Timeline
Chat
Prospettiva
Guerre d'indipendenza ispanoamericane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le guerre d'indipendenza ispanoamericane furono i numerosi conflitti combattuti nell'America spagnola contro la Spagna agli inizi del XIX secolo, tra il 1808 ed il 1833.
Remove ads
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Il conflitto iniziò nel 1808, con le juntas istituite a Città del Messico e a Montevideo in reazione agli eventi della guerra d'indipendenza spagnola. Entrambi i conflitti furono caratterizzati come guerre civili e guerre di liberazione nazionale, dato che la maggior parte dei combattenti su entrambi i fronti erano ispanoamericani, e che l'obiettivo del conflitto di una fazione era l'indipendenza delle colonie spagnole nelle Americhe. Alla fine le guerre portarono alla creazione di una serie di nuovi stati indipendenti distribuiti tra Argentina e Cile nel sud, e fino al Messico a nord. Solo Cuba e Porto Rico rimasero sotto il controllo spagnolo fino alla Guerra ispano-americana del 1898.
I conflitti erano legati alle più generiche Guerre d'indipendenza latino-americane, che comprendevano anche quelle di Haiti e Brasile. L'indipendenza del Brasile condivideva un'origine comune con quelle ispanoamericane, dato che entrambe furono fatte partire dall'invasione napoleonica della Spagna nel 1808. Inoltre il processo di indipendenza dell'America Latina ebbe luogo in un clima politico generale ed intellettuale che usciva dall'Illuminismo e che aveva influenzato tutte quelle che allora venivano chiamate le rivoluzioni atlantiche, comprese le prime rivoluzioni degli Stati Uniti e della Francia. Ciononostante le guerre svolte nell'America spagnola, e la sua indipendenza, furono il risultato di uno sviluppo a sé stante della monarchia spagnola.
Remove ads
Contesto storico
Durante l'occupazione della Spagna da parte dell'esercito francese nel corso delle guerre napoleoniche in Europa, la Spagna si ritrovò isolata dal suo impero e senza comando. Le guerre in Europa fornirono ai creoli la possibilità di conquistare l'indipendenza dalla madrepatria, e le rivoluzioni iniziarono a scoppiare in tutta l'America spagnola.
Nuova Spagna e Guatemala
- Guerra d'indipendenza del Messico
- Movimento di indipendenza del 1811
- Province Unite dell'America Centrale
Nuova Granada, Venezuela, Quito
- Patria Boba
- Province Unite della Nuova Granada
- Guerra d'indipendenza del Venezuela
- Prima Repubblica del Venezuela
- Seconda Repubblica del Venezuela
- Guerra di indipendenza dell'Ecuador

Río de la Plata ed Alto Perù
- Guerra di indipendenza dell'Argentina
- Guerra di indipendenza dell'Uruguay
- Guerra di indipendenza del Paraguay
- Guerra di indipendenza della Bolivia
Cile e Perù
- Guerra di indipendenza del Cile
- Guerra di indipendenza del Perù
Remove ads
Svolgimento della Guerra

Governo controllato da Ferdinando VII con la tradizionale legge spagnola
Regione leale alla Junta Suprema o Cortes
Junta movimento insurrezionista delle Americhe
Dichiarazione o istituzione di uno Stato indipendente
Controllo francese della penisola iberica
Campagne della Nuova Spagna
- 1811 - Battaglia di ponte Calderón
- 1816 - Spedizione di Mina
- 1821 - Esercito delle Tre Garanzie
- 1829 - Riconquista della Nuova Spagna
Campagne della Nuova Granada, Venezuela, Quito
- 1812 - Campagna di Monteverde
- 1813 - Campaña Admirable
- 1814 - Campagna di Boves
- 1815 - Spedizione di Morillo
- 1815 - Riconquista della Nuova Granada
- 1816 - Spedizione dei calli
- 1817 - Campagna di Guayana
- 1818 - Battaglia di La Puerta
- 1819 - Campagna di liberazione di Nuova Granada
- 1819 - Battaglia di Boyacá
- 1821 - Battaglia di Carabobo
- 1822 - Battaglia di Bombona
- 1822 - Battaglia di Pichincha
Campagne del Río de la Plata e dell'Alto Perù
- 1810 - Esercito del Nord
- 1811 - Campagna di Guaqui
- 1815 - Battaglia di Sipe-Sipe
Campagne di Cile e Perù
- 1814 - Battaglia di Rancagua
- 1817 - Battaglia di Chacabuco
- 1818 - Battaglia di Maipú
- 1820 - Cattura di Valdivia
- 1824 - Battaglia di Junín
- 1824 - Battaglia di Ayacucho
Liberatori
Liberatori e altri leader indipendentisti
Remove ads
Fedeli al re
Leader fedeli al re
Río de la Plata, Montevideo e Paraguay ![]() |
Basso e Alto Perù ![]() |
Cile |
Venezuela, Nuova Granada e Quito![]() |
NuovaSpagna, Cuba e Porto Rico![]() |
|
|
|
|
|
Remove ads
Bibliografia
- Kenneth J. Andrien e Lyman L. Johnson, The Political Economy of Spanish America in the Age of Revolution, 1750-1850, Albuquerque, University of New Mexico Press, 1994, ISBN 978-0-8263-1489-5
- Timothy Anna, Spain & the Loss of Empire, Lincoln, University of Nebraska Press, 1983, ISBN 978-0-8032-1014-1
- Christon I. Archer, The Wars of Independence in Spanish America, Willmington, SR Books, 2000, ISBN 0-8420-2469-7
- D. A. Brading, The First America: The Spanish Monarchy, Creole Patriots and the Liberal State, 1492-1867, Cambridge University Press, 1991, ISBN 0-521-44796-8
- John Charles Chasteen, Americanos: Latin America's Struggle for Independence, Oxford University Press, 2008, ISBN 978-0-19-517881-4
- Michael P. Costeloe, Response to Revolution: Imperial Spain and the Spanish American Revolutions, 1810-1840, Cambridge University Press, 1986, ISBN 978-0-521-32083-2
- Jorge I. Domínguez, Insurrection or Loyalty: The Breakdown of the Spanish American Empire, Cambridge, Harvard University Press, 1980, ISBN 978-0-674-45635-8
- Richard Graham, Independence in Latin America: A Comparative Approach, seconda edizione, McGraw-Hill, 1994, ISBN 0-07-024008-6
- R. A. Humphreys e John Lynch (editors), The Origins of the Latin American Revolutions, 1808-1826, New York, Alfred A, Knopf, 1965
- Jay Kinsbruner, The Spanish-American Independence Movement, Huntington, New York, R.E. Krieger Publishing Company, [1973] 1976, ISBN 978-0-88275-428-4
- Jay Kinsbruner, Independence in Spanish America: Civil Wars, Revolutions, and Underdevelopment, Albuquerque, University of New Mexico Press, 2000, ISBN 0-8263-2177-1
- John Lynch, Caudillos in Spanish America, 1800-1850, Oxford, Clarendon Press, 1992, ISBN 0-19-821135-X
- John Lynch, The Spanish American Revolutions, 1808-1826, seconda edizione, New York, W. W. Norton & Company, 1986, ISBN 0-393-95537-0
- Jaime E. Rodríguez O. The Independence of Spanish America, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-62673-0
- Matthew Brown, Adventuring through Spanish Colonies: Simón Bolívar, Foreign Mercenaries and the Birth of New Nations, Liverpool University Press, 2006, ISBN 1-84631-044-X
- Alfred Hasbrouck, Foreign Legionaries in the Liberation of Spanish South America, New York, Octagon Books, 1969
- William W. Kaufman, British Policy and the Independence of Latin America, 1804-1828, New Haven, Yale University Press, 1951
- William Spence Robertson, France and Latin American Independence, New York, Octagon, [1939] 1967
- Arthur P. Whitaker, The United States and the Independence of Latin America, 1800-1830, Baltimora, Johns Hopkins University Press, 1941
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su guerre d'indipendenza ispanoamericane
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads