Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1964
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1964.
GP delle Nazioni 1964 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
133º GP della storia del Motomondiale 11ª prova su 12 del 1964 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 13 settembre 1964 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 42° GP delle Nazioni | ||||||||||||
Luogo | Autodromo Nazionale Monza | ||||||||||||
Percorso | 5,750 km Circuito permanente | ||||||||||||
Clima | sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
120º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 35 giri, totale 201,250 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
106º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 155,250 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
109º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 22 giri, totale 126,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
109º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 103,500 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 13 settembre 1964 presso l'Autodromo di Monza, e corsero le classi 125, 250, 350 e 500.
In 500 Mike Hailwood ebbe come unico avversario (come già a Daytona) Benedicto Caldarella, che con la Gilera fece segnare il giro più veloce.
Jim Redman vinse la gara della 350 (la settima consecutiva della stagione) dopo un'iniziale sfuriata di Remo Venturi.
Phil Read ottenne la vittoria in 250 e anche il titolo di Campione del Mondo, il primo per la Yamaha e per una moto a due tempi nella categoria. La Honda portò all'esordio una 6 cilindri bialbero, che si dimostrò non ancora all'altezza delle Yamaha. Tra gli italiani, quarto Giacomo Agostini e ritirato Tarquinio Provini (dopo una pessima partenza e senza neanche aver terminato il primo giro).
Luigi Taveri onorò il titolo appena conquistato di Campione del Mondo vincendo la gara della 125. Si rivide dopo quasi un anno di assenza Ernst Degner.
I record sul giro furono migliorati in tutte le classi.
Classe 500
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Privat | 1h 02' 58" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Gilera | +11" | 6 |
3 | ![]() |
Norton | +2 giri | 4 |
4 | ![]() |
Matchless | +2 giri | 3 |
5 | ![]() |
Matchless | +2 giri | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +3 giri | 1 |
7 | ![]() |
Matchless | +3 giri | |
8 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
9 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
10 | ![]() |
Bianchi | +4 giri | |
11 | ![]() |
Norton | ||
12 | ![]() |
Norton | ||
13 | ![]() |
Gilera | ||
14 | ![]() |
Norton | ||
15 | ![]() |
Gilera | ||
Ritirati
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
Matchless | |
![]() |
Matchless | |
![]() |
Matchless | |
![]() |
Matchless | |
![]() |
Gilera | |
![]() |
Bianchi | |
![]() |
Jawa | |
![]() |
Gilera | |
![]() |
Norton | |
Classe 350
Arrivati al traguardo
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 51' 31" | 8 |
2 | ![]() |
Honda | +1' 22" 2 | 6 |
3 | ![]() |
ČZ | +1 giro | 4 |
4 | ![]() |
Aermacchi | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
AJS | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
8 | ![]() |
AJS | +1 giro | |
Classe 250
Arrivati al traguardo
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 41' 24" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Yamaha | +10" | 6 |
3 | ![]() |
Honda | +10" 3 | 4 |
4 | ![]() |
Moto Morini | +23" 6 | 3 |
5 | ![]() |
MZ | +1' 01" 2 | 2 |
6 | ![]() |
Honda | +1' 40" 6 | 1 |
7 | ![]() |
MZ | +2 giri | |
8 | ![]() |
Honda | +1 giro | |
9 | ![]() |
Honda | +1 giro | |
10 | ![]() |
Aermacchi | +2 giri | |
11 | ![]() |
ČZ | +2 giri | |
12 | ![]() |
Aermacchi | +3 giri | |
Classe 125
Arrivati al traguardo
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 36' 40" | 8 |
2 | ![]() |
Suzuki | +1" 6 | 6 |
3 | ![]() |
Suzuki | +18" | 4 |
4 | ![]() |
Honda | +32" 6 | 3 |
5 | ![]() |
Suzuki | +1' 17" 4 | 2 |
6 | ![]() |
Honda | +2' 08" 6 | 1 |
7 | ![]() |
Honda | +2 giri | |
8 | ![]() |
Honda | +2 giri | |
9 | ![]() |
EMC | +2 giri | |
10 | ![]() |
Bultaco | +2 giri | |
11 | ![]() |
FB Mondial | +2 giri | |
12 | ![]() |
Ducati | +3 giri | |
13 | ![]() |
Ducati | +3 giri | |
Fonti e bibliografia
- Corriere dello Sport, 14 settembre 1964, pag. 2.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
- Risultati di 125 e 250 su gazzetta.it
Collegamenti esterni
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1964 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.