Timeline
Chat
Prospettiva

Grand Champions Cup maschile 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Grand Champions Cup 2017 si è svolta dal 12 al 17 settembre 2017 a Nagoya e Osaka, in Giappone: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la quinta volta, la quarta consecutiva, al Brasile.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Impianti

Thumb Thumb
Nagoya Civic General Gymnasium
Città: Nagoya
Capienza: 10 000
Anno d'apertura: 1987
Osaka Municipal Central Gymnasium
Città: Osaka
Capienza: 5 932
Anno d'apertura: 1996

Regolamento

Formula

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.
Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Qualificazione ...

Formazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni alla Grand Champions Cup maschile 2017.

Torneo

Risultati

12 settembre 2017
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:29 - Spettatori: 2 000
Francia Francia (bandiera)0 - 3Brasile (bandiera) Brasile25-27, 25-27, 22-25
12 settembre 2017
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 2h:18 - Spettatori: 4 600
Italia Italia (bandiera)2 - 3Iran (bandiera) Iran19-25, 25-23, 26-28, 31-29, 11-15
12 settembre 2017
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:26 - Spettatori: 8 000
Giappone Giappone (bandiera)0 - 3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti21-25, 18-25, 13-25
13 settembre 2017
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 2h:08 - Spettatori: 2 600
Brasile Brasile (bandiera)2 - 3Italia (bandiera) Italia25-15, 25-27, 25-27, 25-18, 12-15
13 settembre 2017
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 2h:08 - Spettatori: 5 200
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 - 3Iran (bandiera) Iran25-20, 25-17, 25-27, 21-25, 12-15
13 settembre 2017
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:19 - Spettatori: 8 000
Giappone Giappone (bandiera)0 - 3Francia (bandiera) Francia15-25, 23-25, 23-25
15 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 1h:23 - Spettatori: 2 300
Iran Iran (bandiera)0 - 3Brasile (bandiera) Brasile22-25, 19-25, 15-25
15 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 1h:11 - Spettatori: 5 300
Francia Francia (bandiera)0 - 3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti20-25, 17-25, 16-25
15 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:11 - Spettatori: 8 000
Italia Italia (bandiera)3 - 1Giappone (bandiera) Giappone25-23, 22-25, 25-20, 25-22
16 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:24 - Spettatori: 2 400
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 - 3Brasile (bandiera) Brasile26-28, 25-15, 20-25, 25-22, 13-15
16 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 1h:48 - Spettatori: 5 800
Francia Francia (bandiera)1 - 3Italia (bandiera) Italia25-21, 20-25, 22-25, 21-25
16 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 1h:47 - Spettatori: 8 200
Giappone Giappone (bandiera)1 - 3Iran (bandiera) Iran25-21, 19-25, 20-25, 14-25
17 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:09 - Spettatori: 3 400
Italia Italia (bandiera)3 - 1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti25-22, 25-22, 23-25, 29-27
17 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:13 - Spettatori: 5 800
Iran Iran (bandiera)3 - 2Francia (bandiera) Francia38-36, 25-23, 22-25, 25-27, 15-11
17 settembre 2017
Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka
Durata: 1h:24 - Spettatori: 8 200
Brasile Brasile (bandiera)3 - 0Giappone (bandiera) Giappone25-17, 25-15, 25-22

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Podio

Campione

Thumb
Brasile
(Quinto titolo)

Formazione: 1 Bruno de Rezende, 2 Isac Santos, 6 Tiago Brendle, 8 Wallace de Souza, 9 Raphael de Oliveira, 10 Otávio Pinto, 11 Rodrigo Leão, 13 Maurício de Souza, 14 Douglas de Souza, 16 Lucas Saatkamp, 17 Thales Hoss, 18 Ricardo Lucarelli, 19 Maurício Silva, 20 Renan Buiatti, CT: Renan Dal Zotto

Secondo posto

Formazione: 2 Luigi Randazzo, 4 Luca Vettori, 5 Luca Spirito, 6 Simone Giannelli, 7 Fabio Balaso, 9 Daniele Mazzone, 10 Filippo Lanza, 11 Simone Buti, 13 Massimo Colaci, 14 Matteo Piano, 16 Oleg Antonov, 17 Iacopo Botto, 18 Giulio Sabbi, 19 Fabio Ricci, CT: Gianlorenzo Blengini

Terzo posto

Formazione: 1 Farhad Salafzoon, 2 Milad Ebadipour, 3 Saman Faezi, 4 Saeid Marouf, 5 Farhad Ghaemi, 6 Mohammad Mousavi, 8 Mostafa Heydari, 10 Amir Ghafour, 11 Farhad Nazari, 12 Mojtaba Mirzajanpour, 14 Mohammad Manavinezhad, 17 Reza Ghara, 19 Mahdi Marandi, 20 Masoud Gholami, CT: Igor Kolaković

Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Premi individuali

Ulteriori informazioni Premio, Nome ...

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads