Gran Premio motociclistico di Germania 1968
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il primo appuntamento del motomondiale 1968.
GP di Germania 1968 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
184º GP della storia del Motomondiale 1ª prova su 10 del 1968 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 21 aprile 1968 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 32° GP di Germania - 31° Eifelrennen | ||||||||||||
Luogo | Nürburgring Südschleife | ||||||||||||
Percorso | 7,748 km Circuito permanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
150º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 19 giri, totale 147,212 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
135º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 154,960 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
149º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 131,716 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
145º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 100,724 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
49º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 100,724 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 20 e 21 aprile 1968 presso il Nürburgring (sul "circuito sud", come già nel 1965) alla presenza di circa 230.000 spettatori. Erano in programma tutte le classi, oltre a gare automobilistiche di Formula 2 e Formula Vee (125 e 350 si svolsero sabato 20, le altre classi domenica 21).
Doppietta di Giacomo Agostini in 350 e 500. La gara della mezzo litro fu interrotta dopo 19 giri (sui 26 in programma) a causa di un incendio a bordo pista.
Le Yamaha di Phil Read e Bill Ivy spadroneggiarono in 125 e 250.
Nella 50 vittoria ad Hans-Georg Anscheidt, su una Suzuki ex ufficiale autogestita.
Nei sidecar, Helmut Fath tornò alla vittoria dopo sette anni, vincendo con un mezzo (l'URS 4 cilindri) da lui stesso costruito. Ritirato per noie meccaniche Klaus Enders, autore del giro più veloce.
Classe 500
42 piloti alla partenza, 19 al traguardo.
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 01' 23" 3 | 8 |
2 | ![]() |
Norton | +1 giro | 6 |
3 | ![]() |
Matchless | +1 giro | 4 |
4 | ![]() |
Matchless | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
ČZ | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +2 giri | 1 |
7 | ![]() |
Seeley | ||
8 | ![]() |
Matchless | ||
9 | ![]() |
Norton | ||
10 | ![]() |
Norton | ||
Classe 350
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 03' 41" 1 | 8 |
2 | ![]() |
Benelli | 6 | |
3 | ![]() |
Drixton-Aermacchi | 4 | |
4 | ![]() |
Bultaco | 3 | |
5 | ![]() |
Norton | 2 | |
6 | ![]() |
ČZ | 1 | |
7 | ![]() |
Cowless Metisse-Aermacchi | ||
Classe 250
21 piloti alla partenza.
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 55' 51" 9 | 8 |
2 | ![]() |
Bultaco | +3' 01" 2 | 6 |
3 | ![]() |
Yamaha | +3' 05" 5 | 4 |
4 | ![]() |
Bultaco-Yamaha[1] | +3' 07" 7 | 3 |
5 | ![]() |
Bultaco | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
OSSA | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Bultaco | ||
8 | ![]() |
Aermacchi | ||
9 | ![]() |
Suzuki | ||
Classe 125
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 44' 29" 9 | 8 |
2 | ![]() |
Suzuki | 6 | |
3 | ![]() |
Neckermann-MZ | 4 | |
4 | ![]() |
Neckermann-MZ | 3 | |
5 | ![]() |
MZ | 2 | |
6 | ![]() |
Honda | 1 | |
7 | ![]() |
Derbi | ||
Classe 50
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Suzuki | 50' 36" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Kreidler | +3' 22" 1 | 6 |
3 | ![]() |
Kreidler | +3' 23" 3 | 4 |
4 | ![]() |
Kreidler | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Kreidler | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Tomos | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Honda | ||
8 | ![]() |
Derbi | ||
Classe sidecar
Per le motocarrozzette si trattò della 103ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 13 giri, per una percorrenza di 100,724 km.
Giro più veloce di Klaus Enders/Ralf Engelhardt (BMW) in 3' 34" a 130,300 km/h.
Arrivati al traguardo
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
URS | 47' 31" 7 | 8 |
2 | ![]() |
![]() |
BMW | +18" 9 | 6 |
3 | ![]() |
![]() |
BMW | +49" | 4 |
4 | ![]() |
![]() |
BMW | +55" 9 | 3 |
5 | ![]() |
![]() |
BMW | +59" | 2 |
6 | ![]() |
![]() |
BMW | 1 | |
7 | ![]() |
![]() |
BMW | ||
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.