Giovanna Sandri

artista, pittrice e poetessa italiana (1923-2002) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanna Sandri

Giovanna Sandri (Roma, 16 dicembre 1923Roma, 27 agosto 2002) è stata un'artista, pittrice e poetessa italiana.

Thumb
GIOVANNA SANDRI, "Si che vi desta d’allegrezza vita" (da Guido Cavalcanti), 1980, Serigrafia
Thumb
Giovanna Sandri, Sura LXXVI dell'Uomo del tempo, 1977.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giovanna Sandri è nata il 16 dicembre 1923 a Roma dove ha vissuto, dipinto, scritto poesie e dove è morta il 27 agosto 2002.

Thumb
Giovanna Sandri, dal mito dell'occhio del Sole frag. 33, 1976

Si è laureata a Napoli con una tesi sull’Estetica di Ruskin.

Ha insegnato letteratura inglese a Roma nel liceo classico Giulio Cesare.

Artista, pittrice e poetessa della generazione d'avanguardia degli anni '60-'70, ha portato avanti un lavoro di singolare compiutezza poetica e visiva e di notevole forza espressiva.

Dal 1960 si è occupata di pittura, di poesia concreta e di poesia visiva come critico e artista, creando composizioni con parole e immagini, collage, tecniche pittoriche e grafiche.

Amica sin dall’infanzia di Topazia Alliata e di Emilio Villa, sviluppa intensi rapporti con alcune delle principali figure del settore artistico e letterario dell’avanguardia italiana e in particolare della poesia visiva, tra cui Mirella Bentivoglio, Luigi Ballerini, Paolo Della Grazia, Rubina Giorgi, Rosella Mancini, Toni Maraini, Giorgio Manganelli, Magdalo Mussio, Giulia Niccolai, Graziella Pulce, Leonardo Sonnoli.

Da ricordare il suo rapporto con Giorgio Manganelli, nato prima come relazione sentimentale sia pure molto travagliata negli anni tra il 1955 ed il 1959, (di cui rimane testimonianza nell’epistolario Costruire ricordi, ventisei lettere di Giorgio Manganelli e una memoria di Giovanna Sandri (a cura di Graziella Pulce, Milano, Archinto, 2003) e proseguito poi come profonda e sincera amicizia fino alla morte dello scrittore nel 1990.

Dalle sperimentazioni di poesia concreta, che valorizzano aspetti visivi della scrittura, è passata alla pittura di avanguardia e alla poesia visiva che più liberamente associano immagine e scrittura.

Le sue ricerche ed i suoi lavori si sono indirizzati sul segno, sulle lettere dell'alfabeto, sui grafemi iconici, intesi come nuclei combinatori di energie il cui simbolismo sottende una profonda ricerca metafisica in continua evoluzione.

Ha pubblicato libri di poesie i cui testi sono visualizzati emergendo dal bianco della pagina, componendosi in ritmi dinamici.

È stata collaboratrice ed autrice di Radio Tre RAI.

Con i suoi quadri e le sue opere poetiche ha partecipato alle più importanti mostre di pittura e di poesia visiva nazionali ed internazionali, tra cui la Quadriennale di Roma (1968), la Biennale di Bolzano (1969), la Biennale di Venezia (1978), la Biennale di San Paolo (1981).

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Inclusa in Italia e negli Stati Uniti in numerose antologie sulla poesia d'avanguardia, ha collaborato con opere pittoriche, testi visuali, saggi, poesie a numerose riviste italiane ed internazionali tra cui Altri Termini, Anterem, Drailles-Cette Italie, Geiger, Grammatica, Green River Review, Harch, How(ever), Il caffè, Il cavallo di Troia, Il Verri, Invisible City, ItalianPoetryToday (USA), Le parole rampanti, Marcatre, Periodo ipotetico, Shantih, Shuttle, TamTam, Uomini e idee.

Molti dei suoi quadri sono pubblicati nei suoi libri, in cataloghi di mostre ed in numerose pubblicazioni di altri autori.

Diverse sue opere pittoriche sono custodite permanentemente presso svariati musei, tra cui il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto ed il Museion di Bolzano (nell’Archivio di Nuova Scrittura (ANS) di Paolo Della Grazia e tra le opere della Donazione Bentivoglio) e sono visibili sulla piattaforma online dell'Archivio RAAM[1]

Molti sono i suoi libri d’artista in cui la creazione pittorica e la poesia si affiancano l’una all’altra costituendo un unicum di altissima qualità espressiva.

Dopo la sua morte continuano a succedersi eventi, iniziative e mostre che la vedono protagonista sia da sola sia insieme ad altre artiste ed artisti, come il seminario di studio “Capitolo Zero. Giovanna Sandri” tenutosi al MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma nel 2003 e le mostre al Mart di RoveretoMateriale Immateriale” nel 2016 ed “In font we trust! Arte e tipografia dalle Collezioni del Mart” nel periodo 2017-2018.

Mostre personali

Tra le mostre personali:

  • Giovanna Sandri, alfabeto/albero del tempo, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo Te, Mantova, 1977;
  • Giovanna Sandri, Erőrtern (occhi/tarocchi per estrarre segni), Libreria Internazionale OOLP, Torino, 1978;
  • Giovanna Sandri, I sigilli di Hermes, Associazione Internazionale Incisori, Roma, 1995.

Mostre collettive

Riepilogo
Prospettiva

Tra le mostre collettive:

  • La Poesia Visiva, Il Tunnel, Galleria d'Arte Contemporanea, Roma, 1966;
  • Parole sui muri, Fiumalbo (MO), 1967;
  • Quadriennale di Roma, 1968;
  • Sesta Biennale Romana, Roma, 1968;
  • Biennale di Bolzano, 1969;
  • Italian Visual Poetry 1912-1972, Finch Museum, New York, 1973;
  • Scrittura visuale in Italia 1912-1972, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 1973;
  • Tra linguaggio e immagine, Rassegna internazionale di poesia visiva, Galleria d’Arte Il Canale, Venezia, 1976;
  • Poesia visiva 3, poesia concreta, mostra collettiva, Studio Santandrea, Milano, 1977;
  • Biennale di Venezia, 1978;
  • 10 Operatrici per una Scrittura Poetica, mostra collettiva, Studio Santandrea, Milano, 1979;
  • Il Chiodo Mancante, Galleria Multimedia, Brescia, 1979;
  • Biennale di San Paolo del Brasile, 1981;
  • First Internacional Art-Door Exhibition, Recife, 1981;
  • Il non libro. Bibliofollia ieri e oggi in Italia, Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, 1985;
  • Far libro. Libro e pagine d’artista in Italia, Casermetta del Forte Belvedere, Firenze, 1989;
  • Archivio di Poesia Visiva e Nuova Scrittura Acquisizioni Recenti, Museo dell’informazione, Expo Ex ai Giardini della Rocca Roveresca, Senigallia, 1989-1990;
  • Il Librismo 1890-1990, Fiera campionaria, Cagliari, 1990;
  • Fe/mail art, Dedicato Donna, Quando lo stato è Donna, Omaggio a Nori de' Nobili, Museo dell'Informazione, Senigallia, 1994;
  • Post Scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio e immagine negli anni '60 e '70, nell’ambito dell’VIII Biennale Donna, Padiglione d'Arte Contemporanea di Palazzo Massari, Civiche Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, 1998;
  • Il Deposito Paolo Della Grazia e l'Archivio Di Nuova Scrittura, MART (Museo d'Arte Moderna di Trento e Rovereto), Rovereto, 2001-2002;
  • Opere su carta, Galleria Osemont, Albissola Marina (SV), 2002-2003.

Mostre ed eventi postumi

Riepilogo
Prospettiva

Tra gli altri:

  • Seminario di studio Capitolo Zero. Giovanna Sandri; Fondazione Isabella Scelsi, MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, Roma, 2003;
  • Alla radice del suono, Giacinto Scelsi, letture tratte da Le dieci porte di Zhuang-zi di Giovanna Sandri, con la voce recitante di Claudio Cipriani e il concerto della pianista e compositrice svizzera Marianne Schroeder, Fondazione Isabella Scelsi, Associazione Musicale Orphée, Istituto Svizzero, Roma, 2003;
  • Il non gruppo, Testi-immagine a Roma negli anni Sessanta, mostra collettiva, a cura di Mirella Bentivoglio, Biblioteca Angelica, Roma, 2004;
  • Verba manent, mostra collettiva, Centro di Arte Contemporanea, Cavalese (TN), 2005-2006;
  • Viaggio nella parola /Journey into the Word, mostra collettiva, Galleria Il Gabbiano, La Spezia, 2007;
  • La Donazione Bentivoglio, mostra collettiva, Mart, Rovereto, 2011-2012;
  • Libidine/Libridine Libri d’Artista/Libri Oggetto, mostra collettiva, Palazzo della Cultura, Catania, 2012;
  • Libri d'Artista e Libri Oggetto, La donazione di Lamberto Pignotti alla Fondazione Berardelli, mostra collettiva, Fondazione Berardelli, Brescia, 2012;
  • Scrittura visuale, mostra collettiva, Galleria Il Gabbiano, La Spezia, 2013;
  • La visione fluttuante #2, mostra collettiva, Galleria Unimediamodern, Genova, 2013;
  • Libri d’artista. Dalla Poesia Concreta alla Poesia Visiva, mostra collettiva, Arionte Arte Contemporanea, Catania, 2014;
  • Poetitaly, mostra-evento collettiva, Francesco Cuoghi, Pannelli sonori da Giovanna Sandri, Dalla poesia visiva alla vibrazione del segno, Roma, 2014;
  • Sfogliarte. Libri d’artista dalla collezione di Marco Carminati, mostra collettiva, Biblioteca cantonale di Bellinzona, 2014;
  • Nori De' Nobili. Donna tra le donne, mostra collettiva, Museo Nori De' Nobili, Ripe di Trecastelli (AN), 2015;
  • Fuoripagina, La collezione Roffi, mostra collettiva, Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (PT), 2015;
  • Materiale Immateriale, mostra collettiva, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto, 2016;
  • Manganelli Finxit. Arte come menzogna, mostra collettiva, Casa della Poesia, Urbino, 2017;
  • In font we trust! Arte e tipografia dalle Collezioni del Mart, mostra collettiva, Mart, Casa d'arte futurista Depero, Rovereto, 2017-2018;
  • Concreta - Festapoesia, mostra collettiva, Accademia d'Ungheria, Roma, 2018;
  • Fuoripagina - La collezione Roffi, mostra collettiva, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, ex Chiesa Madonna di Loreto, Longiano (FC), 2019.

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.