Giumaglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giumagliomap

Giumaglio (in dialetto ticinese Giumai[senza fonte]) è una frazione di 210 abitanti del comune svizzero di Maggia, nel Canton Ticino (distretto di Vallemaggia).

Fatti in breve Giumaglio frazione, Localizzazione ...
Giumaglio
frazione
Thumb
Thumb
Giumaglio – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
ComuneMaggia
Territorio
Coordinate46°16′27″N 8°40′56″E
Altitudine367 m s.l.m.
Abitanti210 (2003)
Altre informazioni
Cod. postale6678
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5313
TargaTI
Nome abitantigiumagliesi
PatronoMaria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Thumb
Giumaglio
Chiudi

Geografia fisica

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Villaggio già conosciuto nel 1182[senza fonte], nel 1224 fu indicato come Zumano[1], nel 1400 come Zimiano, nel 1591 come Zumaio e Zumano e nel 1596 come Giumai. Nel 1517 fra Coglio e Giumaglio vi fu una vertenza territoriale e si decise quindi di fissare i confini[senza fonte].

L'agricoltura ha costituito per secoli la principale risorsa per il paese (attività quasi del tutto abbandonata)[1]; altre risorse importante furono i vigneti e i castagneti[senza fonte]. L'emigrazione verso la California e l'Italia segnò la sua storia demografica[1].

Thumb
Il territorio del comune di Giumaglio prima degli accorpamenti comunali del 2004

Già comune autonomo che si estendeva per 13,17 km²[2], il 4 aprile 2004[3] è stato accorpato al comune di Maggia assieme agli altri comuni soppressi di Aurigeno, Coglio, Lodano, Moghegno e Someo. La fusione è stata approvata da una votazione popolare il 22 settembre 2002 (79 favorevoli, 16 contrari)[2] e ratificata dal Gran Consiglio l'8 ottobre 2003[4].

Simboli

Lo stemma dell'ex comune di Giumaglio, in uso fino al 2004, è blasonato come segue: d'azzurro, alla pergola d'argento, sormontata in capo da una rosa d'argento, bottonata d'oro e fogliata di verde. Sullo stemma vi sono due elementi: la rosa bianca, che rappresentava la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta e il paese[senza fonte], e la "Y" (in araldica, pergola) che raffigurava il fiume Maggia e il riale della valle di Giumaglio[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

Dal 1907 al 1965 comune è stato servito dalla stazione di Coglio-Giumaglio della ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Sport

A Giumaglio ha sede una società hockeystica dilettantistica, l'Hockey Club Giumaglio[senza fonte].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.