Hirundapus caudacutus
specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il rondone codaspinosa golabianca (Hirundapus caudacutus (Latham, 1802)) è un uccello appartenente alla famiglia Apodidae.[2][3]
Rondone codaspinosa golabianca | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Apodidae |
Sottofamiglia | Apodinae |
Genere | Hirundapus |
Specie | H. caudacutus |
Nomenclatura binomiale | |
Hirundapus caudacutus (Latham, 1802) | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
![]() |
Descrizione
La livrea è brunastra con riflessi verde metallico. La lunghezza non supera i 21 cm. Molto più slanciato dei nostri rondoni, con coda più corta e scura
Biologia
Detiene il record di velocità in volo battuto: 179,6 km/h.[senza fonte]
Alimentazione
Si nutre degli insetti catturati in volo.
Riproduzione
Nidifica in alberi cavi e fessure delle rocce. Il nido è fatto con saliva e altri materiali trovati durante i voli. Depone due-tre uova bianche all'anno per circa 4 o 5 anni.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.