Giro di Lombardia 2014

centoottesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Giro di Lombardia 2014, centoottesima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è disputato domenica 5 ottobre 2014. La vittoria è stata conseguita dall'irlandese Daniel Martin. Ha concluso i 260 km del percorso in 6h25'33", alla velocità media di 40,46 km/h; il podio è stato completato dallo spagnolo Alejandro Valverde e dal portoghese Rui Costa.

Fatti in breve Edizione, Data ...
 Giro di Lombardia 2014
Edizione108ª
Data5 ottobre
PartenzaComo
ArrivoBergamo
Percorso260 km
Tempo6h25'33"
Media40,46 km/h
Valida perUCI World Tour 2014
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Lombardia 2013Giro di Lombardia 2015
Chiudi

Percorso

Partenza da Como per affrontare una prima parte classica che culmina con la scalata del Ghisallo da Bellagio al km 58, con pendenze al 14%. Si prosegue attraverso l'Alta Brianza e il Meratese fino a entrare in Provincia di Bergamo a Calusco d’Adda. Dopo un primo passaggio su Bergamo la corsa effettua un ampio anello costellato di difficoltà altimetriche, quali il Colle dei Pasta (413 m), il Colle Gallo (763 m) e il Passo di Ganda (1060 m). Discesa veloce verso il fondovalle, dove la strada si impenna per superare lo strappo di Bracca (600 m) e la discesa tecnica che segue fino a Zogno e Brembilla dove è prevista la scalata classica di Berbenno (695 m) a 26 km dall'arrivo. Discesa veloce fino a Almenno San Salvatore e ingresso nell'abitato di Bergamo da Almè per affrontare il finale che, attraverso il passaggio in Città Alta, porta al traguardo del Sentierone.

Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta. Nella prima parte le pendenze sono sempre tra il 10% e il 12%. Ai 1800 m dall'arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento di Porta Sant'Agostino. Dopo l'ultimo chilometro svolta a sinistra e ai 250 m ultima curva verso destra che conduce all'arrivo.[1]

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni N., Cod. ...
N. Cod. Squadra
1-8KATRussia (bandiera) Team Katusha
11-18ALMFrancia (bandiera) AG2R La Mondiale
21-28ANDItalia (bandiera) Androni Giocattoli-Venezuela
31-38ASTKazakistan (bandiera) Astana Pro Team
41-48BARItalia (bandiera) Bardiani-CSF
51-58BELPaesi Bassi (bandiera) Belkin Pro Cycling Team
61-68BMCStati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
71-78CJRSpagna (bandiera) Caja Rural-Seguros RGA
81-88CANItalia (bandiera) Cannondale
91-98COLColombia (bandiera) Colombia
101-108FDJFrancia (bandiera) FDJ.fr
111-118GRSStati Uniti (bandiera) Garmin-Sharp
121-128IAMSvizzera (bandiera) IAM Cycling
N. Cod. Squadra
131-138LAMItalia (bandiera) Lampre-Merida
141-148LTBBelgio (bandiera) Lotto-Belisol
151-158MOVSpagna (bandiera) Movistar Team
161-168NRIItalia (bandiera) Neri Sottoli
171-178OPQBelgio (bandiera) Omega Pharma-Quickstep
181-188OGEAustralia (bandiera) Orica-GreenEDGE
191-198EUCFrancia (bandiera) Team Europcar
201-208GIAPaesi Bassi (bandiera) Team Giant-Shimano
211-218TNEGermania (bandiera) Team NetApp-Endura
221-228SKYGran Bretagna (bandiera) Team Sky
231-238TCSDanimarca (bandiera) Tinkoff-Saxo
241-248TFRStati Uniti (bandiera) Trek Factory Racing
Chiudi

Ordine d'arrivo (Top 10)

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.