Houston Open 1979 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare del torneo di tennis Houston Open 1979, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore José Higueras che ha battuto in finale Gene Mayer 6-3, 2-6, 7-6.

Fatti in breve Houston Open 1979 Singolare, Sport ...
Houston Open 1979
Singolare
Sport Tennis
Vincitore José Higueras
Finalista Gene Mayer
Punteggio6-3, 2-6, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Houston Open 1979.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner (semifinali)
  3. Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs (quarti di finale)
  4. Spagna (bandiera) Manuel Orantes (semifinali)
  1. Italia (bandiera) Corrado Barazzutti (quarti di finale)
  2. Polonia (bandiera) Wojciech Fibak (primo turno)
  3. Spagna (bandiera) José Higueras (campione)
  4. Australia (bandiera) John Alexander (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
7 Spagna (bandiera) José Higueras 6 2 7
Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 3 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer466
1 Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon614  Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 7
 Paraguay (bandiera) Francisco González477  Paraguay (bandiera) Francisco González 0 5
 Australia (bandiera) Tony Roche665  Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Pat Du Pré366  Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza 3 1
 Stati Uniti (bandiera) Mike Cahill634  Stati Uniti (bandiera) Pat Du Pré 6 6 6
 Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza617  Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza 7 4 7
6 Polonia (bandiera) Wojciech Fibak266  Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 7 6
4 Spagna (bandiera) Manuel Orantes66 4  Spagna (bandiera) Manuel Orantes 6 3
 Australia (bandiera) Geoff Masters33 4  Spagna (bandiera) Manuel Orantes 6 6
 Germania (bandiera) Uli Pinner66  Germania (bandiera) Uli Pinner 4 3
 Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker13 4  Spagna (bandiera) Manuel Orantes 6 6
 Cile (bandiera) Hans Gildemeister66  Cile (bandiera) Hans Gildemeister 2 2
 Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison34  Cile (bandiera) Hans Gildemeister 6 6
8 Australia (bandiera) John Alexander67 8  Australia (bandiera) John Alexander 4 0
 Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy46

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Spagna (bandiera) José Higueras66
 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis32 7  Spagna (bandiera) José Higueras 6 6
 Italia (bandiera) Paolo Bertolucci76  Italia (bandiera) Paolo Bertolucci 0 3
 Australia (bandiera) Syd Ball61 7  Spagna (bandiera) José Higueras 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher267 3  Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 3 2
 Germania (bandiera) Rolf Gehring615  Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 6 6 2
3 Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs76 3  Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 7 4 6
 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart50 7  Spagna (bandiera) José Higueras 6 6
5 Italia (bandiera) Corrado Barazzutti676 2  Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 2 2
 Australia (bandiera) Kim Warwick751 5  Italia (bandiera) Corrado Barazzutti 0 6 6
 Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović66  Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović 6 4 3
 Australia (bandiera) Allan Stone34 5  Italia (bandiera) Corrado Barazzutti 2 4
 Italia (bandiera) Adriano Panatta66 2  Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 6 6
 Paraguay (bandiera) Víctor Pecci42  Italia (bandiera) Adriano Panatta 5 6 3
2 Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner66 2  Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 7 4 6
 Stati Uniti (bandiera) Victor Amaya24

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.