Timeline
Chat
Prospettiva

Giovanni di Thurn und Taxis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanni di Thurn und Taxis
Remove ads

Giovanni, principe di Thurn und Taxis (Ratisbona, 5 giugno 1926Monaco di Baviera, 14 dicembre 1990), fu un uomo d'affari tedesco e capo dell'immensamente ricca e principesca famiglia Thurn und Taxis dal 1982 fino alla sua morte.

Fatti in breve Principe di Thurn und Taxis, In carica ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Giovanni nacque a Ratisbona nell'allora Repubblica di Weimar, da Carlo Augusto, X principe di Thurn und Taxis e dalla principessa Maria Anna di Braganza. Ebbe due sorelle maggiori e un fratello minore.

Matrimonio e famiglia

Riepilogo
Prospettiva

La famiglia Thurn and Taxis subì l'attenzione massiccia dei media durante la fine degli anni 1970 fino alla metà degli anni 1980, quando Giovanni sposò la giovane contessa Mariae Gloria di Schönburg-Glauchau, membro di una dinastia comitale mediatizzata che possedeva ancora vaste proprietà in Germania dopo la prima guerra mondiale, ma che, successivamente all'avvento del regime nazista, divenne rifugiata in Africa e cadde in disgrazia. Lo stile di vita della coppia haut bohème li collocò tra i membri del jet set, e l'aspetto sopra le righe della principessa Gloria (caratterizzato dal colore brillante dei capelli e da vestiti sgargianti) spinse Vanity Fair a descriverla come Princess TNT, the dynamite socialite, uno pseudonimo che le restò appiccicato per lungo tempo.[1] Durante gli anni '70 Giovanni frequentava spesso feste avant-garde e bisessuali,[2] ed era spesso avvistato in discoteche gay.[3]

Giovanni sposò la contessa Gloria di Schönburg-Glauchau il 31 maggio 1980. Da questo matrimonio nacquero tre figli:[4]

Alla morte di suo padre, Giovanni diventò il capo della famiglia Thurn and Taxis. Il 14 dicembre 1990, dopo aver subito due trapianti di cuore in 2 giorni al Munich-Großhadern, il principe Giovanni morì. Lasciò 500 milioni di dollari di debiti e la sua vedova adottò uno stile di vita più sobrio e controllato, per tutelare al meglio il patrimonio familiare e garantire a suo figlio ciò che ne era rimasto.[1]

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Massimiliano Antonio di Thurn und Taxis Massimiliano Carlo di Thurn und Taxis  
 
Guglielmina di Dörnberg  
Alberto I di Thurn und Taxis  
Elena di Baviera Massimiliano Giuseppe in Baviera  
 
Ludovica di Baviera  
Carlo Augusto di Thurn und Taxis  
Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Dorotea di Württemberg  
Margherita Clementina d'Asburgo-Lorena  
Clotilde di Sassonia-Coburgo-Kohary Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary  
 
Clementina d'Orléans  
Giovanni, XI Principe di Thurn und Taxis  
Michele del Portogallo Giovanni VI del Portogallo  
 
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna  
Michele di Braganza  
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg *  
 
Agnese di Hohenlohe-Langenburg *  
Maria Anna di Braganza  
Carlo I di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg *  
 
Agnese di Hohenlohe-Langenburg *  
Maria Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
Sofia del Liechtenstein Luigi II del Liechtenstein  
 
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau  
 

Onorificenze

Note

Loading content...

Bibliografia

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads