Gran Premio di superbike di Mosport 1989
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio di Superbike di Mosport 1989, terza prova del campionato mondiale Superbike 1989, è stato disputato il 4 giugno sul circuito di Mosport Park e ha visto la vittoria di Fred Merkel in gara 1 davanti a Raymond Roche e Reuben McMurter[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Giancarlo Falappa che ha preceduto McMurter e Merkel[2].
Gran Premio di Mosport 1989 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 3 su 11 del 1989 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 4 giugno 1989 | ||||||||||||
Luogo | Mosport Park | ||||||||||||
Percorso | 3,957 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
Distanza | 25 giri, totale 98,925 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
Distanza | 25 giri, totale 98,925 km | ||||||||||||
|
Risultati
Gara 1
Arrivati al traguardo[3]
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 1 | ![]() |
Honda | 36:35.506 | 1º | 20 |
2º | 27 | ![]() |
Ducati | +0:06.109 | 9º | 17 |
3º | 64 | ![]() |
Honda | +0:08.962 | 4º | 15 |
4º | 4 | ![]() |
Honda | +0:12.969 | 3º | 13 |
5º | 48 | ![]() |
Yamaha | +0:17.630 | 18º | 11 |
6º | 2 | ![]() |
Yamaha | +0:17.706 | 13º | 10 |
7º | 19 | ![]() |
Yamaha | +0:21.532 | 5º | 9 |
8º | 76 | ![]() |
Bimota | +0:21.703 | 17º | 8 |
9º | 21 | ![]() |
Yamaha | +0:29.133 | 12º | 7 |
10º | 47 | ![]() |
Yamaha | +0:39.441 | 16º | 6 |
11º | 63 | ![]() |
Suzuki | +1:02.070 | 19º | 5 |
12º | 24 | ![]() |
Yamaha | +1:03.393 | 20º | 4 |
13º | 34 | ![]() |
Suzuki | +1:07.405 | 22º | 3 |
14º | 35 | ![]() |
Honda | +1:08.794 | 23º | 2 |
15º | 30 | ![]() |
Bimota | +1:09.199 | 6º | 1 |
16º | 33 | ![]() |
Yamaha | +1:13.020 | 24º | |
17º | 51 | ![]() |
Honda | +1:31.166 | 27º | |
18º | 50 | ![]() |
Kawasaki | +1 giro | 32º | |
19º | 56 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 28º | |
20º | 52 | ![]() |
Kawasaki | +1 giro | 34º | |
21º | 38 | ![]() |
Ducati | +1 giro | 31º | |
22º | 57 | ![]() |
Suzuki | +2 giri | 33º | |
23º | 46 | ![]() |
Suzuki | +4 giri | 30º | |
Ritirati
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
41 | ![]() |
Suzuki | +3 giri | 36º |
55 | ![]() |
Suzuki | +5 giri | 26º |
10 | ![]() |
Yamaha | +8 giri | 11º |
77 | ![]() |
Bimota | +8 giri | 2º |
72 | ![]() |
Bimota | +10 giri | 21º |
42 | ![]() |
Honda | +11 giri | 29º |
8 | ![]() |
Suzuki | +16 giri | 10º |
3 | ![]() |
Bimota | +19 giri | 15º |
11 | ![]() |
Honda | +19 giri | 14º |
44 | ![]() |
Honda | +20 giri | 25º |
45 | ![]() |
Suzuki | +24 giri | 7º |
Gara 2
Arrivati al traguardo[4]
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 77 | ![]() |
Bimota | 34:51.715 | 2º | 20 |
2º | 64 | ![]() |
Honda | +0:00.531 | 4º | 17 |
3º | 1 | ![]() |
Honda | +0:00.598 | 1º | 15 |
4º | 2 | ![]() |
Yamaha | +0:13.318 | 13º | 13 |
5º | 4 | ![]() |
Honda | +0:13.509 | 3º | 11 |
6º | 76 | ![]() |
Bimota | +0:13.587 | 17º | 10 |
7º | 36 | ![]() |
Ducati | +0:13.981 | 8º | 9 |
8º | 10 | ![]() |
Yamaha | +0:19.063 | 11º | 8 |
9º | 19 | ![]() |
Yamaha | +0:22.333 | 5º | 7 |
10º | 8 | ![]() |
Suzuki | +0:26.209 | 10º | 6 |
11º | 21 | ![]() |
Yamaha | +0:36.627 | 12º | 5 |
12º | 72 | ![]() |
Bimota | +0:46.690 | 21º | 4 |
13º | 3 | ![]() |
Bimota | +0:48.816 | 15º | 3 |
14º | 63 | ![]() |
Suzuki | +0:48.965 | 19º | 2 |
15º | 34 | ![]() |
Suzuki | +0:49.209 | 22º | 1 |
16º | 45 | ![]() |
Suzuki | +0:49.878 | 7º | |
17º | 30 | ![]() |
Bimota | +0:58.705 | 6º | |
18º | 33 | ![]() |
Yamaha | +1:15.674 | 24º | |
19º | 35 | ![]() |
Honda | +1:17.709 | 23º | |
20º | 51 | ![]() |
Honda | +1:24.052 | 27º | |
21º | 46 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 30º | |
22º | 55 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 26º | |
23º | 50 | ![]() |
Kawasaki | +1 giro | 32º | |
24º | 56 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 28º | |
25º | 57 | ![]() |
Suzuki | +3 giri | 33º | |
Ritirati
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.