religioso italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Beato Girolamo Ginelli (de' Ginelli) (Ancona, giugno 1451 – Ancona, 16 ottobre 1506) è stato un religioso italiano.
Beato Girolamo Ginelli | |
---|---|
Tomba del beato Ginelli, a San Ciriaco, Ancona | |
Nascita | Ancona giugno 1451 |
Morte | Ancona 16 ottobre 1506 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Nacque dalla nobile famiglia anconetana di Pier Simone Ginelli. Entrò giovanissimo nei religiosi del convento di San Sebastiano ad Ancona e nel 1477 prese l'abito monacale dell'Ordine francescano.
Si ritirò nel 1482 nell'eremo di San Pietro sul monte Conero, dove si dedicò alla vita solitaria e contemplativa, praticando la penitenza andando scalzo e dormendo sulla nuda terra. Verso il 1500 aderì alla Congregazione degli Eremiti di Santa Maria in Gonzaga[1] che divisero il romitorio con i frati camaldolesi.[2]
Morì in fama di santità nel 1506 e fu sepolto nel Duomo di Ancona dove, nel 1509, lo scultore Giovanni Dalmata eresse il monumento funebre.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.