagaria. È la madre di Fabrizio e Roberto, da vent'anni vedova dell'amato Rocco.
- Don Luigi Trovato, interpretato da Maurizio Marchetti. È un amico della famiglia Corsaro.
- Vicequestore Fisichella, interpretato da Francesco Fotì.
- Pippo Nocera, interpretato da Vittorio Magazzù. È un giovane fotografo che lavora insieme a Fabrizio il quale gli dà molti consigli in fatto di donne.
- Ivan Bosco, interpretato da Carlo Cartier. È il capo di Fabrizio.
- Maria Librizzi, interpretata da Katia Greco. È un'attivista antimafia è candidata sindaco a Castelferro che inizia a frequentare Fabrizio.
- Carlo Maniscalco, interpretato da Massimiliano Davoli. È un pubblico ministero dell’antimafia e vecchio amico di Roberto.
- Valentino Ambrosetti, interpretato da Davide Lorino. È lo zio di Maria Librizzi.
- Gaetano Scaduto, interpretato da Massimo De Lorenzo. È un ex carabiniere rimasto invalido e ora collaboratore di Roberto.
Personaggi secondari
- Vittorio Ragone, interpretato da Riccardo Isgrò. È un giovane giornalista raccomandato che inizia a lavorare per il quotidiano Sicilia Oggi.
- Antonella Vullo, interpretata da Federica Greco. È una giornalista e fiamma di Pippo.
- Sutera, interpretato da Ivan Giambirtone. È un pubblico ministero.
- Vicè Labbate, interpretato da Aldo Toscano. È un boss mafioso che viene arrestato dopo una lunghissima latitanza e che sembra avere a che fare con il padre dei fratelli Corsaro.
- Rocco Corsaro, interpretato da Gigi Borruso. È il padre di Fabrizio e Roberto, morto vent'anni prima.
Produzione
La serie è tratta dai romanzi di Salvo Toscano, diretta da Francesco Miccichè, scritta da Giuseppe Fiorello, Salvatore De Mola e Pier Paolo Piciarelli e prodotta da Camfilm e Taodue in collaborazione con RTI[8][9].
Riprese
Le riprese sono state effettuate dal 28 agosto a dicembre 2023 per una durata di quattordici settimane a Palermo[10], in particolare presso il tribunale di Piazza Vittorio Emanuele Orlando[11], al centro storico, in via Conte Federico, nel quartiere Brancaccio-Ciaculli e nel comune di Terrasini[12], mentre alcune scene sono state realizzate a Milazzo (ME) e Sciacca (AG)[13].
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.