Hobart International 2025 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le qualificazioni del singolare dell'Hobart International 2025 sono un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione disputate il 4 e 5 gennaio 2025. Le vincitrici dell'ultimo turno sono entrate di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di una o più giocatrici aventi diritto sono subentrati i Lucky loser, ossia le giocatrici che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto alle altre partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Fatti in breve Hobart International 2025 Qualificazioni singolare, Sport ...
Hobart International 2025
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Hobart International 2025.

Teste di Serie

  1. Italia (bandiera) Lucia Bronzetti (ultimo turno, lucky loser)
  2. Messico (bandiera) Renata Zarazúa (ultimo turno, lucky loser)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus (ultimo turno)
  4. da stabilire (bandiera) Ėrika Andreeva (ultimo turno)
  5. Paesi Bassi (bandiera) Suzan Lamens (ultimo turno)
  6. Turchia (bandiera) Zeynep Sönmez (ultimo turno)
  1. Spagna (bandiera) Nuria Párrizas Díaz (qualificata)
  2. Ungheria (bandiera) Anna Bondár (qualificata)
  3. Argentina (bandiera) María Carlé (qualificata)
  4. Belgio (bandiera) Greet Minnen (qualificata)
  5. Stati Uniti (bandiera) Ann Li (qualificata)
  6. Cina (bandiera) Wang Xiyu (qualificata)

Qualificate

Lucky loser

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1

Primo turno Secondo turno
1 Italia (bandiera) Lucia Bronzetti 6 7
  Australia (bandiera) Talia Gibson 2 67 1 Italia (bandiera) Lucia Bronzetti 3 64
  Grecia (bandiera) Despoina Papamichaīl 3 1 10 Belgio (bandiera) Greet Minnen 6 7
10 Belgio (bandiera) Greet Minnen 6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno
2 Messico (bandiera) Renata Zarazúa 6 7
  Giappone (bandiera) Haruka Kaji 1 65 2 Messico (bandiera) Renata Zarazúa 1 7 1
WC Australia (bandiera) Catherine Aulia 4 3 9 Argentina (bandiera) María Carlé 6 66 6
9 Argentina (bandiera) María Carlé 6 6

Sezione 3

Primo turno Secondo turno
3 Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus 6 6
  Canada (bandiera) Stacey Fung 1 1 3 Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus 2 7 65
  Regno Unito (bandiera) Emily Appleton 6 4 4 7 Spagna (bandiera) Nuria Párrizas Díaz 6 5 7
7 Spagna (bandiera) Nuria Párrizas Díaz 4 6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno
4 da stabilire (bandiera) Ėrika Andreeva 7 3 6
  Australia (bandiera) Alexandra Bozovic 5 6 1 4 da stabilire (bandiera) Ėrika Andreeva 3 3
  Australia (bandiera) Ava Beck 0 0 12 Cina (bandiera) Wang Xiyu 6 6
12 Cina (bandiera) Wang Xiyu 6 6

Sezione 5

Primo turno Secondo turno
5 Paesi Bassi (bandiera) Suzan Lamens 6 6
WC Australia (bandiera) Renee Alame 0 3 5 Paesi Bassi (bandiera) Suzan Lamens 1 4
  Francia (bandiera) Chloé Paquet 6 3 1 11 Stati Uniti (bandiera) Ann Li 6 6
11 Stati Uniti (bandiera) Ann Li 2 6 6

Sezione 6

Primo turno Secondo turno
6 Turchia (bandiera) Zeynep Sönmez 6 6
  Thailandia (bandiera) Peangtarn Plipuech 0 1 6 Turchia (bandiera) Zeynep Sönmez 5 3
  Regno Unito (bandiera) Tara Moore 63 4 8 Ungheria (bandiera) Anna Bondár 7 6
8 Ungheria (bandiera) Anna Bondár 7 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.