Gran Premio motociclistico di Francia 1967
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il terzo appuntamento del motomondiale 1967.
GP di Francia 1967 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
162º GP della storia del Motomondiale 3ª prova su 13 del 1967 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 21 maggio 1967 | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Clermont-Ferrand | ||||||||||||
Percorso | 8,055 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
138º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 144,990 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
135º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 120,925 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
44º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 8 giri, totale 64,440 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
97º GP nella storia della classe | |||||||||||||
|
Si svolse il 21 maggio 1967 sul circuito di Clermont-Ferrand. Quattro le classi in programma: 50, 125, 250 e sidecar.
125 e 250 videro la vittoria di Bill Ivy, in entrambi i casi davanti al compagno di squadra Phil Read. Solo terzo Mike Hailwood in 250, nonostante avesse fatto segnare il giro più veloce.
Dominio Suzuki nella 50, con tre moto ai primi tre posti.
Nei sidecar, Helmut Fath ottenne pole position e giro più veloce con il suo mezzo spinto dal 4 cilindri URS da lui stesso costruito prima di ritirarsi; la vittoria andò a Klaus Enders.
Classe 250
Arrivati al traguardo
Classe 125
Arrivati al traguardo
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 58' 19" 1 | 8 |
2 | ![]() |
Yamaha | +9" 5 | 6 |
3 | ![]() |
Suzuki | +11" 3 | 4 |
4 | ![]() |
Suzuki | +1' 27" 9 | 3 |
5 | ![]() |
Kawasaki | +4' 18" 6 | 2 |
6 | ![]() |
Bultaco | +2 giri | 1 |
7 | ![]() |
Bultaco | +2 giri | |
Classe 50
Arrivati al traguardo
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Suzuki | 34' 15" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Suzuki | +1" 5 | 6 |
3 | ![]() |
Suzuki | +31" | 4 |
4 | ![]() |
Derbi | +3' 51" 4 | 3 |
5 | ![]() |
Derbi | +4' 40" 1 | 2 |
6 | ![]() |
Derbi | +1 giro | 1 |
Classe sidecar
Arrivati al traguardo
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
BMW | 59' 08" 8 | 8 |
2 | ![]() |
![]() |
BMW | 6 | |
3 | ![]() |
![]() |
BMW | 4 | |
4 | ![]() |
![]() |
BMW | 3 | |
5 | ![]() |
![]() |
BMW | 2 | |
6 | ![]() |
![]() |
BMW | 1 | |
Fonti e bibliografia
- El Mundo Deportivo, 22 maggio 1967, pag. 12.
- "Motor" n° 22 del 2 giugno 1967, pag. 564 e segg., su motorracehistorie.nl. URL consultato il 29 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Collegamenti esterni
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1967 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.