Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)
opera di Flavio Giuseppe Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Guerra giudaica (in greco antico: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥωμαίους?, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, "Storia della guerra dei Giudei contro i Romani"; in latino Bellum iudaicum, "Guerra giudaica") è un'opera in sette libri dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe pubblicata tra il 75 e il 79 d.C. in greco ellenistico, dopo una redazione in lingua aramaica o in lingua ebraica[1], e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).
Guerra giudaica | |
---|---|
![]() | |
Autore | Flavio Giuseppe |
1ª ed. originale | 75 |
Genere | saggio |
Sottogenere | guerra |
Lingua originale | greco |
Il Bellum Iudaicum, insieme a tutta l'opera di Giuseppe, ha avuto in epoca tardoantica traduzioni e rifacimenti latini, i quali spesso interpolavano il contenuto al fine di renderlo dichiaratamente cristiano[2]; fra questi il più interessante è sicuramente il rifacimento in V libri dello Pseudo-Egesippo.

Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.