politico e partigiano italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gianmario Vianello (Venezia, 6 maggio 1923 – 18 maggio 2008) è stato un politico e partigiano italiano, eletto nella IV e V legislatura alla Camera dei deputati.
Gianmario Vianello | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1963 – 1972 |
Legislatura | IV, V |
Gruppo parlamentare | comunista |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI |
Titolo di studio | laurea in lettere e filosofia |
Professione | giornalista, funzionario di partito |
Sposato con Alba Finzi, milita durante la Resistenza nella Brigata "Biancotto" col nome di battaglia di "Piero". Nel dicembre del 1944 venne arrestato e incarcerato, venendo liberato al termine del conflitto.[1]
Laureato in lettere e filosofia, giornalista. Dopo la Liberazione prosegue l'impegno politico diventando funzionario del PCI, venendo eletto alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1963 e poi venendo confermato anche a quelle del 1968. Concluse il mandato parlamentare nel 1972.
Morì il 18 maggio 2008, pochi giorni dopo aver compiuto 85 anni.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.