Guillaume Le Testu

cartografo, esploratore e navigatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guillaume Le Testu

Guillaume Le Testu (150929 aprile 1573) è stato un cartografo francese.

Fu uno dei più importanti cartografi del suo tempo, nonché membro della scuola cartografica di Dieppe.

Thumb
Guillaume Le Testu, Giava la Grande, in Cosmographie Universelle, 1555/56. Il nord è posizionato a sinistra.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Le sue mappe si distinguevano per la loro sofisticatezza e dettaglio; influenzarono generazioni di cartografi, navigatori ed esploratori.

Le Testu ebbe successo come corsaro durante i primi anni delle Guerre di religione francesi. Nel 1573, lui e Sir Francis Drake attaccarono un convoglio di muli spagnolo che scortava oro e argento a Nombre de Dios, sulla costa atlantica di Panama, e in seguito fu ucciso dopo essere stato catturato dagli spagnoli. Le ipotesi secondo cui Le Testu potrebbe aver mappato (o addirittura visitato) l'Australia si basano su: primo, la rappresentazione sulle sue mappe di una grande isola (o continente), a sud di Giava, che Le Testu identificò come la Giava la Grande ("Grande Giava" o "Giava Maggiore") menzionata da Marco Polo (e altrimenti nota all'epoca come Terra Australis) e secondo, l'inclusione da parte di Le Testu in queste mappe di uccelli che assomigliano a cigni neri e casuari, entrambi nativi dell'Australia.[1]

Tuttavia, non affermò di aver visto di persona Giava la Grande e molti cartografi dell'epoca incorporarono elementi ipotetici, mitologici o fantastici, una pratica che è chiaramente vera anche per Le Testu.[2] Le sue mappe mostravano anche unicorni e creature mostruose come serpenti giganti di 200 metri, basilischi, satiri, blemmi (uomini senza testa) e Cinocéfali (umani con testa di cane).[3]

Il lavoro di Le Testu fu utilizzato dall'ammiraglio Gaspard de Coligny e dagli ugonotti francesi che speravano di stabilirsi in Brasile, Florida, nei Caraibi e persino nella Terra Australis derivata dalla "Jave la Grande" di Le Testu. Tuttavia, questi tentativi furono abbandonati dopo l'assassinio di Coligny nel 1572 e la morte di Le Testu l'anno successivo.[4]

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.