Giuseppe Antonini (calciatore)

allenatore di calcio e calciatore italiano (1914-1989) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppe Antonini (calciatore)

Giuseppe Antonini (Verona, 2 settembre 1914Verona, 29 novembre 1989) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Giuseppe Antonini
Nazionalità Italia
Altezza165 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1951 - giocatore
1955 - allenatore
Carriera
Giovanili
Verona
Squadre di club1
1933-1937Verona86 (9)
1937-1949Milan268 (23)
1949-1951Reggiana22 (2)
Carriera da allenatore
1949-1952Reggiana
1953-1954Venezia
1955Piacenza
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2019
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Mediano o mezzala, si distinse come centrocampista votato alla copertura e al lavoro di sacrificio per i compagni di squadra. Dotato di una discreta tecnica individuale, faceva dell'impegno e della corsa le sue armi migliori[1].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Calciatore

Debuttò a vent'anni nel Verona, squadra della città natale, con cui disputò tre campionati di Serie B.

Nel 1937 si trasferì al Milan, dove rimase per dodici anni, indossando per sei stagioni la fascia di capitano[1][2]. Esordì in Serie A il 12 settembre 1937 in Milan-Liguria 2-1. Con i rossoneri disputò in totale 288 partite ufficiali nelle quali realizzò 24 gol, in annate contraddistinte da prestazioni opache della formazione milanista, nelle quali diede il suo contributo come faticatore di centrocampo. Il suo picco di rendimento fu nel campionato 1946-1947, quando mise a segno 6 reti, record personale.

Nel 1949, a 35 anni, fu posto in lista di trasferimento dal Milan, proprio alla vigilia dell'arrivo del trio svedese Gre-No-Li. Passò alla Reggiana, in Serie B, dove disputò due stagioni non brillanti[3], prima di chiudere la carriera nel 1951, a 37 anni.

Allenatore

Iniziò ad allenare nella Reggiana, dapprima come allenatore-giocatore e successivamente, nella stagione 1951-1952, solo come allenatore, venendo esonerato alla 27ª giornata[4]. In seguito sedette sulla panchina del Venezia, nel campionato di Serie C 1953-1954[4], e del Piacenza nella seconda parte della stagione 1954-1955, in sostituzione dell'esonerato Attilio Kossovel[5].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1937-1938Italia (bandiera) MilanA182CI30CEC20----232
1938-1939A151CI30------181
1939-1940A300CI20------320
1940-1941A291CI20------311
1941-1942A280CI61------341
1942-1943A271CI20------291
1943-1944DN131---------131
1944-1945--------------
1945-1946A384---------384
1946-1947A296---------296
1947-1948A284---------284
1948-1949A133---------133
Totale Milan2682318120--28824
Totale carriera??????????
Chiudi

Dopo il ritiro

Dopo aver lasciato il mondo del calcio si occupò dell'azienda edile di famiglia[2].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.