Timeline
Chat
Prospettiva
Grotta del Romito
grotta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia[2], e una delle più importanti a livello europeo[3], situata in località Nuppolara nel comune di Papasidero, in Calabria, provincia di Cosenza.
Remove ads
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
All'esterno si trovano alcune incisioni rupestri, tra le quali la più importante è un graffito su un grande masso raffigurante un maestoso bovide (Bos primigenius), e sepolture, risalenti a 11.000 anni fa circa. Il ritrovamento del graffito è avvenuto nel 1961, è stato datato dagli esperti come appartenente al Paleolitico superiore. Una riproduzione dell'originale si conserva al Museo Nazionale di Reggio Calabria. Altri reperti sono esposti al Museo e istituto fiorentino di preistoria.
Nel sito sono documentate anche frequentazioni riferibili al Mesolitico (datate a circa 9000 anni fa) e al Neolitico.
L'importanza del sito di Papasidero a livello europeo è legata alla presenza di evidenze paleolitiche, arte rupestre, sepolture (9 individui in tutto), reperti litici e faunistici, che coprono un arco temporale compreso tra 23.000 e 10.000 anni fa, ed hanno consentito la ricostruzione delle abitudini alimentari, della vita sociale e dell'ambiente dell'Homo sapiens[3].
Il sito è attualmente visitabile grazie all'intervento dell'Università di Firenze in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Calabria, il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria ed il comune di Papasidero. Sul posto sono stati infatti realizzati interventi atti a garantire l'accesso alla grotta (passerelle, impianti di illuminazione) e la fruizione integrata del sito archeologico (visite guidate, brochure, materiali didattici per bambini). Il sito è altresì corredato di un antiquarium, dove sono esposti alcuni reperti[4].
Remove ads
Galleria d'immagini
- Parte esterna della grotta
- Graffito Bos Primigenius
- Sepolture esterne alla grotta
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads