Giona A. Nazzaro
critico cinematografico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Giona Antonio Nazzaro[1] (Zurigo, 1º giugno 1965) è un critico cinematografico e scrittore svizzero naturalizzato italiano, dal 2020 direttore artistico del Locarno Film Festival[2].

Biografia
Come critico cinematografico, si forma sulle pagine della rivista Cineforum[3].
È il Delegato Generale della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia[4][5].
Fa parte del comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Rotterdam[6] e collabora da anni con il festival del documentario Visions du Réel che si svolge annualmente a Nyon[7]. È uno dei sei membri del comitato di selezione degli European Film Awards[8].
Associato all’Unione dei critici cinematografici italiani (SNCCI), collabora con il quotidiano Il manifesto[9] e le riviste MicroMega, FilmTv[10], Rumore[11], Filmcritica, Nocturno, Rolling Stone Italia[12], CineCriticaWeb[13] e altri.
È autore di diverse pubblicazioni sulla cinematografia d’autore, alcune in coppia con Andrea Tagliacozzo.
Opere
- Giona A. Nazzaro e Andrea Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole e fantasmi, Le mani, 1997, ISBN 9788880120537.
- Giona A. Nazzaro e Andrea Tagliacozzo, John Woo. La nuova leggenda del cinema d'azione, Castelvecchi, 2000, ISBN 9788882102036.
- Giona A. Nazzaro, Action! Forme di un transgenere cinematografico, Le mani, 2000, ISBN 9788880121527.
- Giona A. Nazzaro e Andrea Tagliacozzo, Il dizionario dei film di Hong Kong, Libreria Universita Editrice, 2005, ISBN 9788886619196.
- Giona A. Nazzaro, A Mon Dragone c'è il Diavolo, Perdisa Pop, 2010, ISBN 9788883724879.
- Giona A. Nazzaro, Il conflitto delle idee. Al cinema con MicroMega, Edizioni Bietti, 2014, ISBN 9788882483241.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.