Glyptostrobus europaeus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Glyptostrobus europaeus

Glyptostrobus europaeus è una specie estinta di conifere appartenente alla famiglia delle cupressaceae, rinvenuta come fossile per tutto l'emisfero settentrionale. L'unica specie vivente di Glyptostrobus (Glyptostrobus pensilis) è stata descritta dalla Cina nel 1926.[1] Il nome del genere deriva dal greco "glypto" che significa scanalato o intagliato, e "strobilus" che significa cono. Il nome della specie "europaeus" si riferisce al fatto che è stato descritto per la prima volta dall'Europa.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Intervallo geologico ...
Come leggere il tassobox
Glyptostrobus europaeus
Thumb
Fogliame fossilizato di Glyptostrobus europaeus risalente al tardo Paleocene
Intervallo geologico
Aptiano al Pleistocene
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaCupressaceae
SottofamigliaTaxodioideae
GenereGlyptostrobus
SpecieG. europaeus
Nomenclatura binomiale
Glyptostrobus europaeus
(Brongn.) Heer 1855
Chiudi

Storia

Resti fossili di glyptostrobus sono stati descritti per la prima volta come Taxodium europaeus da Adolphe-Théodore Brongniart nel 1833 e poi riassegnato al genere Glyptostrobus nel 1855 da Oswald Heer. La divisione dei reperti fossili del genere in un certo numero di altre specie è considerata da alcuni basata su "criteri molto inaffidabili".[2] Infatti, è stato affermato che il fossile Glyptostrobus non sembra differire in modo significativo dalla specie vivente ed "è possibile che l'albero ora sull'orlo dell'estinzione in Cina sia la specie terziaria immutata".[1]

Descrizione

Thumb
Strobili femminili di G. europaeus rinvenuta nella formazione di Paskapoo.

Come il Glyptostrobus vivente, G. europaeus era deciduo e perdeva i suoi ramoscelli stagionalmente. Portava foglie di tre tipi, cupressoide (a forma di squama), criptomeroide (a forma di ago) e tassodioide (piatte e oblunghe)[3], oltre a due tipi di transizione (cripto-cupressoide e cripto-taxodioide).[4]. Tutte erano disposte a spirale, ma alcune erano attorcigliate alla base così da disporsi in due file orizzontali. I coni che portavano semi, erano piriformi (a forma di pera) e lunghi fino a 20 cm e larghi 10 cm. Erano costituiti da scaglie legnose imbricate (sovrapposte) di forma approssimativamente triangolare e portate terminalmente su brevi ramoscelli con foglie simili a scaglie. I semi erano lunghi fino a 13 mm e larghi 7 mm, alati e triangolari a forma di ascia. I coni portatori di polline erano piccoli e globosi, lunghi fino a 3 cm e larghi 3 cm. Erano costituiti da scaglie a punta acuta, incurvate, imbricate ed erano portate su brevi ramoscelli disposti alternativamente con foglie simili a scaglie.[4][5]

Distribuzione

Resti di Glyptostrobus si trovano in sedimenti del primo Cretaceo (stadio Aptiano) fino al pleistocene in Europa, Groenlandia, Nord America e Asia. Per tutto il periodo terziario il Glyptostrobus era una componente importante delle foreste settentrionali nelle zone pianeggianti e paludose, dove in molti luoghi coesisteva con la Metasequoia occidentalis.[6]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.