Gran Premio motociclistico d'Olanda 1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il quarto appuntamento del motomondiale 1971.

Fatti in breve GP d'Olanda 1971, Data ...
 GP d'Olanda 1971
210º GP della storia del Motomondiale
4ª prova su 12 del 1971
Data 26 giugno 1971
Nome ufficiale 41° TT d'Olanda
Luogo Circuito di Assen
Percorso 7,705 km
Circuito stradale
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
186º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 154,090 km
Pole position Giro veloce
Giacomo Agostini
MV Agusta in 3' 10" 1 a 145,900 km/h
Podio
1. Giacomo Agostini
MV Agusta
2. Rob Bron
Suzuki
3. Dave Simmonds
Kawasaki
Classe 350
165º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 154,090 km
Pole position Giro veloce
Giacomo Agostini
MV Agusta in 3' 10" 5 a 145,600 km/h
Podio
1. Giacomo Agostini
MV Agusta
2. Phil Read
Yamaha
3. Theo Bult
Yamsel[1]
Classe 250
186º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 130,970 km
Pole position Giro veloce
Phil Read
Yamaha in 3' 16" 6 a 141,100 km/h
Podio
1. Phil Read
Yamaha
2. Theo Bult
Yamsel[1]
3. Dieter Braun
Yamaha
Classe 125
179º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 107,860 km
Pole position Giro veloce
Ángel Nieto
Derbi in 3' 19" 8 a 138,800 km/h
Podio
1. Ángel Nieto
Derbi
2. Barry Sheene
Suzuki
3. Börje Jansson
Maico
Classe 50
76º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 61,640 km
Pole position Giro veloce
Aalt Toersen Ángel Nieto
Jamathi in 3'41,9 Derbi in 3' 41" 5 a 125,200 km/h
Podio
1. Ángel Nieto
Derbi
2. Jos Schurgers
Kreidler
3. Teunis Ramaker
Kreidler
Chiudi

Si svolse sabato 26 giugno 1971 sul circuito di Assen, e corsero (per la terza volta nella stagione) tutte le classi.

Il programma: alle 10.15 la 50; alle 11.05 la 350; alle 12.30 la 250; alle 14.15 la 125; alle 15.30 la 500; chiudono i sidecar alle 16.45.

Giacomo Agostini, con la doppia vittoria in 350 e 500, superò il numero di vittorie iridate di Mike Hailwood.

Terza vittoria consecutiva in 250 per Phil Read. I suoi principali rivali, Rodney Gould e Jarno Saarinen, caddero, mentre Kent Andersson non partì a causa di una caduta in prova, e Barry Sheene (in sella alla Derbi) si ritirò per la rottura di un ammortizzatore.

Doppia vittoria anche per Ángel Nieto in 50 e 125, secondo pilota nella storia a riuscirvi dopo Hugh Anderson.

Nei sidecar, vittoria per l'URS di Horst Owesle, e prima volta a punti di un "tre ruote" spinto da un motore a due tempi: il CAT (spinto da un tre cilindri Crescent di origine motonautica) dell'elvetico Rudi Kurth.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Giacomo Agostini MV Agusta 1h 05' 34" 4 15
2 Paesi Bassi (bandiera) Rob Bron Suzuki +58" 7 12
3 Regno Unito (bandiera) Dave Simmonds Kawasaki +1' 15" 7 10
4 Nuova Zelanda (bandiera) Keith Turner Suzuki +2' 47" 8 8
5 Regno Unito (bandiera) Jim Curry Seeley +3' 30" 9 6
6 Regno Unito (bandiera) Billie Nelson Paton +3' 34" 8 5
7 Irlanda del Nord (bandiera) Tommy Robb Seeley +1 giro 4
8 Svezia (bandiera) Bosse Granath Husqvarna +1 giro 3
9 Germania Ovest (bandiera) Paul Eickelberg Yamaha +1 giro 2
10 Paesi Bassi (bandiera) Rob Noorlander Norton +1 giro 1
11 Svezia (bandiera) Kurt-Ivan Carlsson Yamaha +2 giri
12 Germania Ovest (bandiera) Lothar John Yamaha +4 giri
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo ritiro
Svizzera (bandiera) Gyula Marsovszky LinTo
Nuova Zelanda (bandiera) Terry Dennehy Honda
Francia (bandiera) Eric Offenstadt Kawasaki
Regno Unito (bandiera) Ron Chandler Kawasaki
Germania Ovest (bandiera) Ernst Hiller Kawasaki
Australia (bandiera) John Dodds König
Regno Unito (bandiera) Maurice Hawthorne Kawasaki
Regno Unito (bandiera) Alan Barnett Aermacchi perdita del tubo di scarico
Germania Ovest (bandiera) Hans-Otto Butenuth BMW
Paesi Bassi (bandiera) Theo Louwes Kawasaki
Italia (bandiera) Alberto Pagani LinTo
Francia (bandiera) Christian Ravel Kawasaki
Australia (bandiera) Jack Findlay Suzuki
Paesi Bassi (bandiera) Piet van der Wal Kawasaki
Germania Ovest (bandiera) Karl Hoppe König
Finlandia (bandiera) Hannu Kuparinen Suzuki
Chiudi

Classe 350

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Giacomo Agostini MV Agusta 1h 04' 49" 6 15
2 Regno Unito (bandiera) Phil Read Yamaha +23" 12
3 Paesi Bassi (bandiera) Theo Bult Yamsel[1] +1' 28" 5 10
4 Regno Unito (bandiera) Rodney Gould Yamaha +1' 48" 2 8
5 Regno Unito (bandiera) Ron Chandler Yamaha +2' 37" 7 6
6 Finlandia (bandiera) Martti Pesonen Yamaha +2' 46" 5
7 Regno Unito (bandiera) Billie Nelson Yamaha +2' 49" 1 4
8 Regno Unito (bandiera) Tony Rutter Yamaha +3' 11" 1 3
9 Svezia (bandiera) Kurt-Ivan Carlsson Yamaha +3' 12" 9 2
10 Regno Unito (bandiera) Godfrey Nash Yamaha +3' 19" 7 1
11 Italia (bandiera) Guido Mandracci Yamaha +1 giro
12 Germania Est (bandiera) Günter Bartusch MZ +1 giro
13 Finlandia (bandiera) Hannu Kuparinen Yamaha +1 giro
Chiudi

Classe 250

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Phil Read Yamaha 57' 02" 1 15
2 Paesi Bassi (bandiera) Theo Bult Yamsel[1] +11" 9 12
3 Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun Yamaha +17" 7 10
4 Regno Unito (bandiera) Tony Rutter Yamaha +41" 8 8
5 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Yamaha +41" 9 6
6 Svizzera (bandiera) Gyula Marsovszky Yamaha +51" 6 5
7 Australia (bandiera) John Dodds Yamaha +1' 26" 7 4
8 Paesi Bassi (bandiera) Nico van der Zanden Yamaha +1' 40" 3
9 Regno Unito (bandiera) Jerry Lancaster Yamsel[1] +1' 41" 7 2
10 Italia (bandiera) Guido Mandracci Yamaha +1' 41" 7 1
11 Paesi Bassi (bandiera) Leo Commu Yamaha +1' 44" 2
12 Ungheria (bandiera) László Szabó Yamaha +2' 09" 2
13 Germania Ovest (bandiera) Walter Sommer Yamaha +2' 09" 8
14 Regno Unito (bandiera) Steve Machin Yamaha +1 giro
15 Svezia (bandiera) Börje Jansson Yamasaki[2] +3 giri
Chiudi

Classe 125

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Derbi 48' 12" 8 15
2 Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Suzuki +1" 7 12
3 Svezia (bandiera) Börje Jansson Maico +14" 8 10
4 Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun Maico +55" 1 8
5 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Yamaha +1' 11" 4 6
6 Germania Ovest (bandiera) Toni Gruber Maico +1' 17" 1 5
7 Regno Unito (bandiera) Steve Machin Yamaha +1' 17" 3 4
8 Germania Ovest (bandiera) Gert Bender Maico +2' 04" 2 3
9 Finlandia (bandiera) Matti Salonen Yamaha +3' 22" 6 2
10 Germania Ovest (bandiera) Günter Fischer Maico +1 giro 1
11 Paesi Bassi (bandiera) Aart Valster MZ +1 giro
12 Polonia (bandiera) Ryszard Mankiewicz MZ +1 giro
13 Paesi Bassi (bandiera) Aalt Toersen Suzuki +1 giro
Chiudi

Classe 50

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Derbi 30' 17" 5 15
2 Paesi Bassi (bandiera) Jos Schurgers Kreidler +37" 5 12
3 Paesi Bassi (bandiera) Teunis Ramaker Kreidler +56" 10
4 Paesi Bassi (bandiera) Jan Bruins Kreidler +1' 40" 7 8
5 Spagna (bandiera) Federico van der Hoeven Derbi +1' 46" 7 6
6 Spagna (bandiera) Juan Parés March Derbi +1' 51" 5
7 Germania Ovest (bandiera) Manfred Kugler Kreidler +2' 11" 4 4
8 Austria (bandiera) Harald Bartol Kreidler +3' 14" 5 3
9 Polonia (bandiera) Ryszard Mankiewicz Kreidler +3' 21" 1 2
10 Paesi Bassi (bandiera) Ton Kooyman Hemeyla +3' 48" 9 1
11 Paesi Bassi (bandiera) Ton Daleman Roton +4' 29" 9
12 Paesi Bassi (bandiera) Herman Meijer Hemeyla +1 giro
13 Paesi Bassi (bandiera) Riekus Foekema Kreidler +1 giro
14 Belgio (bandiera) Jacques Bernard Kreidler +1 giro
15 Regno Unito (bandiera) John Robert Finch Minarelli +1 giro
16 Belgio (bandiera) Oronzo Memola Kreidler +2 giri
Chiudi

Classe sidecar

Per le motocarrozzette si trattò della 127ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 14 giri, per una percorrenza di 107,860 km.

Giro più veloce di Horst Owesle/Julius Kremer (Münch-URS) in 3' 41" 3 a 125,300 km/h.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Horst Owesle Germania Ovest (bandiera) Julius Kremer Münch-URS 53' 31" 3 15
2 Germania Ovest (bandiera) Arsenius Butscher Germania Ovest (bandiera) Josef Huber BMW +25" 2 12
3 Germania Ovest (bandiera) Siegfried Maier Germania Ovest (bandiera) Harald Mathews BMW +34" 8 10
4 Germania Ovest (bandiera) Heinz Luthringshauser Germania Ovest (bandiera) Armgard Neumann BMW +39" 8 8
5 Regno Unito (bandiera) Chris Vincent Regno Unito (bandiera) Derek Jacobson BSA +49" 9 6
6 Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Klenk Germania Ovest (bandiera) Roland Veil BMW +2' 26" 1 5
7 Germania Ovest (bandiera) Hermann Binding Germania Ovest (bandiera) Helmut Fleck BMW +3' 13" 7 4
8 Regno Unito (bandiera) Colin Hornby Regno Unito (bandiera) Mike Griffiths BMW +3' 44" 9 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Herman Oosterloo Paesi Bassi (bandiera) Klaas de Geus BMW +1 giro 2
10 Svizzera (bandiera) Rudi Kurth Regno Unito (bandiera) Dane Rowe CAT-Crescent +2 giri 1
11 Germania Ovest (bandiera) Richard Wegener Germania Ovest (bandiera) Adi Heinrichs BMW +3 giri
Chiudi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.