Guido Bortolotto

scrittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guido Bortolotto (Vicenza, 15 dicembre 18791942) è stato un avvocato italiano, professore ordinario di diritto penale e teorico del regime fascista[1].

Biografia

Nel 1912 divenne professore di diritto e procedura penale presso l'Università degli Studi di Padova[2] e nel 1931 si trasferì alla Sapienza-Università di Roma.

Entrato a far parte del Partito Nazionale Fascista nel 1922. Bortolotto divenne fiduciario dei Gruppi Universitari Fascisti.[3]

Il suo pensiero era innervato dagli apporti di Vilfredo Pareto, Max Weber, Robert Michels.

Bortolotto morì nel 1942[4].

Opere

  • Commento a testo Unico di legge per gli infortuni degli operai sul lavoro, 1904
  • La trebbiatrice e la legge sugli infortuni del lavoro, 1905
  • Les accidents du travail dans les etablissements pénitentiaires, 1905
  • La parte civile nei giudizi per contravvenzione alla legge sugl'infortuni del lavoro, 1905
  • Il pubblico ministero nell'ordinamento giudiziario e nell'esercizio dell'azione penale, 1906
  • Delle contravvenzioni concernenti le armi - Codice penale e legge di pubblica sicurezza, 1906
  • La protezione legale degli operai, 1910
  • La volontà statuale nel sistema delle giustificanti, 1911
  • Saggi di studi sul processo penale secondo il nuovo codice, 1915
  • La contumacia nel giudizio penale, 1924
  • Lo stato e la dottrina corporativa. Saggio d'una teoria generale, 1930.
  • Lo State Fascista e La Nazione, 1931
  • Faschismus und Nation. Der Geist der korporativen Verfassung, 1932
  • Diritto del lavoro: il contratto di lavoro e di impiego privato, 1932
  • Faschismus, Revolution, Verfassung. Was ist Faschismus?, Nationalsozialistische Monatshefte, 36/1933.
  • Governanti e governati del nostro tempo. Sociologia e Politica Fascista, 1933
  • Massen und Führer in der faschistischen Lehre, 1934
  • Fascismo e Nazionalsocialismo, 1933
  • Die Revolution der jungen Völker. Faschismus und Nationalsozialismus, 1934
  • Politica corporativa, 1934
  • Diritto Corporativo, 1934
  • Politica e legislazioni sociale, 1936
  • Le categorie produttive nell'ordinamento corporativo, 1936
  • Il diritto corporativo e la carta del lavoro, 1936
  • Infortuni sul lavoro e malattie personali, 1937
  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali, 1937
  • Storia del fascismo, 1938

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.