Hong Kong Open 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare del torneo di tennis Hong Kong Open 2000, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Nicolas Kiefer che ha battuto in finale Mark Philippoussis 7–6(4), 2-6, 6-2.

Fatti in breve Hong Kong Open 2000 Singolare, Sport ...
Hong Kong Open 2000
Singolare
Sport Tennis
Vincitore Nicolas Kiefer
Finalista Mark Philippoussis
Punteggio7–6(4), 2-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Chiudi
Voce principale: Hong Kong Open 2000.

Teste di serie

  1. Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten (quarti di finale)
  2. Regno Unito (bandiera) Tim Henman (semifinali)
  3. Germania (bandiera) Nicolas Kiefer (campione)
  4. Australia (bandiera) Mark Philippoussis (finale)
  1. Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti (quarti di finale)
  2. Cile (bandiera) Marcelo Ríos (secondo turno)
  3. Australia (bandiera) Patrick Rafter (semifinali)
  4. Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (quarti di finale)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Hong Kong Open 2000 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
3 Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 7 2 6
4 Australia (bandiera) Mark Philippoussis 64 6 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten747
 Stati Uniti (bandiera) Vince Spadea565 1  Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 6 7
 Armenia (bandiera) Sargis Sargsian67  Armenia (bandiera) Sargis Sargsian 2 5
 Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý35 1  Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 64 4
 Svezia (bandiera) Jonas Björkman66 7  Australia (bandiera) Patrick Rafter 7 6
 Hong Kong (bandiera) Melvin Tong02  Svezia (bandiera) Jonas Björkman 4 7 3
7 Australia (bandiera) Patrick Rafter67 7  Australia (bandiera) Patrick Rafter 6 5 6
 Danimarca (bandiera) Kristian Pless45 7  Australia (bandiera) Patrick Rafter 62 4
4 Australia (bandiera) Mark Philippoussis77 4  Australia (bandiera) Mark Philippoussis 7 6
 Zimbabwe (bandiera) Byron Black6464 4  Australia (bandiera) Mark Philippoussis 64 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Chris Woodruff626  Stati Uniti (bandiera) Chris Woodruff 7 5 3
 Italia (bandiera) Giorgio Galimberti363 4  Australia (bandiera) Mark Philippoussis 6 6
 Spagna (bandiera) Sergi Bruguera77  Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 2 3
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango6565  Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 2 7 6
6 Cile (bandiera) Marcelo Ríos66 6  Cile (bandiera) Marcelo Ríos 6 62 4
 Germania (bandiera) David Prinosil31

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti76
 Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee54 5  Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti 6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim66  Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim 1 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Phillip King42 5  Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti 2 4
 Australia (bandiera) Jason Stoltenberg66 3  Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 6 6
 Bielorussia (bandiera) Vladimir Volčkov22  Australia (bandiera) Jason Stoltenberg 3 2
3 Germania (bandiera) Nicolas Kiefer66 3  Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 6 6
 Svizzera (bandiera) George Bastl24 3  Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 6 6
8 Stati Uniti (bandiera) Michael Chang66 2  Regno Unito (bandiera) Tim Henman 4 2
 Australia (bandiera) Andrew Ilie20 8  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken67  Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken 1 2
 Cile (bandiera) Nicolás Massú463 8  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 4 6 4
 Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta66 2  Regno Unito (bandiera) Tim Henman 6 4 6
 Marocco (bandiera) Hicham Arazi32  Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta 2 4
2 Regno Unito (bandiera) Tim Henman466 2  Regno Unito (bandiera) Tim Henman 6 6
 Israele (bandiera) Harel Levy614

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.