Gruppo Sportivo Ala Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Gruppo Sportivo Ala Italiana, o più semplicemente Ala Italiana, è stata una società calcistica italiana con sede a Roma, esistita a cavallo fra gli anni trenta e quaranta del Novecento.

Fatti in breve Gruppo Sportivo Ala Italiana Calcio, Segni distintivi ...
Gruppo Sportivo Ala Italiana
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Colori socialibianco; dal 1943 bianco e azzurro.
Dati societari
CittàRoma
Nazione Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione1936
Scioglimento1945
StadioComunale
(250 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Come Gruppo Aziendale Ala Littoria, nome che tenne per maggior tempo quale espressione sportiva dell'omonima compagnia aerea, disputò due campionati consecutivi di Serie C nel biennio 1941-1943. Dopo aver gareggiato con il nuovo nome contro le più blasonate formazioni concittadine nei campionati romani di guerra, confluì nel 1945 nell'Alba Roma.

Storia

Thumb
La Tirrenia impegnata contro il Trastevere nel campionato romano, il 23 gennaio 1944: una rovesciata del biancazzurro Luigi Perugini (la gara fu vinta dalla Tirrenia 5-2).

La formazione bianca giunge in Serie C dopo quattro campionati consecutivi in Prima Divisione laziale; termina i due campionati di terza serie nelle prime posizioni in classifica. A causa della guerra in atto i campionati nazionali vengono sospesi e al Campionato romano di guerra 1943-1944 viene ammessa l'Ala Italiana che cambia però denominazione in Società Sportiva Tirrenia,[1][2] dai colori sociali bianco e azzurro,[3] che termina il campionato terza in classifica, sotto la Roma e la vincitrice Lazio.

Nel 1944 la società cambia ancora nome in Gruppo Sportivo Ala Italiana[4] e dopo aver chiuso il campionato romano seguente al 6º posto ex aequo con il MATER, si fonde con la romana Albaerotecnica nell'"Associazione Sportiva Albala" (nome poi cambiato nell'estate del 1946, a seguito di una nuova fusione con altre compagini della capitale).

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria del Gruppo Sportivo Ala Italiana ...
Cronistoria del Gruppo Sportivo Ala Italiana
  • 1936 - Il Gruppo Aziendale Ala Littoria s'iscrive in Seconda Divisione Lazio.
  • 1936-37 - 7ª nella Seconda Divisione laziale, ammessa in Prima Divisione.
  • 1937-38 - 7ª nella Prima Divisione laziale.
  • 1938-39 - 9ª nella Prima Divisione laziale.
  • 1939-40 - 6ª nella Prima Divisione laziale.
  • 1940-41 - 2ª nel girone A della Prima Divisione laziale, 1ª nel girone finale, promossa in Serie C.
  • 1941-42 - 4ª nel girone G della Serie C.
  • 1942-43 - 3ª nel girone I della Serie C.
  • Dopo l'8 settembre 1943 la squadra, già "Gruppo Sportivo Ala Italiana", cambia denominazione in Società Sportiva Tirrenia il 3 dicembre 1943.
  • 1943-44 - 3ª nel Campionato romano di guerra e finalista nel Torneo a quattro.
  • 1944 - Torna alla denominazione "Gruppo Sportivo Ala Italiana".
  • 1944-45 - 6ª nel Campionato romano di guerra.
  • Si fonde con l'"Albaerotecnica" di Roma, nell'"Associazione Sportiva Albala".
Chiudi

Allenatori e presidenti

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del G.S. Ala Italiana.

Presidenti

1941-1943 Guglielmo Magatti[5]

Giocatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del G.S. Ala Italiana.

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.