Gran Premio motociclistico di Spagna 1953
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1953.
GP di Spagna 1953 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
37º GP della storia del Motomondiale 9ª prova su 9 del 1953 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 4 ottobre 1953 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 4° GP di Spagna - 10° Circuito Internazionale di Barcellona | ||||||||||||
Luogo | Circuito del Montjuïc, Barcellona | ||||||||||||
Percorso | 3,79065 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
36º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 53 giri, totale 200,704 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
26º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 33 giri, totale 125,091 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
22º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 4 ottobre 1953 presso il Circuito del Montjuïc (nella configurazione "definitiva" di 3790,65 m). Erano in programma le classi 125, 250 e 500.
Nella ottavo di litro, terza vittoria stagionale per l'MV Agusta, con Angelo Copeta. In 250 e 500 la vittoria andò alla Moto Guzzi, con Enrico Lorenzetti (nella quarto di litro) e Fergus Anderson (nella classe regina). Anderson divenne il primo centauro nella storia del Mondiale ad aver vinto in 250, 350 e 500 nella stessa stagione.
Classe 500
39 piloti iscritti, 29 alla partenza, 13 al traguardo.
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Moto Guzzi | 2h 04' 46" 86 | 8 |
2 | ![]() |
MV Agusta | +29" 11 | 6 |
3 | ![]() |
Gilera | +48" 93 | 4 |
4 | ![]() |
Gilera | +1' 56" 38 | 3 |
5 | ![]() |
Gilera | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +2 giri | 1 |
7 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
8 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
9 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
10 | ![]() |
Norton | +4 giri | |
11 | ![]() |
Moto Guzzi | +6 giri | |
12 | ![]() |
DKW | +6 giri | |
13 | ![]() |
Norton | +8 giri | |
Ritirati
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
Matchless | |
![]() |
Horex | |
![]() |
AJS[1] | |
![]() |
AJS | |
![]() |
Gilera | |
![]() |
MV Agusta | |
![]() |
Gilera | |
![]() |
Moto Guzzi | |
![]() |
Norton | |
![]() |
Gilera | |
![]() |
Moto Guzzi | |
![]() |
DKW | |
![]() |
Norton | |
Classe 250
22 piloti iscritti, 16 alla partenza, 10 al traguardo.
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Moto Guzzi | 1h 20' 32" 06 | 8 |
2 | ![]() |
Moto Guzzi | +33" 77 | 6 |
3 | ![]() |
Moto Guzzi | +43" 52 | 4 |
4 | ![]() |
Moto Guzzi | +44" 54 | 3 |
5 | ![]() |
Moto Guzzi | +1' 42" 28 | 2 |
6 | ![]() |
DKW | +1' 52" 37 | 1 |
7 | ![]() |
Moto Guzzi | +2' 15" 5 | |
8 | ![]() |
Horex | +1 giro | |
9 | ![]() |
Moto Guzzi | +2 giri | |
10 | ![]() |
NSU | +6 giri | |
Ritirati
Classe 125
32 piloti iscritti, 24 alla partenza, 12 al traguardo.
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 05' 38" 03 | 8 |
2 | ![]() |
MV Agusta | +31" 22 | 6 |
3 | ![]() |
NSU | +1' 04" 49 | 4 |
4 | ![]() |
NSU | +2' 02" 35 | 3 |
5 | ![]() |
Montesa | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
FB Mondial | +2 giri | 1 |
7 | ![]() |
MV Agusta | +3 giri | |
8 | ![]() |
MV Agusta | +3 giri | |
9 | ![]() |
Montesa | +3 giri | |
10 | ![]() |
Montesa | +4 giri | |
11 | ![]() |
NSU-Puch | +5 giri | |
12 | ![]() |
Montesa | +8 giri | |
Ritirati
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
Moto Morini | |
![]() |
MV Agusta | |
![]() |
MV Agusta | |
![]() |
Eysink | |
![]() |
Sparta | |
![]() |
MV Agusta | |
![]() |
MV Agusta | |
![]() |
NSU | |
![]() |
NSU | |
![]() |
Montesa | |
![]() |
MV Agusta | |
![]() |
MV Agusta | |
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.