Guido Guidi (medico)
medico italiano (1509-1569) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Guido Guidi (Firenze, 1509 – Pisa, 1569) è stato un medico italiano.

Figlio di Giuliano Guidi e di Costanza Bigordi, la figlia del pittore Domenico Ghirlandaio, si diede alla carriera in ambito medico. Dopo essere stato molti anni in Francia come medico di Francesco I, si trasferì nel 1548 a Pisa, dove Cosimo I de' Medici gli aveva offerto il lettorato di filosofia e medicina all'Università.
Il suo nome latino, Vidus Vidius, è legato al canale e al nervo vidiano, da lui scoperti. Nel 1544 pubblicò la traduzione delle opere di Ippocrate col commento di Galeno e Oribasio, intitolandola Chirurgiae graeco in latino conversa.
Opere
- (LA) Guido Guidi, De curatione membratim libri, Florentiae, In officina Sermartelliana, 1594. URL consultato il 16 maggio 2015.
Bibliografia
- Apparati della Vita di Benvenuto Cellini, edizione a cura di Ettore Camesasca, Classici Bur, Milano 2007, prima edizione 1985. ISBN 978-88-17-16532-7
- Cesare Preti, GUIDI, Guido, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 61, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. URL consultato il 30 luglio 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido Guidi
Collegamenti esterni
- Guidi, Guido, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Guido Guidi, su MLOL, Horizons Unlimited.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100387392 · ISNI (EN) 0000 0001 1692 0301 · SBN BVEV022815 · BAV 495/22462 · CERL cnp01235840 · LCCN (EN) n86862513 · GND (DE) 119694484 · BNE (ES) XX1007283 (data) · BNF (FR) cb12545352d (data) · J9U (EN, HE) 987007295381805171 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.