Henri Grialou

monaco francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Henri Grialou, in religione Maria Eugenio di Gesù Bambino (Le Gua, 2 dicembre 1894Venasque, 27 marzo 1967), è stato un presbitero francese dell'ordine dei carmelitani scalzi, fondatore dell'Istituto Nostra Signora della Vita.

Fatti in breve Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino, Nascita ...
Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino

Presbitero

 
NascitaLe Gua, 2 dicembre 1894
MorteVenasque, 27 marzo 1967 (72 anni)
Venerato daChiesa cattolica
BeatificazioneAvignone, 19 novembre 2016 da papa Francesco
Chiudi

La sua beatificazione è stata approvata da papa Francesco nel 2016.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Studiò presso i Fratelli delle Scuole Cristiane e poi nei collegi apostolici dei missionari spiritani a Susa e a Langogne. Nel 1908 entrò nel seminario di Graves a Villefranche-de-Rouergue e nel 1911 passò al seminario maggiore di Rodez.[1]

Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale, congedandosi con il grado di tenente e ottenendo la croce di guerra e la legion d'onore.[1]

Nel 1919 tornò in seminario e il 4 febbraio 1922 fu ordinato sacerdote. Subito dopo decise di abbracciare la vita religiosa tra i carmelitani scalzi del convento di Avon e adottò il nome di Maria Eugenio di Gesù Bambino: emise la sua professione l'11 marzo 1923.[1]

Svolse funzioni importanti in seno al suo ordine. Fu direttore della rivista Le Carmel, superiore della comunità di Petit-Castelet a Tarascona (1928), priore dei conventi di Agen (1932) e Montecarlo (1936); fu eletto definitore generale dell'ordine nel 1937 e confermato nel 1946, mentre nel 1954 fu nominato vicario generale. Dopo il 1955 fu, per due mandati, padre provinciale della provincia carmelitana di Avignone.[1]

Verso il 1928 aveva incontrato a Petit-Castelet un gruppo di insegnanti che, nel 1932, presso il santuario di Notre-Dame de Vie, riunì in una comunità che, nel 1937, divenne una congregazione del terz'ordine regolare dei carmelitani scalzi. La comunità, intitolata a Nostra Signora della Vita, fu riconosciuta come istituto secolare di diritto diocesano nel 1948 e di diritto pontificio nel 1962.[2]

La sua opera principale, Je veux voir Dieu, compendio della sua dottrina spirituale, conobbe un grande successo e fu tradotta in numerose lingue.[3]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.