Guglielmo Semprini

Imprenditore edile ed architetto italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guglielmo Semprini

Guglielmo Semprini (Croce di Monte Colombo, 1841Monte Colombo, 1917) è stato un imprenditore e architetto italiano attivo a Costantinopoli (l'odierna Istanbul) fra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del novecento..

Thumb
Il Grand Hotel de Londres a Beşiktaş

Giunto a Istanbul, capitale dell'Impero Ottomano, dopo l'incendio di Beyoğlu nel 1870, durante il regno del sultano Abdülaziz, costruì molti edifici a Beyoğlu. I principali edifici da lui realizzati sono l'Ospedale tedesco di Taksim, il Grand Hotel de Londres a Tepebaşı, la Chiesa cattolica di Sant'Antonio su İstiklal Caddesi, i negozi a schiera siti sulla facciata del Cimitero cattolico latino di Feriköy, l'Ospedale di Sen Jorj e la Sinagoga tedesca (aschenazita) di Karaköy.

Biografia

Nato nel 1841 a Croce, frazione del comune di Monte Colombo, in Romagna, si stabilì a Costantinopoli (oggi Istanbul), capitale dell'Impero Ottomano, intorno al 1875 e fondò un'impresa di costruzioni. Secondo i documenti dell'ambasciata italiana, la sua professione era quella di appaltatore. Il 5 giugno 1870, a causa delle devastazioni causate dal Grande Incendio di Beyoğlu, accettò molti lavori di appalto e costruì o riparò edifici. La sua azienda divenne una delle imprese di contracting più attive a Istanbul all'epoca. Alcune delle sue domande di costruzione riportano il suo nome come architetto, ma non ci sono informazioni sul fatto che Semprini abbia studiato architettura; realizzò la maggior parte dei suoi lavori come impresario edile.[1]

Semprini, che dimostrava un forte impegno sociale, si guadagnò la fiducia del personale dell'ambasciata e dei burocrati ottomani a Istanbul e divenne una delle figure più importanti della colonia italiana a Istanbul.[2] Tornò in Italia nel 1912 a causa della guerra di Libia e morì a Monte Colombo nel 1917.[1]

Opere

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Particolare delle Case Semprini su Istasyon Caddesi a Yesilköy

Alcuni degli edifici di Istanbul che Semprini ha costruito o di cui ha avuto l'incarico per l'esecuzione del progetto sono:[3]

  • Edificio per appartamenti a Meşrutiyet Caddesi n. 109 (oggi sede dell'Istituto di Ricerca di Istanbul);
  • Grand Hotel de Londres a Tepebaşı, di cinque piani, è stato costruito sul sito di un palazzo in legno in Meşrutiyet Caddesi n.117. La facciata dell'edificio porta il nome di G. Semprini come architetto;
  • Edificio per appartamenti in Galip Dede Caddesi n. 85 a Tünel. Il progetto dell'edificio è di A. Gasdorlz, mentre l'esecuzione e la supervisione sono di G. Semprini;
  • Costruzione dell'impianto del gas (Gashane) di Kadıköy;
  • Case a schiera in Istasyion Caddesi, Yeşilköy, costruite nel 1900;[4]
  • Edificio della scuola superiore tedesca a Tünel. La progettazione architettonica è di M.F. Cumin, l'esecuzione e la supervisione di Semprini;
  • Chiesa e locanda di Santa Maria Draperis in Istiklal Caddesi, distrutta dall'incendio del 1870;
  • Chiesa e appartamenti di Sant'Antonio su Istiklal Caddesi. L'architetto dell'opera era Giulio Mongeri, anch'esso di origine italiana. Negli anni successivi, l'architetto Edoardo De Nari effettuò interventi come sopraelevazioni e organizzazione degli interni.[5]
  • Ristrutturazione e restauro dell'Ospedale tedesco in Sıraselviler sokak;
  • Ambasciata tedesca e palazzi estivi a Tarabya;
  • Edificio del Club Teutonia (Club tedesco) a Tünel. Costruito nel 1897, l'edificio in muratura fu progettato da Von Mackensen ed eseguito da G. Semprini;
  • Sinagoga ashkenazita. Il progetto è stato redatto dall'architetto italiano Gabriele Tedeschi e la sua realizzazione è stata eseguita dal Semprini;
  • Restauro dell'edificio dell'ambasciata russa in Istiklal Caddesi;
  • Restauro della Torre di Leandro;
  • Scuola italiana dei Salesiani nel quartiere Bomonti del distretto di Şişli. Il progetto è stato attribuito a Semprini.

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.