Hippobosca equina

specie di animali della famiglia Hippoboscidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hippobosca equina

La mosca cavallina (Hippobosca equina Linnaeus, 1758) è un insetto dittero della famiglia Hippoboscidae, ectoparassita ematofago di vari mammiferi.

Disambiguazione – "Mosca cavallina" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mosca cavallina (disambigua).

Descrizione

È una specie ovovivipara, produce un pupario da cui emerge l'individuo alato senza una fase larvale libera.

Predilige gli equini, annidandosi nelle regioni caldo-umide con pelo scarso o assente (regione anogenitale, pieghe inguinali, mammelle).

La sua distribuzione geografica è molto irregolare e con aree di grande frequenza nettamente separate da aree in cui è assente.

Crea notevole disturbo agli animali che non sono abituati alla sua presenza, perché è adattata a resistere ai tentativi di liberarsene (è pressoché impossibile da schiacciare a causa del tegumento molto robusto, e possiede zampe perfettamente adattate ad aggrapparsi all'ospite).

È stata indicata, insieme ad altri insetti ematofagi, come possibile vettore dell'anemia infettiva equina[1] e della Bartonellosi;[2] la puntura può causare nell'uomo reazione anafilattoidi.[3]

Thumb

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.