Gran Premio motociclistico di Francia 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio motociclistico di Francia 1966

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il terzo appuntamento del motomondiale 1966.

Fatti in breve GP di Francia 1966, Data ...
 GP di Francia 1966
150º GP della storia del Motomondiale
3ª prova su 12 del 1966
Thumb
Data 29 maggio 1966
Luogo Circuito di Clermont-Ferrand
Percorso 8,055 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 350
118º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 161,100 km
Pole position Giro veloce
Mike Hailwood
Honda
Podio
1. Mike Hailwood
Honda
2. Giacomo Agostini
MV Agusta
3. Jim Redman
Honda
Classe 250
126º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 144,990 km
Pole position Giro veloce
Mike Hailwood
Honda
Podio
1. Mike Hailwood
Honda
2. Jim Redman
Honda
3. Phil Read
Yamaha
Classe sidecar
91º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 112,770 km
Pole position Giro veloce
Fritz Scheidegger
BMW
Podio
1. Fritz Scheidegger
BMW
2. Colin Seeley
BMW
3. Max Deubel
BMW
Chiudi

Si svolse il 29 maggio 1966 sul circuito di Clermont-Ferrand. Tre le classi in programma: 250, 350 e sidecar.

Le gare delle moto sciolte videro il dominio di Mike Hailwood, mentre nei sidecar il campione uscente Fritz Scheidegger ottenne la seconda vittoria stagionale.

Classe 350

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood Honda 1h 15' 42" 9 8
2 Italia (bandiera) Giacomo Agostini MV Agusta +19" 3 6
3 Rhodesia (bandiera) Jim Redman Honda +2' 45" 6 4
4 Italia (bandiera) Gilberto Milani Aermacchi +1 giro 3
5 Italia (bandiera) Renzo Pasolini Aermacchi +1 giro 2
6 Rhodesia (bandiera) Bruce Beale Honda +1 giro 1
7 Australia (bandiera) Malcolm Stanton Norton +2 giri
8 Francia (bandiera) Jacques Roca Ducati +2 giri
9 Australia (bandiera) Ron Wilson Norton +2 giri
10 Danimarca (bandiera) Gøsta Jensen Honda +3 giri
Chiudi

Classe 250

21 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood Honda 1h 07' 51" 4 8
2 Rhodesia (bandiera) Jim Redman Honda +45" 8 6
3 Regno Unito (bandiera) Phil Read Yamaha +1' 22" 3 4
4 Regno Unito (bandiera) Derek Woodman MZ +1 giro 3
5 Germania Est (bandiera) Heinz Rosner MZ +1 giro 2
6 Francia (bandiera) Daniel Lhéraud Yamaha +1 giro 1
7 Italia (bandiera) Gilberto Milani Aermacchi +2 giri
8 Francia (bandiera) Claude Vigreux Moto Morini +2 giri
9 Francia (bandiera) Jacques Roca Bultaco +2 giri
10 Italia (bandiera) Renzo Pasolini Aermacchi +3 giri
Chiudi

Classe sidecar

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Svizzera (bandiera) Fritz Scheidegger Regno Unito (bandiera) John Robinson BMW 59' 05" 5 8
2 Regno Unito (bandiera) Colin Seeley Regno Unito (bandiera) Wally Rawlings BMW +39" 6 6
3 Germania Ovest (bandiera) Max Deubel Germania Ovest (bandiera) Emil Hörner BMW 4
4 Germania Ovest (bandiera) Georg Auerbacher Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Kalauch BMW 3
5 Regno Unito (bandiera) Chris Vincent Regno Unito (bandiera) Graham Steward BMW 2
6 Australia (bandiera) Barry Thompson Regno Unito (bandiera) Gerald Wood BMW +1 giro 1
Chiudi

Fonti e bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.