Goiaci
insediamento del comune sloveno di Aidussina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Goiaci[2] (in sloveno Gojače) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. È capoluogo di una comunità locale, una delle 28 in cui si suddivide il comune, che comprende anche il vicino insediamento di Malovše.[3]
Goiaci insediamento | |
---|---|
(SL) Gojače | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Slovenia |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Aidussina |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′06.53″N 13°47′48.36″E |
Altitudine | 180 e 179 m s.l.m. |
Superficie | 5,00 km² |
Abitanti | 151[1] (2002) |
Densità | 30,2 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5262 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Storia
In epoca asburgica il centro abitato apparteneva storicamente alla Contea di Gorizia e Gradisca (a sua volta inquadrata dapprima nel Regno d'Illiria e poi dal 1849 nel Litorale austriaco), come comune autonomo,[4] che includeva anche il vicino villaggio di Malauschie (Malovše o Malouše).[5][6] La località era nota con i toponimi sloveno di Gojazie[7] e poi di Gojače.[5][6]
Dopo la prima guerra mondiale e il Trattato di Rapallo Goiaci passò, come tutta la Venezia Giulia, al Regno d'Italia; il toponimo venne italianizzato dapprima in Goiaze[8] e poi nel 1923 in Goiaci.[9] La circoscrizione territoriale rimase la medesima che in epoca asburgica, includendo la frazione di Maloze/Malosce (Malovše).[8][10] Nel 1923 il comune venne inserito nel circondario di Gorizia della provincia del Friuli[11]. Nel 1927 passò alla nuova provincia di Gorizia[12] e poco dopo venne aggregato al comune di Cernizza Goriziana[13].
Nel 1947, dopo la seconda guerra mondiale e i Trattati di Parigi, il territorio passò alla Jugoslavia. In seguito Goiaci (tornata ufficialmente Gojače) venne inclusa nel comune di Aidussina. Dal 1991 fa parte della Slovenia.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.