Giuseppe Berlendis

architetto italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppe Berlendis

Giuseppe Berlendis (Olmo al Brembo, 19 gennaio 1795Bergamo, 10 novembre 1869) è stato un architetto e incisore italiano.

Thumb
Stemma Berlendis

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giuseppe nacque nella piccola frazione di Malpasso del comune di Olmo al Brembo in Val Brembana. I Berlendis erano un'antica famiglia nobile di Bergamo. Dopo un periodo di studio presso l'Accademia Carrara, si trasferì a Genova dove rimase per dodici anni eseguendo lavori da incisore e decoratore dove ebbe modo di studiare l'architettura cittadina.

Tornato a Bergamo pubblicò i volumi con i suoi lavori di incisione che ebbero una certa fama. La sua capacità di precisione nel riprodurre i monumenti nei minimi particolari, contribuì alla diffusione nel vedutismo nella città orobica.[1][2]

Berlendis proseguì poi con l'attività di architetto progettando la facciata della chiesa di Seriate, progetto che fu favorevolmente accolto con l'incarico della realizzazione nel 1832. Seguirono poi i progetti per la chiesa di Valnegra e quello più importante della riedificazione della Settecentesca chiesa di Sant'Anna in Borgo Palazzo. La ricostruzione dell'edificio iniziò nel 1841 con la posa della prima pietra, terminando nel 1856.[3]

Thumb
chiesa di Sant'Anna

Non mancarono anche suoi lavori come decoratore in alcune chiese della bergamasca, tra queste nel 1824 il Santuario della Madonna della Gamba[4].

Opere

Il Berlendis, tornato dalla sua esperienza genovese pubblicò volumi con le sue incisioni:

  • Raccolta delle migliori fabbriche ed ornamenti della città di Genova disegnate dall'architetto e pittore Giuseppe Berlendis bergamasco, Milano, 1828.[5]
  • Raccolta d'ornamenti nuovamente inventati, Milano, 1829.
  • Principali monumenti della città e provincia di Bergamo, Bergamo, 1843.
  • N°. X vedute delle più interessanti della città di Bergamo, Bergamo, s.d.
  • N°. XIII vedute delle più interessanti della città di Bergamo, Bergamo, s.d..
  • Raccolta di incisioni, Bergamo, 1856.

Seguirono progetti architettonici tra cui il più importante la chiesa di Sant'Anna in Borgo Palazzo.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.