Gino Pasqualotto
hockeista su ghiaccio italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gino Pasqualotto (Bolzano, 10 novembre 1955 – Bolzano, 20 giugno 2019) è stato un hockeista su ghiaccio italiano.
Gino Pasqualotto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hockey su ghiaccio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore/Ala | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiro | Sinistro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nº maglia | 33 (ritirato dal Bolzano) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1995 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
0 Dati relativi al campionato e ai playoff. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Pasqualotto ha iniziato a giocare ad hockey su ghiaccio all'età di undici anni nella compagine bolzanina dell'Hockey Club Latemar.[1] Ha esordito in prima squadra, in serie B, nella stagione 1970-1971.[2][3] Due anni dopo passò all'Hockey Club Bolzano per volontà dell'allenatore-giocatore biancorosso, Gérard Morin.[1] Diventerà una bandiera della squadra, con cui giocherà per pressoché tutta la carriera.[1][2][4] Fa eccezione una sola stagione, 1990-1991, giocata all'Hockey Club Fiemme per dissidi con la dirigenza,[2] ed in particolare con l'allenatore Ron Ivany.[5] In carriera ha vinto dieci scudetti[2] e una Alpenliga (più due secondi posti). Ha chiuso la carriera al termine della stagione 1994-1995, giocata con un'altra squadra bolzanina, l'EV Bozen 84, in serie B.[2][6]
Nazionale
Pasqualotto ha vestito la maglia dell'Italia per un decennio[1][2], dal 1976 al 1986, disputando un'edizione dei giochi olimpici invernali (Sarajevo 1984) e otto dei campionati mondiali: una edizione del gruppo A (1982), cinque di gruppo B (1976, 1978, 1981, 1985 e 1986) e due di gruppo C (1977 e 1979).[3]
Dopo il ritiro
Nel febbraio del 2019 l'Hockey Club Bolzano ha annunciato il ritiro della maglia numero 33 in onore di Pasqualotto. È stata la prima volta che la squadra altoatesina ha ritirato un numero di maglia.[7][8] Pasqualotto è morto all'ospedale San Maurizio di Bolzano, dove era ricoverato da alcuni giorni per un male incurabile, il 20 giugno 2019 all'età di 63 anni.[8][9][10][11][12]
Palmarès
Club
- Alpenliga: un primo posto senza disputare la Final Four (HC Bolzano 1993) e due secondi posti (HC Bolzano 1991 e 1992)
Nazionale
- Italia: 1981
- Italia: 1977
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.