Gran Premio di superbike di Brno 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio di superbike di Brno 1993

Il Gran Premio di Superbike di Brno 1993 è stata la sesta prova su tredici del Campionato mondiale Superbike 1993, è stato disputato il 18 luglio sul Circuito di Brno e ha visto la vittoria di Carl Fogarty in gara 1[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Scott Russell[2].

Fatti in breve Data, Luogo ...
 Gran Premio di Brno 1993
Prova del mondiale Superbike
Prova 6 su 13 del 1993
Thumb
Data 18 luglio 1993
Luogo Circuito di Brno
Percorso 5,403 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 18 giri, totale 97,254 km
Pole position Giro più veloce
Carl Fogarty Carl Fogarty
Ducati in 2:06.180 Ducati in 2:06.440
(nel giro 10 di 18)
Podio
1. Carl Fogarty
Ducati
2. Scott Russell
Kawasaki
3. Aaron Slight
Kawasaki
Superbike gara 2
Distanza 18 giri, totale 97,254 km
Pole position Giro più veloce
Carl Fogarty Carl Fogarty
Ducati in 2:06.180 Ducati in 2:06.490
(nel giro 4 di 18)
Podio
1. Scott Russell
Kawasaki
2. Carl Fogarty
Ducati
3. Stéphane Mertens
Ducati
Chiudi

Si tratta della prima volta che il campionato mondiale Superbike viene ospitato in Repubblica Ceca.

Risultati

Gara 1

Arrivati al traguardo[3]

Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
4 Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty Ducati 38:19.360 20
11 Stati Uniti (bandiera) Scott Russell Kawasaki +0:02.090 17
6 Nuova Zelanda (bandiera) Aaron Slight Kawasaki +0:14.860 15
5 Italia (bandiera) Fabrizio Pirovano Yamaha +0:27.670 13
9 Italia (bandiera) Giancarlo Falappa Ducati +0:27.740 11
34 Italia (bandiera) Mauro Lucchiari Ducati +0:36.220 10
10 Italia (bandiera) Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:38.820 10º 9
88 Svizzera (bandiera) Edwin Weibel Ducati +0:48.630 8
32 Regno Unito (bandiera) Terry Rymer Yamaha +0:57.680 7
10º 7 Belgio (bandiera) Stéphane Mertens Ducati +1:01.580 11º 6
11º 19 Svizzera (bandiera) Andreas Hofmann Kawasaki +1:01.780 16º 5
12º 17 Italia (bandiera) Baldassarre Monti Yamaha +1:02.050 12º 4
13º 70 Italia (bandiera) Aldeo Presciutti Ducati +1:09.100 15º 3
14º 20 Paesi Bassi (bandiera) Jeffry de Vries Yamaha +1:09.700 22º 2
15º 30 Germania (bandiera) Ernst Gschwender Kawasaki +1:24.070 19º 1
16º 52 Germania (bandiera) Bernhard Schick Ducati +1:24.900 26º
17º 23 Italia (bandiera) Fabrizio Furlan Kawasaki +1:30.920 24º
18º 80 Francia (bandiera) Thierry Rogier Ducati +1:32.810 28º
19º 86 Svizzera (bandiera) Marcel Kellenberger Kawasaki +1:32.830 20º
20º 82 Francia (bandiera) Christy Rebuttini Ducati +1:36.500 27º
21º 54 Stati Uniti (bandiera) Tripp Nobles Honda +1:48.780 23º
22º 61 Italia (bandiera) Mauro Mastrelli Yamaha +2:02.670 29º
23º 84 Cecoslovacchia (bandiera) Petr Šalé Ducati +2:12.290 31º
24º 73 Portogallo (bandiera) Pedro Baptista Yamaha +1 giro 33º
25º 62 Italia (bandiera) Roberto Biagioli Kawasaki +1 giro 34º
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...
Pilota Motocicletta Giri Griglia
99 Francia (bandiera) Jean-Marc Delétang Yamaha +5 giri 17º
81 Slovacchia (bandiera) Marian Troliga Kawasaki +7 giri 35º
27 Stati Uniti (bandiera) Fred Merkel Ducati +9 giri
56 Austria (bandiera) Karl Truchsess Kawasaki +10 giri 13º
97 Francia (bandiera) Philippe Mouchet Ducati +13 giri 18º
90 Austria (bandiera) Peter Bührer Kawasaki +15 giri 36º
14 Svezia (bandiera) Christer Lindholm Yamaha +16 giri 14º
48 Austria (bandiera) Franz Pfefferkorn Kawasaki +17 giri 32º
40 Germania (bandiera) Udo Mark Yamaha +18 giri 21º
67 Francia (bandiera) Jean-Louis Tranois Yamaha +18 giri 30º
26 Ungheria (bandiera) Árpád Harmati Yamaha +18 giri 25º
Chiudi

Gara 2

Arrivati al traguardo[4]

Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
11 Stati Uniti (bandiera) Scott Russell Kawasaki 38:17.300 20
4 Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty Ducati +0:07.070 17
7 Belgio (bandiera) Stéphane Mertens Ducati +0:46.970 11º 15
5 Italia (bandiera) Fabrizio Pirovano Yamaha +0:48.760 13
27 Stati Uniti (bandiera) Fred Merkel Ducati +0:48.950 11
10 Italia (bandiera) Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:55.530 10º 10
14 Svezia (bandiera) Christer Lindholm Yamaha +1:01.870 14º 9
20 Paesi Bassi (bandiera) Jeffry de Vries Yamaha +1:03.720 22º 8
70 Italia (bandiera) Aldeo Presciutti Ducati +1:06.240 15º 7
10º 19 Svizzera (bandiera) Andreas Hofmann Kawasaki +1:06.250 16º 6
11º 52 Germania (bandiera) Bernhard Schick Ducati +1:09.220 26º 5
12º 99 Francia (bandiera) Jean-Marc Delétang Yamaha +1:10.290 17º 4
13º 54 Stati Uniti (bandiera) Tripp Nobles Honda +1:13.410 23º 3
14º 30 Germania (bandiera) Ernst Gschwender Kawasaki +1:14.260 19º 2
15º 86 Svizzera (bandiera) Marcel Kellenberger Kawasaki +1:28.140 20º 1
16º 23 Italia (bandiera) Fabrizio Furlan Kawasaki +1:30.500 24º
17º 82 Francia (bandiera) Christy Rebuttini Ducati +1:36.660 27º
18º 84 Cecoslovacchia (bandiera) Petr Šalé Ducati +1 giro 31º
19º 73 Portogallo (bandiera) Pedro Baptista Yamaha +1 giro 33º
20º 62 Italia (bandiera) Roberto Biagioli Kawasaki +1 giro 34º
21º 90 Austria (bandiera) Peter Bührer Kawasaki +1 giro 36º
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...
Pilota Motocicletta Giri Griglia
80 Francia (bandiera) Thierry Rogier Ducati +1 giro 28º
88 Svizzera (bandiera) Edwin Weibel Ducati +5 giri
34 Italia (bandiera) Mauro Lucchiari Ducati +8 giri
32 Regno Unito (bandiera) Terry Rymer Yamaha +10 giri
9 Italia (bandiera) Giancarlo Falappa Ducati +12 giri
6 Nuova Zelanda (bandiera) Aaron Slight Kawasaki +12 giri
81 Slovacchia (bandiera) Marian Troliga Kawasaki +13 giri 35º
61 Italia (bandiera) Mauro Mastrelli Yamaha +15 giri 29º
48 Austria (bandiera) Franz Pfefferkorn Kawasaki +15 giri 32º
56 Austria (bandiera) Karl Truchsess Kawasaki +16 giri 13º
17 Italia (bandiera) Baldassarre Monti Yamaha +17 giri 12º
97 Francia (bandiera) Philippe Mouchet Ducati +18 giri 18º
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.