Italiano
Timeline
Chat
Prospettiva
AI tools
Timeline
Chat
Prospettiva
Loading AI tools
Tutto
Articoli
Dizionario
Citazioni
Mappa

Wikiwand ❤️ Wikipedia

PrivacyTerms
Gran Premio motociclistico del Giappone 1965

Gran Premio motociclistico del Giappone 1965

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio motociclistico del Giappone 1965
Classe 350Arrivati al traguardoClasse 250Arrivati al traguardoClasse 125Arrivati al traguardoClasse 50Arrivati al traguardoFonti e bibliografiaCollegamenti esterni

Il Gran Premio motociclistico del Giappone fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1965.

Fatti in breve GP del Giappone 1965, Data ...
Giappone (bandiera) GP del Giappone 1965
147º GP della storia del Motomondiale
13ª prova su 13 del 1965
Thumb
Data 24 ottobre 1965
Nome ufficiale 4° GP del Giappone
Luogo Circuito di Suzuka
Percorso 6,004 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 350
116º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 150,100 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
MV Agusta
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
MV Agusta
2. Rhodesia (bandiera) Jim Redman
Honda
3. Giappone (bandiera) Isamu Kasuya
Honda
Classe 250
123º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 144,096 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
Honda in 2' 31" 2 a 142,950 km/h
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
Honda
2. Giappone (bandiera) Isamu Kasuya
Honda
3. Regno Unito (bandiera) Bill Ivy
Yamaha
Classe 125
121º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 120,080 km
Pole position Giro veloce
Svizzera (bandiera) Luigi Taveri
Honda in 2' 34" 3 a 140,080 km/h
Podio
1. Nuova Zelanda (bandiera) Hugh Anderson
Suzuki
2. Svizzera (bandiera) Luigi Taveri
Honda
3. Irlanda del Nord (bandiera) Ralph Bryans
Honda
Classe 50
35º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 84,056 km
Pole position Giro veloce
Nuova Zelanda (bandiera) Hugh Anderson
Suzuki in 2' 46" 2 a 130,050 km/h
Podio
1. Svizzera (bandiera) Luigi Taveri
Honda
2. Irlanda del Nord (bandiera) Ralph Bryans
Honda
3. Giappone (bandiera) Mitsuo Itoh
Suzuki
Chiudi

Si svolse il 23 e 24 ottobre 1965 sul circuito di Suzuka. Erano in programma le classi 50, 125, 250 e 350 (sabato 23 125 e 350, alla presenza di 15.000 spettatori; domenica 24 50 e 250, alla presenza di 85.000 spettatori).

La 125 vide il debutto della nuova Honda 5 cilindri, che fu a lungo in testa con Luigi Taveri prima di lasciare via libera alla Suzuki di Hugh Anderson.

In 350 la lotta tra Giacomo Agostini e Jim Redman per il titolo premiò il rhodesiano (secondo al traguardo), mentre Agostini, attardato da problemi d'accensione, terminò la gara al quinto posto.

Ralph Bryans, secondo nella gara della 50 dietro a Taveri, si aggiudicò il titolo di Campione del Mondo della categoria, primo nordirlandese a vincere un titolo mondiale.

In 250, vittoria per Mike Hailwood, ritornato in sella ad una Honda dopo quattro anni. Redman non partì per problemi fisici.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood MV Agusta 1h 03' 32" 2 8
2 Rhodesia (bandiera) Jim Redman Honda +10" 1 6
3 Giappone (bandiera) Isamu Kasuya Honda 4
4 Giappone (bandiera) Isao Yamashita Honda 3
5 Italia (bandiera) Giacomo Agostini MV Agusta 2
6 Regno Unito (bandiera) Bill Smith Honda 1
Chiudi

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood Honda 1h 01' 49" 1 8
2 Giappone (bandiera) Isamu Kasuya Honda +1' 32" 8 6
3 Regno Unito (bandiera) Bill Ivy Yamaha +1' 56" 5 4
4 Giappone (bandiera) Gosuke Yamashita Honda +2' 27" 5 3
5 Giappone (bandiera) Hiroshi Hasegawa Yamaha 2
Chiudi

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Nuova Zelanda (bandiera) Hugh Anderson Suzuki 52' 19" 2 8
2 Svizzera (bandiera) Luigi Taveri Honda +14" 5 6
3 Irlanda del Nord (bandiera) Ralph Bryans Honda 4
4 Regno Unito (bandiera) Bill Ivy Yamaha 3
5 Giappone (bandiera) Yasuharu Yuzawa Honda 2
6 Giappone (bandiera) Hironori Matsushima Yamaha 1
7 Regno Unito (bandiera) Frank Perris Suzuki
Chiudi

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Svizzera (bandiera) Luigi Taveri Honda 39' 23" 3 8
2 Irlanda del Nord (bandiera) Ralph Bryans Honda +0" 1 6
3 Giappone (bandiera) Mitsuo Itoh Suzuki +22" 2 4
4 Germania Ovest (bandiera) Hans-Georg Anscheidt Suzuki +37" 9 3
5 Giappone (bandiera) Michio Ichino Suzuki 2
6 Giappone (bandiera) Akira Itoh Honda 1
7 Giappone (bandiera) K. Itoh Bridgestone
Chiudi
  • "Motor" n° 44 del 29 ottobre 1965, pagg. 1022-1023, su motorracehistorie.nl. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).
  • (FR) Il motomondiale 1965 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Edit in WikipediaRevision historyRead in Wikipedia

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.

Chrome
Wikiwand for Chrome
Edge
Wikiwand for Edge
Firefox
Wikiwand for Firefox

Classe 350

Classe 250

Classe 125

Classe 50

Fonti e bibliografia

Collegamenti esterni