Gran Premio motociclistico d'Olanda 1979

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1979

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il settimo appuntamento del motomondiale 1979.

Fatti in breve GP d'Olanda 1979, Data ...
 GP d'Olanda 1979
311º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 13 del 1979
Data 23 giugno 1979
Nome ufficiale 49° TT d'Olanda
Luogo TT Circuit Assen
Percorso 7,718 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
276º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Kenny Roberts Virginio Ferrari
Yamaha in 2' 55" 9 a 157,958 km/h Suzuki in 2' 54" 5 a 159,225 km/h
(nel giro 11 di 16)
Podio
1. Virginio Ferrari
Suzuki
2. Barry Sheene
Suzuki
3. Wil Hartog
Suzuki
Classe 350
254º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Gregg Hansford Gregg Hansford
Kawasaki Kawasaki
Podio
1. Gregg Hansford
Kawasaki
2. Patrick Fernandez
Yamaha
3. Walter Villa
Yamaha
Classe 250
280º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 115,770 km
Pole position Giro veloce
Kork Ballington Kork Ballington
Kawasaki in 3' 05" 6 a 149,703 km/h Kawasaki in 3' 02" 8 a 151,996 km/h
Podio
1. Graziano Rossi
Morbidelli
2. Gregg Hansford
Kawasaki
3. Kork Ballington
Kawasaki
Classe 125
271º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 108,052 km
Pole position Giro veloce
Bruno Kneubühler Ángel Nieto
MBA in 3' 14" 4 a 142,926 km/h Minarelli in 3' 13" 2 a 143,814 km/h
Podio
1. Ángel Nieto
Minarelli
2. Ricardo Tormo
Bultaco
3. Maurizio Massimiani
MBA
Classe 50
143º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 69,460 km
Pole position Giro veloce
Ricardo Tormo Eugenio Lazzarini
Bultaco Kreidler
Podio
1. Eugenio Lazzarini
Kreidler
2. Patrick Plisson
ABF
3. Rolf Blatter
Kreidler
Chiudi

Si svolse sabato 23 giugno 1979 sul circuito di Assen alla presenza di 210.000 spettatori, e corsero tutte le classi tranne i sidecar "moderni" (B2B).

Thumb
La premiazione di Virginio Ferrari

In 500 Barry Sheene e Virginio Ferrari ingaggiarono una lotta fatta di sorpassi a ripetizione che si concluse con la vittoria dell'italiano. Ferrari ritornò in testa alla classifica iridata con sei punti di vantaggio su Kenny Roberts, ottavo al traguardo a causa di problemi meccanici. La gara, fatto poco usuale per l'epoca, fu trasmessa in televisione dalla Rai, la quale aveva accettato l'offerta (gratuita) dell'Eurovisione da parte della televisione olandese.

In 350 Kork Ballington si ritirò dopo un giro con il motore rotto, lasciando spazio al compagno di Marca Gregg Hansford.

Nella 250 Graziano Rossi ottenne la seconda vittoria stagionale davanti alle due Kawasaki ufficiali.

Vittoria di misura di Ángel Nieto su Ricardo Tormo in 125.

Quarta vittoria stagionale in 50 per Eugenio Lazzarini, in una gara a lungo dominata da Tormo, ritiratosi con il motore rotto.

Nei sidecar B2A vittoria di Rolf Biland.

Classe 500

Riepilogo
Prospettiva

30 piloti alla partenza, 17 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Virginio Ferrari Suzuki 47' 07" 3 15
2 Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Suzuki +0" 1 12
3 Paesi Bassi (bandiera) Wil Hartog Suzuki +21" 4 10
4 Paesi Bassi (bandiera) Boet van Dulmen Suzuki +27" 2 8
5 Svizzera (bandiera) Philippe Coulon Suzuki +39" 0 6
6 Italia (bandiera) Franco Uncini Suzuki 5
7 Paesi Bassi (bandiera) Jack Middelburg Suzuki 4
8 Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Yamaha 3
9 Francia (bandiera) Christian Sarron Yamaha 2
10 Regno Unito (bandiera) Steve Parrish Suzuki 1
11 Italia (bandiera) Gianni Rolando Suzuki
12 Italia (bandiera) Graziano Rossi Morbidelli
13 Stati Uniti (bandiera) Randy Mamola Suzuki
14 Giappone (bandiera) Ikujiro Takai Yamaha +1 giro
15 Nuova Zelanda (bandiera) Dennis Ireland Suzuki +1 giro
16 Paesi Bassi (bandiera) Dick Alblas Suzuki +1 giro
17 Germania Ovest (bandiera) Gerhard Vogt Suzuki +1 giro
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo ritiro
Finlandia (bandiera) Seppo Rossi Suzuki problemi al motore
Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Henk de Vries Suzuki problemi al motore
Francia (bandiera) Bernard Fau Suzuki problemi al motore
Italia (bandiera) Marco Lucchinelli Suzuki problemi al motore
Germania Ovest (bandiera) Jürgen Steiner Suzuki incidente
Austria (bandiera) Max Wiener Suzuki incidente
Danimarca (bandiera) Børge Nielsen Suzuki incidente
Francia (bandiera) Michel Rougerie Suzuki problemi al motore
Regno Unito (bandiera) Alex George Suzuki problemi al motore
Paesi Bassi (bandiera) Piet van der Wal Yamaha problemi al motore
Svezia (bandiera) Peter Sjöström Suzuki problemi al motore
Paesi Bassi (bandiera) Willem Zoet Suzuki problemi al motore
Chiudi

Non qualificati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto
Germania Ovest (bandiera) Gustav Reiner Suzuki
Regno Unito (bandiera) Dave Potter Suzuki
Chiudi

Classe 350

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Australia (bandiera) Gregg Hansford Kawasaki 48' 41" 0 15
2 Francia (bandiera) Patrick Fernandez Yamaha +20" 2 12
3 Italia (bandiera) Walter Villa Yamaha +22" 6 10
4 Germania Ovest (bandiera) Anton Mang Kawasaki +25" 9 8
5 Svizzera (bandiera) Michel Frutschi Yamaha +26" 2 6
6 Australia (bandiera) Graeme McGregor Yamaha +50" 0 5
7 Australia (bandiera) Jeffrey Sayle Yamaha 4
8 Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen Yamaha 3
9 Francia (bandiera) Olivier Chevallier Yamaha 2
10 Italia (bandiera) Gianfranco Bonera Yamaha 1
11 Belgio (bandiera) Didier de Radiguès Yamaha
12 Paesi Bassi (bandiera) Klaas Hernamdt Yamaha
13 Belgio (bandiera) Etienne Geeraerdt Yamaha +1 giro
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo ritiro
Spagna (bandiera) Víctor Palomo Yamaha
Regno Unito (bandiera) Barry Ditchburn Kawasaki
Giappone (bandiera) Sadao Asami Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Bert Struyk Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Mar Schouten Yamaha
Svizzera (bandiera) Roland Freymond Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Willem Zoet Yamaha
Finlandia (bandiera) Pekka Nurmi Yamaha
Sudafrica (bandiera) Kork Ballington Kawasaki rottura del motore
Francia (bandiera) Éric Saul Yamaha
Australia (bandiera) Vic Soussan Yamaha
Francia (bandiera) Patrick Pons Yamaha
Belgio (bandiera) Richard Hubin Yamaha
Sudafrica (bandiera) Alan North Yamaha
Francia (bandiera) Michel Rougerie Bimota-Yamaha
Finlandia (bandiera) Eero Hyvärinen Yamaha
Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Yamaha
Chiudi

Non qualificati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto
Australia (bandiera) Kenny Blake Yamaha
Australia (bandiera) Murray Sayle Yamaha
Venezuela (bandiera) Carlos Lavado Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Piet van der Wal Yamaha
Germania Ovest (bandiera) Walter Hoffmann Yamaha
Italia (bandiera) Paolo Pileri RTM
Chiudi

Classe 250

Riepilogo
Prospettiva

30 piloti alla partenza, 21 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Graziano Rossi Morbidelli 46' 12" 2 15
2 Australia (bandiera) Gregg Hansford Kawasaki +7" 0 12
3 Sudafrica (bandiera) Kork Ballington Kawasaki +7" 1 10
4 Germania Ovest (bandiera) Anton Mang Kawasaki +52" 1 8
5 Germania Ovest (bandiera) Jean-François Baldé Kawasaki +1' 06" 8 6
6 Francia (bandiera) Patrick Fernandez Yamaha +1' 12" 8 5
7 Stati Uniti (bandiera) Randy Mamola Yamaha 4
8 Svizzera (bandiera) Roland Freymond Yamaha 3
9 Italia (bandiera) Walter Villa Yamaha 2
10 Australia (bandiera) Vic Soussan Yamaha 1
11 Austria (bandiera) Edi Stöllinger Kawasaki
12 Francia (bandiera) Éric Saul Adriatica
13 Svizzera (bandiera) Hans Müller Yamaha
14 Belgio (bandiera) Richard Hubin Yamaha
15 Australia (bandiera) Jeffrey Sayle Yamaha
16 Spagna (bandiera) Víctor Palomo Yamaha
17 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Yamaha
18 Paesi Bassi (bandiera) Klaas Hernamdt Yamaha
19 Paesi Bassi (bandiera) Rini van Kasteren Yamaha
20 Canada (bandiera) Frank Steinhausen Yamaha
21 Paesi Bassi (bandiera) Juup Bosman Yamaha
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo ritiro
Italia (bandiera) Paolo Pileri Yamaha
Sudafrica (bandiera) Alan North Yamaha
Giappone (bandiera) Sadao Asami Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Bert Struyk Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Willem-Jan Nooteboom Yamaha
Francia (bandiera) Olivier Chevallier Yamaha
Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen Yamaha
Finlandia (bandiera) Pekka Nurmi Yamaha
Germania Ovest (bandiera) Reinhold Roth Yamaha
Chiudi

Non partiti

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto
Austria (bandiera) Harald Bartol Yamaha
Regno Unito (bandiera) Barry Ditchburn Kawasaki
Chiudi

Non qualificato

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto
Belgio (bandiera) Olivier Liégeois Yamaha
Chiudi

Classe 125

Riepilogo
Prospettiva

30 piloti alla partenza, 14 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Minarelli 45' 47" 8 15
2 Spagna (bandiera) Ricardo Tormo Bultaco +2" 5 12
3 Italia (bandiera) Maurizio Massimiani MBA +19" 4 10
4 Germania Ovest (bandiera) Gert Bender GB Bender +24" 8 8
5 Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler MBA +33" 4 6
6 Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger Morbidelli 5
7 Francia (bandiera) Jean-Louis Guignabodet Morbidelli MG 4
8 Germania Ovest (bandiera) Walter Koschine Delta Fantic 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Henk van Kessel AGV-Condor 2
10 Regno Unito (bandiera) Clive Horton Morbidelli 1
11 Paesi Bassi (bandiera) Martin van Soest Morbidelli
12 Francia (bandiera) Jean-François Lecureux Morbidelli
13 Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi Minarelli
14 Paesi Bassi (bandiera) Peter van Niel Morbidelli
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo ritiro
Paesi Bassi (bandiera) Anton Straver Morbidelli
Francia (bandiera) Thierry Espié Motobécane
Paesi Bassi (bandiera) Kees van de Ven MBA
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Theo Timmer Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Juup Bosman Morbidelli
Svizzera (bandiera) Hans Müller MBA
Paesi Bassi (bandiera) Cees van Dongen Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Peter Looijesteijn MBA
Austria (bandiera) Harald Bartol Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Theo van Geffen Morbidelli
Austria (bandiera) August Auinger Morbidelli
Svizzera (bandiera) Rolf Blatter Morbidelli
Finlandia (bandiera) Matti Kinnunen MBA
Francia (bandiera) Patrick Plisson Morbidelli
Svezia (bandiera) Per-Edvard Carlsson MBA
Chiudi

Non qualificati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto
Italia (bandiera) Gianpaolo Marchetti MBA
Monaco (bandiera) Patrick Hérouard Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Jan Huberts MBA
Australia (bandiera) Barry Smith Morbidelli
Francia (bandiera) Jean-Paul Magnoni Morbidelli
Chiudi

Classe 50

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Kreidler 32' 40" 5 15
2 Francia (bandiera) Patrick Plisson ABF +13" 3 12
3 Svizzera (bandiera) Rolf Blatter Kreidler +13" 5 10
4 Paesi Bassi (bandiera) Peter Looijesteijn Kreidler +32" 4 8
5 Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Müller Kreidler 6
6 Germania Ovest (bandiera) Hagen Klein Hess Spezial 5
7 Francia (bandiera) Jacky Hutteau ABF 4
8 Paesi Bassi (bandiera) Theo van Geffen Kreidler 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Theo Timmer Bultaco 2
10 Paesi Bassi (bandiera) Gerrit Strikker Kreidler 1
11 Paesi Bassi (bandiera) Rudi Oosting Kreidler
12 Spagna (bandiera) Joaquín Galí Bultaco
13 Paesi Bassi (bandiera) Ton Kooyman Hemeyla
14 Belgio (bandiera) Chris Baert Kreidler
15 Francia (bandiera) Daniel Corvi Kreidler
16 Paesi Bassi (bandiera) George Looijesteijn Kreidler
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo ritiro
Spagna (bandiera) Ricardo Tormo Bultaco rottura del motore
Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger Kreidler
Paesi Bassi (bandiera) Henk van Kessel Sparta
Germania Ovest (bandiera) Gerhard Waibel Kreidler
Germania Ovest (bandiera) Ingo Emmerich Kreidler
Paesi Bassi (bandiera) Floor Maasland Kreidler
Belgio (bandiera) Jos Dieteren Kreidler
Francia (bandiera) Yves Le Toumelin Kreidler
Italia (bandiera) Aldo Pero Kreidler
Paesi Bassi (bandiera) Cees van Dongen Kreidler
Germania Ovest (bandiera) Reiner Scheidhauer Kreidler
Spagna (bandiera) Ramón Galí Kreidler
Germania Ovest (bandiera) Rudolf Kunz Kreidler
Austria (bandiera) Hans-Jürgen Hummel Kreidler
Chiudi

Non qualificati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto
Finlandia (bandiera) Stefan Danielsson Kreidler
Germania Ovest (bandiera) Günter Schirnhofer Kreidler
Germania Ovest (bandiera) Gerhard Singer Kreidler
Chiudi

Classe sidecar B2A

Per le motocarrozzette "tradizionali" si trattò della 187ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si svolse su 14 giri, per una percorrenza di 107,856 km.

Pole position di Werner Schwärzel/Andreas Huber (Yamaha); giro più veloce di Rolf Biland/Kurt Waltisperg (Schmid-Yamaha).

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Svizzera (bandiera) Rolf Biland Svizzera (bandiera) Kurt Waltisperg Schmid-Yamaha 45' 20" 0 15
2 Germania Ovest (bandiera) Rolf Steinhausen Germania Ovest (bandiera) Kenny Arthur KSA-Yamaha +31" 8 12
3 Regno Unito (bandiera) Jock Taylor Regno Unito (bandiera) James Neil Windle-Yamaha +46" 9 10
4 Regno Unito (bandiera) Dick Greasley Regno Unito (bandiera) John Parkins Yamaha 8
5 Svezia (bandiera) Göte Brodin Svezia (bandiera) Billy Gällros Krauser-Yamaha 6
6 Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer Paesi Bassi (bandiera) Johan van der Kaap Schmid-Yamaha 5
7 Germania Ovest (bandiera) Hermann Huber Germania Ovest (bandiera) Bernhard Schappacher Krauser-Yamaha 4
8 Germania Ovest (bandiera) Max Venus Germania Ovest (bandiera) Hartmut Schimanski Yamaha 3
9 Germania Ovest (bandiera) Otto Haller Germania Ovest (bandiera) Rainer Gundel Krauser-Yamaha 2
10 Francia (bandiera) Alain Michel Regno Unito (bandiera) Stuart Collins Seymaz-Yamaha 1
Chiudi

Fonti e bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1979 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 28 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1979 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.