Hrvatski nogometni kup 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Hrvatski nogometni kup 2023./24. (Coppa croata di calcio 2023-24), conosciuta anche come SuperSport Hrvatski nogometni kup 2023./24. per ragioni di sponsorizzazione,[1] è stata la trentatreesima edizione della coppa nazionale croata. Organizzata dalla Federazione calcistica della Croazia, è iniziata a fine agosto 2023 con la disputa del turno preliminare ed è terminata il 22 maggio 2024 con la finale di ritorno.

Fatti in breve Coppa di Croazia 2023-2024 SuperSport Hrvatski nogometni kup 2023./24., Competizione ...
Coppa di Croazia 2023-2024
SuperSport Hrvatski nogometni kup 2023./24.
Competizione Coppa di Croazia
Sport Calcio
Edizione 33ª
Organizzatore HNS
Date dal 30 agosto 2023
al 22 maggio 2024
Luogo  Croazia
Partecipanti 48
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Dinamo Zagabria
(17º titolo)
Secondo Rijeka
Statistiche
Miglior marcatore Dražen Pilčić (10)
Incontri disputati 48
Gol segnati 191 (3,98 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Il detentore è l'Hajduk Spalato.

In questa edizione vi è il ritorno (l'ultima volta fu nel 2014) della finale in gare di andata e ritorno, anziché in gara singola, per permettere un maggiore incasso ai due club che vi parteciperanno. Giocherà l'andata in casa la squadra col coefficiente più basso.[2]

Il titolo è stato vinto dalla Dinamo Zagabria.

Formula e partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Alla competizione partecipano le migliori squadre delle divisioni superiori, con la formula dell'eliminazione diretta, tutti i turni sono disputati in gara unica.

Al turno preliminare accedono le squadre provenienti dalle Županijski kupovi (le coppe regionali): le 21 vincitrici più le finaliste delle 11 coppe col maggior numero di partecipanti.

Le prime 16 squadre del ranking quinquennale di coppa (63 punti alla vincitrice della coppa, 31 alla finalista, 15 alle semifinaliste, 7 a quelle che hanno raggiunto i quarti, 3 a quelle eliminate agli ottavi, 1 se eliminate ai sedicesimi) sono ammesse di diritto ai sedicesimi di finale.

Ammesse di diritto ai sedicesimi di finale

Le prime 16 squadre (coi punti) del ranking 2017-2022 entrano di diritto nei sedicesimi della Coppa 2023-24 (Inter Zaprešić e Zara hanno perso la licenza per il campionato ed il diritto ad entrare direttamente in coppa[3]) :

Le finali regionali

Le Županijski kupovi (le coppe regionali) 2022-2023[4] hanno qualificato le 32 squadre (segnate in giallo) che partecipano al turno preliminare della Coppa di Croazia 2023-24. Si qualificano le 21 vincitrici più le finaliste delle 11 coppe col più alto numero di partecipanti.

Ulteriori informazioni Zona, Regione ...
Zona Regione Vincitore Finalista Risultato
OVEST
Regione istriana Jadran Parenzo Rudar Labin 4–1
Regione litoraneo-montana Grobničan Čavle Opatija 1–0
Regione della Lika e di Segna Gospić '91 Otočac 0–0 (5-3 dtr)
CENTRO
Città di Zagabria Ponikve Hrvatski Dragovoljac 3–2
Regione di Zagabria Dugo Selo Tigar Sv. Nedelja 4–1
Regione di Krapina e dello Zagorje Zagorec Gaj Mače 2–1
Regione di Karlovac Karlovac Vojnić 95 4–0
Regione di Sisak e della Moslavina Moslavina Libertas Novska 7–1
NORD
Regione di Virovitica e della Podravina Pitomača Papuk Orahovica 2–0
Regione di Koprivnica e Križevci Križevci Tomislav Drnje 6–0
Regione del Međimurje Graničar Kotoriba Međimurec D/P 5–3 e 6–2
Regione di Varaždin Jalžabet Novi Marof 2–0
Regione di Bjelovar e della Bilogora Mladost Ždralovi Bilogora 91 2–2 (6-4 dtr)
EST
Regione di Osijek e della Baranja Vardarac Belišće 3–2
Regione di Vukovar e della Sirmia Vukovar Graničar Županja 1–0
Regione di Požega e della Slavonia Kutjevo BSK Buk 4–1
Regione di Brod e della Posavina Omladinac Staro Topolje Omladinac Gornja Vrba 3–1
SUD
Regione zaratina Primorac Biograd Dragovoljac Poličnik 4–2
Regione di Sebenico e Tenin Zagora Unešić Vodice 5–0
Regione spalatino-dalmata Croatia Zmijavci Dugopolje 2–1
Regione raguseo-narentana Jadran Ploče GOŠK Dubrovnik 1919 3–1
Chiudi

Le 48 squadre qualificate hanno la seguente graduatoria (che non viene considerata per il turno preliminare, a sorteggio integrale, bensì per il primo turno) che tiene conto dei punti nel ranking, del campionato e della posizione nel 2022-23:[5]
1. Rijeka, 2. Hajduk, 3. Dinamo, 4. Osijek, 5. Lokomotiva, 6. Slaven, 7. Istra, 8. Sibenik, 9. Gorica, 10. Varazdin, 11. Rudes, 12. BSK B.Brdo, 13. Vinogradar, 14. Oriolik, 15. Mladost Zdralovi, 16. Belisce, 17. Rudar Labin, 18. Zagreb, 19. Cibalia, 20. Primorac Biograd, 21. Jadran LP, 22. Jadran Porec, 23. Karlovac 1919, 24. Vukovar 1991, 25. Croatia Zmijavci, 26. Grobnican, 27. Zagorec, 28/29. Zagora, 28/29. Radnik Krizevci, 30. Granicar Zupanja, 31. Papuk, 32. Pitomaca, 33. Moslavina, 34. Dugo Selo, 35. Kutjevo, 36. Ponikve, 37. Omladinac Gornja Vrba, 38. Granicar Kotoriba, 39/40. Tigar Sv. Nedelja, 39/40. Bilogora 91 Grubisno Polje, 41. Medjimurec (DP), 42. Vardarac, 43. Novi Marof, 44. Jalzabet, 45/46. Gospic 91, 45/46. Libertas, 47. Omladinac Staro Topolje, 48. Tomislav Drnje

Il Papuk Orahovica è stato finalista della coppa regionale nella stagione precedente, quando militava in quarta divisione, ed è stato ammesso alla coppa nazionale. Durante l'estate ha avuto problemi finanziari ed è dovuto ripartire dal livello più basso (ottava divisione).

Ulteriori informazioni turno d'entrata, 1ª Divisione HNL ...
turno d'entrata 1ª Divisione
HNL
2ª Divisione
1. NL
3ª Divisione
2 NL
4ª Divisione
3. NL
5ª Divisione
(livello interregionale)
6ª Divisione
1.ŽNL
(1º livello regionale)
7ª Divisione
1.ŽNL
(2º livello regionale)
8ª Divisione
1.ŽNL
(3º livello regionale)
dai 16esimi Dinamo Zagabria
HNK Gorica
Hajduk Spalato
Istria 1961
Lokomotiva Zagabria
Osijek
Rijeka
Rudeš
Slaven Belupo
Varaždin
BSK Bijelo Brdo
Cibalia
Sebenico
Oriolik Oriovac
Vinogradar
NK Zagabria
dal preliminare Croatia Zmijavci
Vukovar
Belišće
Dugo Selo
Grobničan Čavle
Jadran Parenzo
Jadran Ploče
Karlovac
Mladost Ždralovi
Radnik Križevci
Graničar Kotoriba
Graničar Županja
Kutjevo
Pitomača
Ponikve
Primorac Biograd
Rudar Labin
Zagora Unešić
Zagorec
Bilogora 91
Gospić '91
Jalžabet
Libertas Novska
Međimurec D/P
Moslavina
Novi Marof
Omladinac Gornja Vrba
Tigar Sv. Nedelja
Vardarac
Omladinac Staro Topolje
Tomislav Drnje
Papuk Orahovica
non qualificate nessuna Dubrava
Dugopolje
Jarun
Orijent
Sesvete
Solin
Zrinski
Bjelovar
Hrvace
H.Dragovoljac
Kustošija
Krk
Opatija
Marsonia
Trnje
tutte le altre squadre tutte le altre squadre tutte le altre squadre tutte le altre squadre tutte le altre squadre
Chiudi

Calendario

Ulteriori informazioni Turno, Numero di incontri ...
TurnoNumero di incontriSquadreEntrano a questo turnoDate
Turno preliminare1648 → 32Vincitrici delle 21 coppe regionali
11 finaliste delle coppe regionali
30 agosto 2023
Sedicesimi di finale1632 → 16Le migliori 16 del ranking27 settembre 2023
Ottavi di finale816 → 81º novembre 2023
Quarti di finale48 → 428 febbraio 2024
Semifinali24 → 23 aprile 2024
Finale22 → 115 maggio 2024
30 maggio 2024
Chiudi

Turno preliminare

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio del turno preliminare si è tenuto il 19 luglio 2023.[6]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
19 agosto 2023
Rudar Labin 2 – 3 Zagora Unešić
22 agosto 2023
Tigar Sv. Nedelja 0 – 2 Omladinac Gornja Vrba
29 agosto 2023
Dugo Selo 2 – 2 (dts) (4-2 dtr) Pitomača
Papuk Orahovica 1 – 29 Grobničan Čavle
30 agosto 2023
Gospić '91 2 – 4 Kutjevo
Vukovar 4 – 0 Graničar Kotoriba
Vardarac 1 – 2 (dts) Karlovac
Jalžabet 1 – 3 Moslavina
Bilogora 91 0 – 2 Ponikve
Jadran Parenzo 2 – 1 Mladost Ždralovi
Graničar Županja 0 – 3 Croatia Zmijavci
Zagorec 1 – 0 Omladinac Staro Topolje
Belišće 3 – 0 Novi Marof
Primorac Biograd 0 – 2 (dts) Križevci
Libertas Novska 1 – 0 Međimurec D/P
31 agosto 2023
Tomislav Drnje 1 – 4 Jadran Ploče
Chiudi

Record

Un risultato incredibile si è verificato nel turno preliminare della coppa: il Grobničan Čavle ha battuto in trasferta il Papuk Orahovica per 29–1, conquistando così i sedicesimi di finale.
Si tratta del record nella Coppa di Croazia, quello precedente apparteneva al Gaj Mače che, nel 2020, batté 20–2 il Lika Korenica.
È stato battuto anche il record di Andrej Kramarić come marcatore con più reti in una partita (8); ora il primato appartiene a Dražen Pilčić con 10 reti.
Il Papuk si è presentato con una squadra composta principalmente da veterani, tre giocatori avevano 38 anni, mentre il resto più di 40. Il motivo è che il club ha avuto problemi ed ad un certo punto la società è stata sciolta. Affinché il club potesse evitare penalizzazioni o multe nel caso in cui non si fosse presentato, i veterani sono intervenuti in aiuto.[7]

Sedicesimi di finale

Gli accoppiamenti vengono eseguiti automaticamente attraverso il ranking del momento (32ª–1ª, 31ª–2ª, 30ª–3ª, etc).
Si è reso necessario un sorteggio fra Križevci e Zagora Unešić (squadre in perfetta parità nella graduatoria) per stabilire gli abbinamenti con Istria 1961 e Sebenico.[8]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
13 ottobre 2023
Omladinac Gornja Vrba 0 – 6 Hajduk Spalato
20 settembre 2023
Moslavina 2 – 4 Slaven Belupo
26 settembre 2023
Libertas Novska 0 – 9 Rijeka
Kutjevo 1 – 4 Osijek
Grobničan Čavle 0 – 0 (dts) (3-5 dtr) Varaždin
Cibalia 6 – 0 NK Zagabria
27 settembre 2023
Ponikve 1 – 4 Dinamo Zagabria
Dugo Selo 0 – 1 Lokomotiva Zagabria
Zagora Unešić 0 – 2 Istria 1961
Križevci 4 – 3 (dts) Sebenico
Zagorec 0 – 2 HNK Gorica
Croatia Zmijavci 0 – 1 Rudeš
Vukovar 4 – 1 BSK Bijelo Brdo
Karlovac 2 – 1 Vinogradar
Jadran Parenzo 0 – 0 (3-4 dtr) Oriolik Oriovac
Jadran Ploče 2 – 1 Belišće
Chiudi

Ottavi di finale

Gli accoppiamenti vengono eseguiti automaticamente attraverso il ranking del momento (16ª–1ª, 15ª–2ª, 14ª–3ª, etc). I club che, nel turno precedente, hanno battuto un avversario di ranking superiore, ne hanno preso anche il posto in graduatoria.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
31 ottobre 2023
Jadran Ploče 0 – 2 Hajduk Spalato
Rudeš 3 – 1 Slaven Belupo
Karlovac 0 – 1 Osijek
1º novembre 2023
Oriolik Oriovac 0 – 8 Dinamo Zagabria
HNK Gorica 4 – 0 Križevci
29 novembre 2023
Vukovar 1 – 2 Lokomotiva Zagabria
5 dicembre 2023
Cibalia 1 – 3 Rijeka
Varaždin 3 – 2 Istria 1961
Chiudi

Quarti di finale

L'11 dicembre 2023 si è svolto il sorteggio per determinare gli abbinamenti dei quarti di finale.[9]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
27 febbraio 2024
Lokomotiva Zagabria 1 – 0 Osijek
Hajduk Spalato 5 – 0 Varaždin
28 febbraio 2024
Rudeš 0 – 1 Rijeka
Dinamo Zagabria 4 – 0 HNK Gorica
Chiudi

Semifinali

Il 4 marzo 2024 si è svolto il sorteggio per determinare gli abbinamenti delle semifinali.[10]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
3 aprile 2024
Lokomotiva Zagabria 0 – 1 Rijeka
Hajduk Spalato 0 – 1 Dinamo Zagabria
Chiudi

Finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
15.05.202422.05.2024
Dinamo Zagabria 3 – 1 Rijeka 0 – 0 3 – 1
Chiudi

Andata

Zagabria
15 maggio 2024, ore 19:00
Dinamo Zagabria0  0
referto
RijekaStadio Maksimir (18 709 spett.)
Arbitro:  Dario Bel (Osijek)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Dinamo
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Rijeka
P33Croazia (bandiera) Ivan Nevistić
D18Francia (bandiera) Ronaël Pierre-Gabriel
D22Macedonia del Nord (bandiera) Stefan Ristovski
D28Francia (bandiera) Kévin Théophile-Catherine
D3Giappone (bandiera) Takuya Ogiwara
C25Croazia (bandiera) Petar SučićUscita al 63’ 63’
C27Croazia (bandiera) Josip Mišić
A77Croazia (bandiera) Dario ŠpikićUscita al 57’ 57’
C10Croazia (bandiera) Martin BaturinaUscita al 90’ 90’
C20Kosovo (bandiera) Arbër HoxhaUscita al 63’ 63’
C9Croazia (bandiera) Bruno Petković Uscita al 90’ 90’
A disposizione:
P32Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Faris Krkalić
D15Croazia (bandiera) Moreno Živković
D39Croazia (bandiera) Mauro Perković
C5Macedonia del Nord (bandiera) Arijan AdemiIngresso al 63’ 63’
C14Croazia (bandiera) Marko RogIngresso al 90’ 90’
C30Giappone (bandiera) Takuro KanekoIngresso al 57’ 57’
C31Croazia (bandiera) Marko Bulat
C77Croazia (bandiera) Gabriel VidovićIngresso al 63’ 63’
A17Croazia (bandiera) Sandro KulenovićIngresso al 90’ 90’
Allenatore:
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Sergej JakirovićAmmonizione al 84’ 84’
P13Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Martin Zlomislić
D28Croazia (bandiera) Ivan Smolčić
D6Croazia (bandiera) Matej Mitrović
D26Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Stjepan Radeljić
D3Croazia (bandiera) Bruno GodaAmmonizione al 67’ 67’
C18Albania (bandiera) Lindon Selahi
C87Croazia (bandiera) Marco PašalićUscita al 77’ 77’
C21Croazia (bandiera) Toni FrukUscita al 77’ 77’
C25Croazia (bandiera) Veldin Hodža
C20Croazia (bandiera) Marko PjacaUscita al 86’ 86’
A89Croazia (bandiera) Franjo IvanovićUscita al 54’ 54’
A disposizione:
P1Croazia (bandiera) Nediljko Labrović
D66Austria (bandiera) Emir Dilaver
D77Portogallo (bandiera) Danilo VeigaIngresso al 77’ 77’
C4Croazia (bandiera) Niko JankovićIngresso al 77’ 77’
C16Slovenia (bandiera) Dejan PetrovičIngresso al 86’ 86’
C23Croazia (bandiera) Alen Grgić
C30Croazia (bandiera) Bruno Bogojević
A9Colombia (bandiera) Jorge Obregón
A24Croazia (bandiera) Mirko MarićIngresso al 54’ 54’
Allenatore:
Croazia (bandiera) Željko Sopić

Assistenti arbitrali:
Kristijan Novosel (Valpovo)
Kruno Šarić (Županja)
Quarto ufficiale:
Jakov Titlić (Potravlje)
VAR:
Duje Strukan (Spalato)
Assistente al VAR:
Bojan Zobenica (Velika Gorica)

Regole dell'incontro:

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • numero massimo di 20 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 9 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse.

Ritorno

Fiume
22 maggio 2024, ore 18:00
Rijeka1  3
referto
Dinamo ZagabriaStadio Rujevica (8 127 spett.)
Arbitro:  Jakov Titlić (Potravlje)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Rijeka
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Dinamo
P13Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Martin Zlomislić
D28Croazia (bandiera) Ivan Smolčić
D6Croazia (bandiera) Matej Mitrović
D26Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Stjepan RadeljićAmmonizione al 68’ 68’Uscita al 83’ 83’
D3Croazia (bandiera) Bruno GodaUscita al 56’ 56’
C18Albania (bandiera) Lindon SelahiAmmonizione al 76’ 76’Uscita al 72’ 72’
C20Croazia (bandiera) Marko PjacaUscita al 46’ 46’
C21Croazia (bandiera) Toni Fruk
C25Croazia (bandiera) Veldin Hodža
C87Croazia (bandiera) Marco Pašalić
A9Colombia (bandiera) Jorge ObregónUscita al 56’ 56’
A disposizione:
P1Croazia (bandiera) Nediljko Labrović
D5Croazia (bandiera) Niko GalešićIngresso al 83’ 83’
D32Croazia (bandiera) Marijan ČabrajaIngresso al 56’ 56’
C4Croazia (bandiera) Niko JankovićIngresso al 46’ 46’
C16Slovenia (bandiera) Dejan Petrovič
C30Croazia (bandiera) Bruno Bogojević
A24Croazia (bandiera) Mirko MarićIngresso al 56’ 56’
A89Croazia (bandiera) Franjo IvanovićIngresso al 72’ 72’
A99Guinea (bandiera) Momo Yansané
Allenatore:
Croazia (bandiera) Željko Sopić
P33Croazia (bandiera) Ivan Nevistić
D18Francia (bandiera) Ronaël Pierre-Gabriel
D22Macedonia del Nord (bandiera) Stefan Ristovski
D28Francia (bandiera) Kévin Théophile-Catherine
D3Giappone (bandiera) Takuya OgiwaraUscita al 75’ 75’
C5Macedonia del Nord (bandiera) Arijan Ademi Uscita al 81’ 81’
C25Croazia (bandiera) Petar SučićAmmonizione al 20’ 20’Uscita al 46’ 46’
C27Croazia (bandiera) Josip Mišić
C10Croazia (bandiera) Martin BaturinaUscita al 75’ 75’
A9Croazia (bandiera) Bruno PetkovićAmmonizione al 68’ 68’Uscita al 86’ 86’
A20Kosovo (bandiera) Arbër Hoxha
A disposizione:
P32Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Faris Krkalić
D6Francia (bandiera) Maxime Bernauer
D39Croazia (bandiera) Mauro PerkovićIngresso al 75’ 75’
C14Croazia (bandiera) Marko RogIngresso al 46’ 46’
C30Giappone (bandiera) Takuro Kaneko
C31Croazia (bandiera) Marko BulatAmmonizione al 87’ 87’Ingresso al 75’ 75’
C72Croazia (bandiera) Gabriel VidovićIngresso al 86’ 86’
A17Croazia (bandiera) Sandro KulenovićIngresso al 81’ 81’
A19Croazia (bandiera) Fran Brodić
Allenatore:
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Sergej JakirovićAmmonizione al 89’ 89’

Assistenti arbitrali:
Hrvoje Radić (Spalato)
Goran Perica (Sebenico)
Quarto ufficiale:
Patrik Kolarić (Čakovec)
VAR:
Dario Bel (Osijek)
Assistente al VAR:
Marjan Tomas (Vladislavci)

Regole dell'incontro:

  • vale la regola dei gol fuori casa;[11]
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 20 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 9 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse.

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Gol Giocatore Squadra
10 Croazia (bandiera) Dražen Pilčić Grobničan
4 Germania (bandiera) Törles Knöll Vukovar 1991
4 Croazia (bandiera) Franjo Ivanović Rijeka
4 Croazia (bandiera) Sandro Kulenović Dinamo Zagabria
3 Croazia (bandiera) Filip Batarelo Grobničan
3 Croazia (bandiera) Patrik Srzentić Grobničan
3 Svizzera (bandiera) Josip Drmić Dinamo Zagabria
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.