I Grammy Awards 1983 sono stati la 25ª edizione dell'omonimo premio musicale.[1] Questa voce o sezione sull'argomento premi musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Vincitori e candidati Categorie principali Registrazione dell'anno Rosanna - Toto; Toto (produttori) Steppin' Out - Joe Jackson; David Kershenbaum e Joe Jackson (produttori) Ebony and Ivory - Paul McCartney e Stevie Wonder; George Martin (produttore) Always on My Mind - Willie Nelson; Chips Moman (produttore) Chariots of Fire - Vangelis; Vangelis (produttore) Album dell'anno Toto IV - Toto American Fool - John Cougar The Nightfly - Donald Fagen The Nylon Curtain - Billy Joel Tug of War - Paul McCartney Canzone dell'anno Always on My Mind, scritta da Johnny Christopher, Mark James e Wayne Carson, cantata da Willie Nelson Ebony and Ivory, scritta Paul McCartney, cantata da Paul McCartney e Stevie Wonder Rosanna, scritta da David Paich, cantata dai Toto Eye of the Tiger, scritta da Frankie Sullivan e Jim Peterik, cantata dai Survivor I.G.Y. (What a Beautiful World), scritta e cantata da Donald Fagen Miglior artista esordiente Men at Work Jennifer Holliday Asia Stray Cats The Human League Pop Miglior interpretazione vocale pop femminile Melissa Manchester - You Should Hear How She Talks About You Laura Branigan - Gloria Juice Newton - Love's Been A Little Bit Hard On Me Olivia Newton-John - Heart Attack Linda Ronstadt - Get Closer Miglior interpretazione vocale pop maschile Lionel Richie - Truly Elton John - Blue Eyes Donald Fagen - I.G.Y. (What a Beautiful World) Michael McDonald - I Keep Forgettin' (Every Time You're Near) Joe Jackson - Steppin' Out Rick Springfield - Don't Talk to Strangers Rock Miglior interpretazione vocale rock femminile Pat Benatar - Shadows of the Night Kim Carnes – Voyeur Linda Ronstadt – Get Closer Bonnie Raitt – Green Light Donna Summer – Protection Miglior interpretazione vocale rock maschile John Mellencamp - Hurts So Good Peter Gabriel – Shock the Monkey Don Henley – Dirty Laundry Rick Springfield – I Get Excited Rod Stewart – Tonight I'm Yours Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo Survivor - Eye of the Tiger Asia – Asia The J. Geils Band – Centerfold Kenny Loggins ft. Steve Perry – Don't Fight It Frank Zappa e Moon Unit Zappa – Valley Girl R&B Miglior canzone R&B Turn Your Love Around, scritta da Jay Graydon, Steve Lukather e Bill Champlin, eseguita da George Benson Sexual Healing, scritta da Marvin Gaye, Odell Brown e David Ritz, eseguita da Marvin Gaye Let It Whip, scritta da Reggie Andrews e Leon "Ndugu" Chancler, eseguita da Dazz Band That Girl, scritta ed eseguita da Stevie Wonder Do I Do, scritta ed eseguita da Stevie Wonder It's Gonna Take a Miracle, scritta da Teddy Randazzo, Bobby Weinstein, & Lou Staliman, eseguita da Deniece Williams Produzione Produttore dell'anno, non classico Toto[2] Gary Katz John Cougar Mellencamp e Don Gehman David Foster Quincy Jones Note [1](EN) Toto Tops Grammy Nominees, in Pittsburgh Press, E. W. Scripps Company, 12 gennaio 1983. URL consultato il 4 giugno 2010. [2](EN) Grammy Awards 1983, su www.awardsandshows.com. URL consultato il 21 maggio 2023. Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musicaWikiwand - on Seamless Wikipedia browsing. On steroids.