Gran Premio motociclistico del Belgio 1970

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio motociclistico del Belgio 1970

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1970.

Fatti in breve GP del Belgio 1970, Data ...
 GP del Belgio 1970
200º GP della storia del Motomondiale
6ª prova su 12 del 1970
Thumb
Data 5 luglio 1970
Nome ufficiale 43° GP del Belgio
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,100 km
Circuito stradale
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
177º GP nella storia della classe
Distanza 13 giri, totale 183,300 km
Pole position Giro veloce
Giacomo Agostini
MV Agusta in 4' 39" 4 a 181,675 km/h
Podio
1. Giacomo Agostini
MV Agusta
2. Christian Ravel
Kawasaki
3. Tommy Robb
Seeley
Classe 250
176º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Rodney Gould
Yamaha in 4' 48" 9 a 175,700 km/h
Podio
1. Rodney Gould
Yamaha
2. Kelvin Carruthers
Yamaha
3. Börje Jansson
Yamaha
Classe 125
170º GP nella storia della classe
Distanza 7 giri, totale 98,700 km
Pole position Giro veloce
Ángel Nieto
Derbi in 5' 05" 6 a 166,099 km/h
Podio
1. Ángel Nieto
Derbi
2. Dave Simmonds
Kawasaki
3. Börje Jansson
Maico
Classe 50
68º GP nella storia della classe
Distanza 4 giri, totale 56,400 km
Pole position Giro veloce
Aalt Toersen
Jamathi in 5' 40" 3 a 149,162 km/h
Podio
1. Aalt Toersen
Jamathi
2. Ángel Nieto
Derbi
3. Jos Schurgers
Kreidler
Classe sidecar
120º GP nella storia della classe
Distanza 7 giri, totale 98,700 km
Pole position Giro veloce
Klaus Enders
BMW in 4' 57" 7 a 172,879 km/h
Podio
1. Arsenius Butscher
BMW
2. Jean-Claude Castella
BMW
3. Pip Harris
BMW
Chiudi

Si svolse il 5 luglio 1970 sul Circuito di Spa-Francorchamps. Corsero tutte le classi meno la 350.

Fu questo il duecentesimo gran premio disputato dall'inaugurazione del motomondiale avvenuto in occasione del Tourist Trophy 1949; si può notare che, per quanto riguarda le classi presenti inizialmente, la classe 500 è stata quella disputata nel maggior numero di occasioni, 177, seguita dalla 250 con 176, dalla 125 con 170, dalla 350 con 156 e dai sidecar con 120. Per quanto riguarda la classe 50, è stata inaugurata solamente nel motomondiale 1962 ed è stata pertanto presente solo in 68 occasioni.

In 500, ennesima vittoria di Giacomo Agostini, che lasciò ad almeno tre minuti di distacco tutti gli inseguitori (tra cui si distinse il francese Christian Ravel, secondo). Con questa vittoria "Ago" vinse il suo quinto titolo consecutivo della mezzo litro.

In 250, terza vittoria stagionale per Rodney Gould davanti a Kelvin Carruthers, attardato da problemi di accensione dovuti alla pioggia.

Nella gara della 125, Ángel Nieto portò alla vittoria per la prima volta nella ottavo di litro la Derbi. Lo spagnolo ebbe minor fortuna in 50, dove fu secondo dietro alla Jamathi di Aalt Toersen.

Nei sidecar, prima vittoria nel Mondiale per Arsenius Butscher, dopo 13 stagioni di corse. Va notato anche il terzo posto dell'inglese Pip Harris, decano dei sidecaristi già a punti nel Motomondiale 1949.

Classe 500

Furono 25 i piloti alla partenza e di questi 16 vennero classificati al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Giacomo Agostini MV Agusta 1h 01' 31" 15
2 Francia (bandiera) Christian Ravel Kawasaki +3' 05" 12
3 Irlanda del Nord (bandiera) Tommy Robb Seeley +3' 43" 10
4 Austria (bandiera) Karl Auer Matchless +3' 43" 8
5 Regno Unito (bandiera) Lewis Young Honda +4' 12" 6
6 Australia (bandiera) Terry Dennehy Drixl-Honda +4' 23" 5
7 Germania Ovest (bandiera) Ernst Hiller Kawasaki +4' 33" 4
8 Finlandia (bandiera) Martti Pesonen Yamaha +4' 33" 3
9 Regno Unito (bandiera) Ron Chandler Seeley[1] +4' 39" 2
10 Regno Unito (bandiera) Steve Ellis LinTo +2 giri 1
11 Regno Unito (bandiera) Godfrey Nash Tickle-Norton
12 Regno Unito (bandiera) Dave Simmonds Kawasaki
13 Francia (bandiera) Eric Offenstadt Kawasaki
14 Svezia (bandiera) Billy Andersson Crescent
15 Belgio (bandiera) Serge Jamsin Norton
16 Nuova Zelanda (bandiera) Ginger Molloy Kawasaki
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Chiudi

Classe 250

14 piloti al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Rodney Gould Yamaha 39' 21" 4 15
2 Australia (bandiera) Kelvin Carruthers Yamaha +15" 3 12
3 Svezia (bandiera) Börje Jansson Yamaha +17" 4 10
4 Finlandia (bandiera) Jarno Saarinen Yamaha +18" 3 8
5 Svezia (bandiera) Kent Andersson Yamaha +35" 5 6
6 Ungheria (bandiera) László Szabó MZ +37" 1 5
7 Svezia (bandiera) Bosse Granath Yamaha +56" 3 4
8 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Yamaha[2] +1' 35" 5 3
9 Germania Ovest (bandiera) Toni Gruber Yamaha +2' 32" 5 2
10 Belgio (bandiera) Oronzo Memola Yamaha +2' 42" 1
11 Regno Unito (bandiera) Billie Nelson Yamaha +3' 07" 9
12 Nuova Zelanda (bandiera) Ginger Molloy Bultaco +3' 31" 1
Chiudi

Classe 125

16 piloti al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Derbi 36' 23" 15
2 Regno Unito (bandiera) Dave Simmonds Kawasaki +18" 2 12
3 Svezia (bandiera) Börje Jansson Maico +50" 3 10
4 Germania Ovest (bandiera) Toni Gruber Maico +3' 15" 8 8
5 Monaco (bandiera) Jean-Louis Pasquier Bultaco +3' 21" 6
6 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Villa 5
7 Australia (bandiera) John Dodds Aermacchi 4
8 Polonia (bandiera) Ryszard Mankiewicz MZ 3
9 Germania Ovest (bandiera) Walter Scheimann Villa 2
10 Italia (bandiera) Walter Villa Villa +5' 26" 1
Chiudi

Classe 50

21 piloti al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Paesi Bassi (bandiera) Aalt Toersen Jamathi 23' 21" 3 15
2 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Derbi +6" 7 12
3 Paesi Bassi (bandiera) Jos Schurgers Kreidler +27" 1 10
4 Spagna (bandiera) Salvador Cañellas Derbi +32" 6 8
5 Paesi Bassi (bandiera) Martin Mijwaart Jamathi +57" 8 6
6 Paesi Bassi (bandiera) Jan de Vries Kreidler +1' 05" 8 5
7 Germania Ovest (bandiera) Rudolf Kunz Kreidler 4
8 Paesi Bassi (bandiera) Cees van Dongen Kreidler 3
9 Francia (bandiera) André Millard Kreidler 2
10 Italia (bandiera) Franco Ringhini Morbidelli 1
Chiudi

Classe sidecar

13 equipaggi al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Arsenius Butscher Germania Ovest (bandiera) Josef Huber BMW 35' 49" 6 15
2 Svizzera (bandiera) Jean-Claude Castella Svizzera (bandiera) Albert Castella BMW +10" 9 12
3 Regno Unito (bandiera) Pip Harris Regno Unito (bandiera) Ray Lindsay BMW +12" 7 10
4 Regno Unito (bandiera) Graham Milton Regno Unito (bandiera) John Thornton BMW +14" 2 8
5 Regno Unito (bandiera) Tony Wakefield Regno Unito (bandiera) John Flaxman BMW +23" 1 6
6 Germania Ovest (bandiera) Siegfried Schauzu Regno Unito (bandiera) Peter Rutterford BMW +37" 5 5
7 Germania Ovest (bandiera) Heinz Luthringshauser Germania Ovest (bandiera) Hans-Jürgen Cusnik BMW +1' 27" 8 4
8 Regno Unito (bandiera) Chris Vincent Regno Unito (bandiera) Brian Haddrell BSA +2' 14" 1 3
9 Germania Ovest (bandiera) Hermann Binding Germania Ovest (bandiera) Heinrich Kuchler BMW +2' 22" 6 2
10 Paesi Bassi (bandiera) Herman Oosterloo Paesi Bassi (bandiera) Karel Hermans BMW +5' 09" 7 1
Chiudi

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.